Ponti esistenti e nuove linee guida: webinar gratuito per conoscere le novità

L’approvazione da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, avvenuta ad aprile 2020, delle Line Guida per la verifica e il monitoraggio dei ponti stradali esistenti segna la strada verso il miglioramento del patrimonio infrastrutturale italiano. Progettisti, dirigenti e tecnici degli Uffici Tecnici degli enti locali sono i principali utilizzatori del nuovo documento, nato per aumentare la conoscenza, la consapevolezza e aiutare nelle scelte, necessarie e spesso coraggiose, sui ponti esistenti.
In tale ottica è stato previsto per il 27 maggio 2020, il webinar gratuito “I Ponti esistenti: la valutazione di sicurezza alla luce delle nuove linee guida” per approfondire, attraverso il contributo di esperti e professionisti in materia, le novità introdotte dal nuovo documento.
Il documento parla di un nuovo approccio. Viene specificato come la classificazione del rischio, ovvero, la classe di attenzione si inquadri in un approccio generale multilivello che partendo dal semplice censimento delle opere d’arte da analizzare arriva fino alla determinazione di una classe di attenzione sulla base della quale si perverrà, nei casi previsti dalla metodologia stessa, alla verifica di sicurezza.
La metodologia d’approccio, descritta dalle linee guida, si compone di 5 livelli:
- Livello 0 – censimento
- Livello 1 – ispezioni visive dirette e primo rilievo della struttura e delle caratteristiche geo-morfologiche, idrologiche ed idrauliche dell’area
- Livello 2 – consente di giungere alla classe di attenzione (rischio potenziale su parametri di pericolosità, vulnerabilità ed esposizione)
- Livello 3 – esecuzione di valutazioni preliminari
- Livello 4 – esecuzione di valutazioni accurate (Norme Tecniche per le Costruzioni)
- Livello 5 – non trattato esplicitamente nelle Linee Guida perché da applicarsi ai ponti considerati di rilevanza strategica ai fini di garantire i collegamenti essenziali nell’ambito della rete stradale.
Dal Livello 0 al Livello 5, crescono complessità, grado di dettaglio, onerosità delle indagini, mentre decrescono sia il numero di infrastrutture su cui applicarle, che il livello di incertezza dei risultati ottenuti.
Potrebbe interessarti: Sicurezza infrastrutturale. Per il futuro occorre riprogettare vita nominale dell’esistente
Webinar gratuito Ponti esistenti: cosa prevede il programma?
Il tema è stato oggetto di approfondimento del webinar gratuito che si è tenuto il 27 maggio 2020 dalle ore 17.00 alle 18.30.
I temi ed i partecipanti alla tavola rotonda, sono:
- Lo stato dell’arte, sicurezza, vision del patrimonio infrastrutturale italiano – Prof. Ing. Franco Bontempi – Università La Sapienza Roma
- Obblighi e responsabilità della p.a. e degli enti gestori – Prof. Ing. Ermete Dalprato – Direttore della rivista L’Ufficio Tecnico
- Le nuove linee guida di verifica della sicurezza dei ponti esistenti – Prof. Ing. Edoardo Cosenza – Università degli Studi Federico II Napoli
Moderatore: Ing. Andrea Barocci – IDS Ingegneria Delle Strutture e consulente per l’area tecnica Maggioli.
Se non sei riuscito a partecipare, rivedi il video e ascolta gli approfondimenti.
L’iniziativa si colloca nel più ampio progetto Passaggi Sicuri dedicato alla sicurezza infrastrutturale promosso da Maggioli Editore, con la collaborazione di EdilTecnico.it., Ingegneri.cc, L’Ufficio Tecnico, THE PLAN ed il patrocinio di ENEA, Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.
Partner istituzionali: CODIS, Fondazione Promozione Acciaio, IIS, UNICMI, Università La Sapienza.
Partner tecnici: ALLPLAN, CSPFea, GP Intech, Novatest.
Ti consigliamo:

LA ROBUSTEZZA STRUTTURALE DELLE COSTRUZIONI E DELLE INFRASTRUTTURE
Matteo Felitti, Francesco Oliveto, 2020, Maggioli Editore
14.90 € 13.41 € Acquista
su www.maggiolieditore.it