Tunnel del San Gottardo: un incontro di approfondimento per Ingegneri

Lo scorso 1° giugno è stato inaugurato il tunnel ferroviario di base del san Gottardo che unisce Italia e Svizzera e che con i suoi 57 chilometri è la più lunga galleria al mondo: un’opera di ingegneria estrema che avrà importantissime ricadute nei prossimi anni per il settore dell’edilizia e delle grandi opere in particolare.
Il Nuovo corridoio multimodale Italia-Svizzera è un progetto internazionale di rilevanza europea che coinvolge direttamente l’Italia ed è collegato alla realizzazione di importanti opere infrastrutturali di tipo tunnelling (Terzo Valico) con l’inaugurazione della Galleria di Base del Tunnel del Gottardo nel giugno 2016. Secondo dati CERTeT: si tratta di interventi in grado di incidere sulla competitività del corridoio Reno Alpi nel Nord Ovest d’Italia fra il 2021 e il 2025.
Partendo da queste premesse, un appuntamento irrinunciabile per gli ingegneri italiani è per il prossimo 20 ottobre prossimo presso Fiera Bologna, in seno alla terza edizione di Expo Tunnel: Gottardo: un anello per l’Europa.
Esperti del settore e progettisti coinvolti direttamente nell’opera del San Gottardo analizzeranno diversi aspetti dell’infrastruttura: dagli aspetti più squisitamente tecnici (costruzione e aspetti di genio civile) affrontati dagli ingegneri di Salini Impregilo/CSC Costruzioni a quelli di carattere economico e sociale (impatti economici e territoriali). Da segnalare anche la presenza di interventi sugli aspetti peculiari della progettazione, della sicurezza e degli impianti di ventilazione.
Il tunnel ferroviario del San Gottardo è diventato un caso internazionale di assoluta rilevanza, che coinvolge il trasporto ferroviario e su gomma di merci e persone, l’alta velocità, i porti e gli interporti, la governance dei territori. Un “anello” che corre dai porti liguri del Nord Ovest dell’Italia fino al Nord Europa (Corridoio TNT Genova-Rotterdam).
Tunnel del San Gottardo: i numero
2 stazioni multifunzionali con prese d’acqua per i treni di spegnimento e salvataggio
4 stazioni di soccorso, due per ogni canna
7200 lampade per l’illuminazione del tunnel
249 la velocità massima (km/h) consentita ai treni che percorreranno il tunnel del San Gottardo
43 scambi ferroviari per la gestione del traffico all’interno della galleria del San Gottardo
13 chilometri di nuova linea ferroviaria a cielo aperto
20 minuti scarsi è il tempo che un treno viaggiatori impiega ad attraversare la Galleria di base del S. Gottardo
50 treni viaggiatori che attraversano la galleria di base ogni giorno
57 chilometri di lunghezza delle due canne parallele
178 cunicoli trasversali, che ogni 325 metri offrono uno spazio sicuro e un collegamento con la canna parallela
153 chilometri di linea di contatto
308 chilometri di rotaie
360 conta-assi
500 chilometri di condotte di drenaggio
900 balise ETCS
1900 armadi elettrici