

Porterà la firma di Santiago Calatrava la Dubai Creek Tower, l’edificio che declasserà il Burj Khalifa (alto 828 metri) al secondo posto del podio degli edifici più alti al mondo. I lavori di realizzazione della Dubai Creek Tower, sono in atto dal 2016 e molto probabilmente la sua inaugurazione avverrà entro il 2020, data di Expo Dubai.
L’altezza della torre, attualmente resta un mistero, che verrà svelato solo alla sua apertura. Tuttavia è molto probabile che questa sarà compresa tra i 1000 ed i 1400 metri. L’edificio record sorgerà in un’area di circa 6 chilometri quadrati nei pressi della riserva naturale Ras Al Khor Wildlife Sanctuary, denominata Dubai Creek Harbour, dove saranno realizzati altri edifici residenziali e strutture turistico-ricettive.
La consegna delle prime abitazioni di Dubai Creek Harbour è prevista per il prossimo anno e gli immobili sorti nell’area sono destinati a registrare un incremento dal 30 al 40 per cento nel breve termine, stando alle stime di mercato.
La torre al suo interno ospiterà alberghi, residenze e ristoranti su 210 piani dotati di balconi girevoli sulla facciata esterna. In cima alla torre ci saranno ponti di osservazione con giardini pensili, che garantiranno viste sul panorama urbano che potrà essere osservato a 360 gradi dalla Pinnacle Room.
La forma della torre, è quella di un gambo sottile che nella parte superiore termina in una struttura allungata di forma ovale, con un diametro maggiore rispetto alla parte inferiore (Foto 1).
Foto 1_ Complesso del Dubai Creek Harbor © Calatrava.com
Sulla sua forma, si è espresso attraverso un comunicato stampa l’architetto ingegnere Santiago Calatrava, affermando: “Il design dell’edificio è ispirato alla tradizione islamica, evocando la stessa storia che ha portato il mondo all’Alhambra e alla Moschea di Cordoba. Queste meraviglie architettoniche combinano eleganza e bellezza con la matematica e la geometria. Il design della torre di Dubai Creek Harbour è radicato nell’arte classica e nella cultura di Dubai stessa. È anche un importante risultato tecnologico. Nel corso della mia carriera ho utilizzato la tecnologia e l’ingegneria come veicolo per la bellezza e l’arte. Questo progetto è un risultato artistico, ispirato dall’obiettivo di rendere questo spazio un punto di incontro per i cittadini, non solo da Dubai e dagli Emirati Arabi ma in tutto il mondo. È un simbolo di credenza in corso“.
Il progetto dell’architetto ingegnere Valenciano, scelto tra sei proposte sottoposte al giudizio del sovrano di Dubai, Sheikh Mohammed, verrà realizzato in collaborazione con il Gruppo Emaar e la Dubai Holding. Si stima che il costo dell’opera, si aggiri intorno al miliardo di dollari.
I lavori sono partiti nell’ottobre del 2016 e sono attualmente in corso e in anticipo sulla tabella di marcia. La posa delle fondazioni (Foto 2), ha richiesto scavi di notevole entità, infatti sono stati 170 mila i metri cubi di terreno sbancati e 145 i pali infissi a 75 metri di profondità. Il completamento delle fondazioni è avvenuto e le tonnellate di cemento gettate sono state pari a 120 mila.
Foto 2_Fondazione Creek Tower, stato di avanzamento lavori Giugno 2018 ©Ain Dubai Ferris Wheel
Innovativa è la scelta della forma della struttura che essendo così alta e snella, sarà sostenuta da tiranti in acciaio, ancorati al suolo lungo i due lati. L’effetto dei cavi sarà enfatizzato da luci che durante le ore notturne illumineranno la struttura esaltando la figura che richiama una superficie geometrica rigata.
Alla base della torre che ricorda il germoglio di un giglio, sarà presente la Piazza Centrale, fulcro della cittadina di Dubai Harbour che sarà lo scenario di un altro grande progetto da primato: le Twin towers più alte al mondo.
L’altezza degli edifici più alti, che fanno parte degli skyline in giro per il mondo e che attualmente fanno parte della classifica Top 5, va dai 599 m agli 829 m. La hit-parade subirà cambiamenti al completamento della Dubai Creek Tower, della Suzhou Zhongan Center in Cina e della Kingdom Jeddah Tower in Arabia Saudita, attualmente in costruzione, che avranno altezze comprese tra i 791 fino ed i 1400 metri. Vediamo la classifica:
5° Posto – Lotte World Tower
555 m di altezza definiscono questo edificio, situato a Seoul in South Korea. I 123 piani fuori terra ed i 6 interrati, sono stati progettati da Kohn Pedersen Fox Associates (architettonico), Leslie E. Robertson Associates (strutturale), Siska Ennessy Group (MEP). La costruzione è stata completata nel 2017.
Lotte world Tower, Seoul, South Korea – Lotte Property & Development
4° Posto – Pin An Finance Centre
A Shenzhen, nella provincia di Guangdong, in Cina, l’edificio raggiunge i 599 metri di altezza che si distribuiscono su 115 piani. Il progetto è stato realizzato dallo studio Kohn Pedersen Fox Associates. L’edificio è certificato Leed Gold e la sua costruzione è partita nel 2010 per poi essere completata nel 2017.
Ping An Finance Center in Shenzhen, China.© Billy Tse / Thornton Tomasetti & C.T. Tam / Thornton Tomasetti
3° Posto – Abraj Al Bait
L’edifico è sito a La Mecca, in Arabia Saudita e fa parte del complesso che dista pochi metri dalla moschea Masjid al-Haram e la Ka’ba. La struttura, anche conosciuta come Mecca Royal Hotel Clock Tower, raggiunge un’altezza di 601 metri compresa la guglia in cima e i piani sono 120. La costruzione è iniziata nel 2002 ed è stata conclusa nel 2012.
Abraj Al Bait, La Mecca, Arabia Saudita ©Pinterest
2°Posto – Shanghai Tower
La torre è alta 632 metri ed è ubicata a Lujiazul, Pudong, Shanghai in Cina. Gli ascensori che servono i 128 piani raggiungono una velocità massima di 20,5 metri al secondo. La struttura, progettata nel design architettonico da Gensler ed in quello strutturale da Thornton Tomasetti, è certificata LEED Platinum BD+C. La sua costruzione è durata 6 anni ed è stata completata nel 2015.
Shanghai Tower è dotato di 106 ascensori
1°Posto – Burj Khalifa
Attualmente, questo edificio con i suoi 829,80 metri ed i 163 piani, detiene il primato che con molta probabilità perderà nei prossimi anni. La struttura, di proprietà della Emaar Properties, è il simbolo della città di Dubai ed è stato progettato da Skidmore, Owings & Merrill LLP che ha seguito la parte architettonica, strutturale ed impiantistica del grattacielo. La costruzione terminata nel 2010, ha subito rallentamenti in corso d’opera a causa della crisi economica che investì Dubai nel 2008.
Burj Khalifa, Dubai, Emirati Arabi Uniti, il 22 luglio 2009 fu installata la guglia sommitale che fece raggiungere il primato all’edificio
Fonte Immagine di copertina ©emaar.com
Questa terza edizione del volume conferma l'obiettivo di essere il testo di riferimento per i progettisti che, senza addentrarsi troppo nella teoria che sta alla base dell'Eurocodice 3, vogliono capire gli strumenti da usare, anche attraverso esempi completi di utilizzo dei codici di calcolo. E...
45,00 € 38,25 € Acquista
su www.maggiolieditore.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA