

Da marzo ad aprile sono tre i corsi dedicati agli ingegneri e agli architetti sull’uso del legno nelle costruzioni sia dal punto di vista strutturale sia da quello progettuale per gli edifici multipiano. L’offerta formativa di eccellenza è organizzata con proHolz Austria, attraverso il programma italiano promo_legno che si avvale delle partnership con Timbertech srl e con le Università di Graz (Austria) e l’Università di Trento. Le sedi dei corsi saranno Torino e Milano, presso i rispettivi Politecnici.
Quello delle costruzioni in legno è un ambito che negli ultimi anni è andato in controtendenza rispetto al resto del comparto con un incremento del fatturato e delle richieste di nuove costruzioni, così come certificato dal recente rapporto sull’edilizia in legno presentato da Assolegno e approfondito dal magazine di Ediltecnico èLegno, distribuito al Klimahouse 2016 e sfogliabile a questo link.
I corsi in programma sono i seguenti:
– corso base sull’uso strutturale del legno a Milano, 3/4 marzo 2016 e a Torino, 17/18 marzo 2016 (16 CFP per Ingegneri e per Architetti, per questi ultimi in fase di accreditamento).
– corso di approfondimento “edifici in legno” a Torino, 7 aprile 2016 (8 CFP per Ingegneri e per Architetti, per questi ultimi in fase di accreditamento)
– corso di approfondimento “edifici multipiano in legno” a Torino, 8 aprile 2016 (8 CFP per Ingegneri e per Architetti, per questi ultimi in fase di accreditamento)
Le sedi dei corsi sono il Politecnico di Milano, piazza Leonardo da Vinci, 32 (Edificio 5 – Aula Castigliano) e il Politecnico di Torino, sede Lingottoin via Nizza 230 (Aula 205 e Aula studio Marconi)
Scopo dei corsi è fornire le basi per la progettazione ed il calcolo delle strutture di legno, nonché nozioni di approfondimento sulla progettazione di legno e sugli edifici multipiano in legno.
I corsi sono organizzati in collaborazione con l’Università di Graz (A ), Istituto per la costruzione, le strutture e la tecnologia del legno – e con l’Università di Trento, DICAM, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica.
Il programma
Corso base sull’uso strutturale del legno (2 giorni, 16 ore di lezione)
– Il materiale legno
– Prodotti di legno per la costruzione
– Protezione del legno
– Costruzione di edifici in legno
– Costruire in zona sismica
– Aspetti della fisica tecnica
– Il calcolo delle strutture in legno
– Legno e fuoco. Il comportamento al fuoco
– Sistemi e tipologie di connessioni
Corso di approfondimento “edifici in legno” (1 giorno, 8 ore di lezione)
– Caratteristiche, proprietà e prestazioni dell’XLAM
– Principi del calcolo (lastra, piastra), fuoco, solette e pareti
– La normativa tecnica Italiana e Europea per le costruzioni in legno
– Collegamenti, connessioni
– Il comportamento al fuoco delle strutture di legno
– Fisica tecnica degli edifici in legno ed esempi realizzati
Corso di approfondimento “edificio multipiano in legno” (1 giorno, 8 ore di lezione)
– Edifici a grande scala: una visione a 360°
– Le tappe dell’evoluzione del progetto: attori e tempistiche
– Fisica Tecnica, soluzioni, approfondimenti e dettagli
– L’influenza dell’impiantistica nel processo della costruzione
– Il quadro normativo. Sicurezza statica e resistenza al fuoco
– Check-list per la definizione del progetto e la valutazione dei costi
– Le tappe della realizzazione
– Esempi realizzati. Edifici multipiano in legno
La quota di iscrizione per ciascun corso è di 300 Euro/cad. e comprende i materiali del corso, una fornitura di prontuari promo_legno, i pranzi ed i coffee break durante le giornate. Informazioni ed iscrizioni online: www.promolegno.com.
Durante le giornate saranno inoltre presenti le principali aziende italiane e straniere del settore:
© RIPRODUZIONE RISERVATA