Logo

Il nostro network

The Plan
Ediltecnico
Architetti

Iscriviti alla newsletter

Inserisci le tue credenziali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
Perché iscriversi
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico
  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico
  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Cerca

Login

Non sei ancora registrato?

  • Crea il tuo profilo personalizzato
  • Scarica gratuitamente blocchi CAD, Tools e PDF
Registrati
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Trend del momento:
DPCM 3 Novembre 2020
Autodichiarazione Covid-19 pdf
Tool Superbonus 110%
Crediti Ingegneri
Esame di Stato Ingegneri
Cronistoria Viadotto Polcevera
Diventa autore
  1. Home
  2. vulnerabilità sismica
Alessandro Grazzini
La valutazione della sicurezza sismica all’interno degli aggregati edilizi

I danni provocati dagli ultimi terremoti hanno interessato molti centri storici, nei quali la valutazione della sicurezza e la progettazione degli interventi di miglioramento sismico devono essere applicati ad interi aggregati edilizi. I borghi si sono sviluppati nel tempo con processi di edificazione spontanea, prevalentemente in muratura, e per successive stratificazioni, a volte articolate e […]

Alessandro Grazzini
Crolli e sisma. Perchè le vulnerabilità sismiche non sono da ricercare nelle NTC sotto accusa?

Le grandi scosse dei devastanti terremoti che hanno colpito l’Italia negli ultimi dieci anni (L’Aquila 2009, Emilia 2012, Centro Italia 2016) hanno fatto registrare accelerazioni molto alte, che parte della critica scientifica ha voluto confrontare con quelle contenute negli spettri di progetto, calcolati col metodo probabilistico secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni NTC08 (in […]

Simona Conte
EMS-98: pubblicata l’edizione italiana della scala macrosismica europea

Nella prefazione del documento in italiano denominato Scala Macrosismica Europea 1998 – EMS-98 le scale macrosismiche vengono definite “un’importante ed efficace interfaccia tra la sismologia e l’ingegneria”. Sono passati 21 anni dalla pubblicazione della versione inglese della scala EMS-98, utilizzata quale indispensabile strumento di misura equivalente tra la scala del danneggiamento e la scala dell’intensità della scossa […]

Redazione
Prevenzione, pianificazione e ricostruzioni post sisma. In aiuto il sistema spaziale EOS

La gestione della prevenzione, pianificazione e ricostruzioni post sisma, può contare sull’aiuto di tecnologie innovative. La stima dei volumi e l’analisi delle macerie attraverso un sistema di osservazione dallo spazio, sopralluoghi per la verifica di agibilità dei beni culturali e delle criticità idro-geologiche, indagini “macrosismiche” per lo studio degli effetti del sisma sul costruito e pianificazione […]

Simona Conte
Riqualificazione sismica immobili statali. Ecco i primi bandi

L’Agenzia del Demanio, avvia il piano per la riduzione del rischio sismico, e lo fa programmando la riqualificazione sismica degli immobili statali. I fondi, per una cifra pari a 950 milioni di euro, sono stati previsti con la Legge di Bilancio 2017 e saranno attivi per i prossimi 10 anni. Le macro-attività previste, interessano: le […]

Redazione
Decreto Milleproroghe e scuole. Scadenze per antincendio e sismica

Il Decreto Milleproroghe è stato pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.220. La legge 21 settembre 2018, n.108 è la conversione, con modificazioni, del decreto legge 25 luglio 2018 n.91, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative. Tra i cambiamenti che comporta l’entrata in vigore della stessa in materia di istruzione, vi è lo slittamento al 31 […]

Pierpaolo Cicchiello
Valutazione Vulnerabilità sismica di un Edificio Esistente

In quest giorni in cui torna prepotentemente alla ribalta il dibattito tecnico (e politico) sulla necessità di realizzare un’indagine a largo raggio per la valutazione puntuale dello stato di vulnerabilità sismica del patrimonio edilizio nazionale, riteniamo interessante proporre uno schema di lavoro predisposto dall’ing. Pierpaolo Cicchiello, strutturista e presidente della Commissione Strutture dell’Ordine degli Ingegneri […]

Redazione
Regione Lombardia: nuova norma sulle costruzioni in zona sismica

Due notizie sull’edilizia in zona sismica in Regione Lombardia ed entrambe importanti. La prima riguarda l’ulteriore slittamento dell’entrata in vigore della delibera n. 2129 dell’11 luglio 2014 sulla nuova classificazione sismica del territorio regionale al 10 aprile 2016. La seconda notizia è la pubblicazione, lo scorso 16 ottobre, della legge regionale Lombardia 12 ottobre 2015, […]

Redazione
Microzonazione sismica: i risultati dei primi studi

Rivedere la classificazione sismica per una progettazione sicura. Si può sintetizzare così la posizione dei Geologi sul tema della prevenzione del rischio sismico.   “La grande vulnerabilità sismica italiana deriva solo in parte da carenze costruttive (edificato vecchio e sismicamente debole, a volte frutto di abusivismo e/o pressappochismo costruttivo)”. A dirlo, alla vigilia della convention […]

redazione
Valutazione della pericolosità sismica: considerazioni

Un’efficace politica di prevenzione sismica non può prescindere da una corretta valutazione della pericolosità, che consente di individuare le aree dove intervenire, definendo una scala di priorità, e di dosare gli interventi necessari.   L’analisi di pericolosità viene effettuata mediante due approcci, quello probabilistico e quello deterministico, che potrebbero essere affiancati per una più completa […]

Pagina 1 di 2

Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Logo

Ingegneri.cc è il portale dedicato interamente agli ingegneri. I contenuti del sito, completamente gratuiti, consentono ai progettisti di leggere ogni giorno articoli di approfondimento sui temi rilevanti per l'aggiornamento professionale: dalla certificazione energetica all'antisismica, dalle fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, geotermia, biomasse, eolico, solare termico) alla progettazione architettonica, dall'aggiornamento..

  • Professione
  • Progettazione
  • Sicurezza
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
  • Impianti
  • Aziende
  • Blocchi Cad
  • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Privacy Policy

© 2021 Maggioli Editore. Maggioli S.P.A. p. IVA 02066400405

Privacy Policy Cookie Policy