Logo

Il nostro network

The Plan
Ediltecnico
Architetti

Iscriviti alla newsletter

Inserisci le tue credenziali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
Perché iscriversi
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico
  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico
  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Cerca

Login

Non sei ancora registrato?

  • Crea il tuo profilo personalizzato
  • Scarica gratuitamente blocchi CAD, Tools e PDF
Registrati
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Trend del momento:
DPCM 3 Novembre 2020
Autodichiarazione Covid-19 pdf
Tool Superbonus 110%
Crediti Ingegneri
Esame di Stato Ingegneri
Cronistoria Viadotto Polcevera
Diventa autore
  1. Home
  2. via
Roberta Lazzari
Estrazione petrolifera in Italia: stesso impianto, sorte diversa

In Basilicata, nel giacimento petrolifero della Val d’Angri, il progetto pilota per il riutilizzo a scopi industriali delle acque di strato, risultato di una ricerca congiunta tra Syndial e ENI Esplorazione&Produzione, ha ricevuto un bel no! O meglio, l’Ufficio Compatibilità Ambientale della Regione Basilicata ha richiesto l’Assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), il che […]

Redazione
Ottenere la VIA? Ci vuole meno tempo a fare un bambino!

Complessa e lenta: una bocciatura senza mezzi termini. È questa la valutazione che emerge dalle osservazioni di un cospicuo campione di ingegneri italiani riguardante l’efficacia, la rapidità e la fruibilità della VIA, ovvero la Valutazione di Impatto Ambientale.   Il Centro Studi del CNI (Consiglio Nazionale degli Ingegneri) ha infatti appena elaborato una ricerca dal […]

Redazione
Congresso Nazionale degli Ingegneri 2013: Sportello Unico e Digitalizzazione PA, che delusione!

In occasione del 58esimo Congresso Nazionale degli Ordini Ingegneri 2013, il Centro studi del CNI presenta la ricerca Per il rilancio del Paese: sussidiarietà e semplificazione” Il contenuto dello studio è stato elaborato sulla base delle risposte di ben 8.421 ingegneri sparsi su tutto il territorio nazionale.   Alla domanda generale se la semplificazione amministrativa […]

Paolo Costantino e Primiano De Maria
La VIA nella conferenza di servizi, per il diniego occorre motivazione adeguata

L’art. 20, Testo Unico Ambiente, in materia di valutazione d’impatto ambientale (VIA), riguarda una delle fasi antecedenti a quella in cui si proceda all’esame della compatibilità ambientale di un determinato progetto di opera/intervento che andrà a calarsi in un certo territorio, vale a dire quella in cui è ancora da verificare se quel determinato progetto […]

Paolo Costantino e Primiano De Maria
Strade, il Traffico incide sull’Impatto Ambientale

Quando si realizzano nuove strade (e autostrade) oppure si ampliano/modificano quelle esistenti, si va a generare un impatto ambientale nuovo e variamente composto, riferibile tanto all’ingombro della nuova (anche solo della nuova porzione di) infrastruttura quanto ad altri fattori, come le nuove emissioni (acustiche, atmosferiche, ecc.) che ne possono derivare.   Queste ultime sono principalmente […]

Paolo Costantino, Primiano De Maria
Valutazione Impatto Ambientale, impugnabile il silenzio della p.a.

La normativa ambientale, nel suo rigore, è costellata di termini entro cui i privati possono agire per i loro fini e le pubbliche amministrazioni, avviato il relativo procedimento, devono portarlo a conclusione, esprimendosi sulle istanze avanzate dai privati stessi.   In materia di VIA, i termini di legge previsti per la conclusione di procedimenti – […]

Redazione
Valutazione Impatto Ambientale. Dalla Regione Campania gli indirizzi procedurali e operativi

I criteri e gli indirizzi procedurali e operativi per lo svolgimento della Valutazione di Impatto Ambientale nella Regione Campania sono stati pubblicati nella delibera n. 211 del 24 maggio 2011 della giunta regionale (Bollettino ufficiale n. 33 del 30 maggio 2011), attivi a partire dal 29 giugno 2011. Il provvedimento ha dato seguito a quanto […]

Paolo Costantino e Primiano De Maria
Un errore da evitare: AIA o VIA non assicurano la conformità urbanistico-edilizia

Un errore nel quale si incorre spesso (per caso?) è quello di ritenere che le autorizzazioni e le valutazioni ambientali, come la valutazione d’impatto ambientale (VIA) e l’autorizzazione integrata ambientale (AIA), valgano anche per gli aspetti più strettamente urbanistici ed edilizi riferiti all’impianto produttivo autorizzato ovvero valutato da un punto di vista ambientale. In verità, […]

Paolo Costantino e Primiano De Maria
Procedure VIA e onere dell’impugnazione

Non tutti i progetti di opere/interventi vanno sottoposti obbligatoriamente alla Valutazione di Impatto Ambientale. In alcuni casi, infatti, determinate categorie progettuali (quelle dell’allegato II o loro modifiche/estensioni, e quelle dell’allegato IV) necessitano del (preventivo) giudizio di compatibilità ambientale solo se ritenute suscettibili di possibili effetti significativi e negativi sull’ambiente. L’art. 20, d.lgs. 152/2006, descrive lo […]

Redazione
Fotovoltaico. Nasce l’anagrafe impianti in Puglia. Ecco il testo dell’Intesa

È stato recentemente sottoscritto un importante protocollo di intesa per dare inizio alle attività di controllo e creare una vera e propria anagrafe degli impianti fotovoltaici installati nel territorio della Regione Puglia, relativamente a quelli assentiti con DIA (leggi anche La DIA in Puglia dopo il 16 gennaio 2010)A sottoscrivere il documento i presidenti della […]

Pagina 1 di 2

Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Logo

Ingegneri.cc è il portale dedicato interamente agli ingegneri. I contenuti del sito, completamente gratuiti, consentono ai progettisti di leggere ogni giorno articoli di approfondimento sui temi rilevanti per l'aggiornamento professionale: dalla certificazione energetica all'antisismica, dalle fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, geotermia, biomasse, eolico, solare termico) alla progettazione architettonica, dall'aggiornamento..

  • Professione
  • Progettazione
  • Sicurezza
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
  • Impianti
  • Aziende
  • Blocchi Cad
  • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Privacy Policy

© 2021 Maggioli Editore. Maggioli S.P.A. p. IVA 02066400405

Privacy Policy Cookie Policy