Logo

Il nostro network

The Plan
Ediltecnico
Architetti

Iscriviti alla newsletter

Inserisci le tue credenziali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
Perché iscriversi
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico
  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico
  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Cerca

Login

Non sei ancora registrato?

  • Crea il tuo profilo personalizzato
  • Scarica gratuitamente blocchi CAD, Tools e PDF
Registrati
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Trend del momento:
DPCM 3 Novembre 2020
Autodichiarazione Covid-19 pdf
Tool Superbonus 110%
Crediti Ingegneri
Esame di Stato Ingegneri
Cronistoria Viadotto Polcevera
Diventa autore
  1. Home
  2. x lam
Pierpaolo Cicchiello
Edilizia antisismica in legno: la quadratura del cerchio?

A seguito dei recenti tragici eventi provocati dal terremoto in Centro Italia, torna di stringente attualità il dibattito sulla resistenza delle strutture edilizie alle sollecitazioni del sisma e alle prestazioni antisismiche dei diversi materiali: acciaio, calcestruzzo, muratura e legno. E proprio sul legno si concentra questo articolo, scritto dall’ing. Pierpaolo Cicchiello, attuale presidente della Commissione […]

Redazione
Sistemi costruttivi in legno X-LAM, le proposte Qbo per l’edilizia sostenibile

Secondo una definizione data da Gro Hhrteum Brundtlend nel lontano 1987 lo sviluppo si definisce sostenibile quando soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni.   Costruire è l’attività umana a più alto impatto ambientale e la più antica. Non si può smettere di costruire, ma […]

Redazione
Nuovi software strutturali e fogli di calcolo gratuiti su Legno e Acciaio

Tra i nuovi software e fogli di calcolo inseriti dai nostri lettori nell’archivio degli applicativi gratuiti per i progettisti di Ingegneri.cc, segnaliamo due novità legate alle strutture in legno e a quelle in acciaio. Verifica Architrave in acciaioNella sezione dedicata alle strutture, l’ing. Mario Di Lodovico ha condiviso con i nostri lettori il software di […]

Redazione
Le novità delle Release 2013 STS dei software tecnici per strutturisti

La S.T.S., Software Tecnico Scientifico, aggiorna i suoi software per progettisti e ingegneri strutturisti con le nuove release 2013 alcune gratuite e altre a pagamento. Fra le altre numerose novità introdotte, la release 2013 del CDSWin contiene il nuovo solutore OpenSees per l’analisi Dinamica Non Lineare (Time History) e I.D.A. (Incremental Dynamic Analysis), Push-Over a […]

Redazione
Il test antisismico Sofie. L’edificio avrebbe resistito al terremoto di Sendai?

Risale al 17 gennaio del 1995 l’evento sismico che, prima del devastante terremoto di venerdì 11 marzo, aveva colpito con più violenza il Giappone nella città di Kobe. In quell’occasione il sisma ebbe una magnitudo di 7,2 sulla scala Richter, facendo tremare la terra per 30 secondi, provocando 6.000 vittime. Nell’anno del terremoto di Kobe, […]

Andrea Cantini e Massimiliano Bertoni
Sistema X LAM: moderna tecnica di costruzioni in legno

Tra le proposte tecniche delle ditte di case prefabbricate attualmente presenti sul mercato italiano, il telaio strutturale resta il sistema costruttivo più collaudato e performante. Il costo contenuto, unitamente all’alta efficienza energetica della parete, con spessori sempre contenuti, rende i sistemi “platform frame” a telaio consigliabili nella maggior parte dei casi. Le case in legno […]

redazione
Il comportamento degli edifici in legno in caso di sisma

Prosegue il dibattito sul comportamento degli edifici e dei materiali in caso di sisma. Dopo l’intervento dell’ing. Valentini (leggi l’articolo) riceviamo e volentieri pubblichiamo questo contributo del professor Bernasconi docente di costruzioni in legno presso la Scuola di ingegneria di Yverdon. Il terremoto in Abruzzo ha tragicamente evidenziato una realtà troppo spesso trascurata: tutto il […]

Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Logo

Ingegneri.cc è il portale dedicato interamente agli ingegneri. I contenuti del sito, completamente gratuiti, consentono ai progettisti di leggere ogni giorno articoli di approfondimento sui temi rilevanti per l'aggiornamento professionale: dalla certificazione energetica all'antisismica, dalle fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, geotermia, biomasse, eolico, solare termico) alla progettazione architettonica, dall'aggiornamento..

  • Professione
  • Progettazione
  • Sicurezza
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
  • Impianti
  • Aziende
  • Blocchi Cad
  • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Privacy Policy

© 2022 Maggioli Editore. Maggioli S.P.A. p. IVA 02066400405

Privacy Policy Cookie Policy