Logo

Il nostro network

The Plan
Ediltecnico
Architetti

Iscriviti alla newsletter

Inserisci le tue credenziali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
Perché iscriversi
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico
  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico
  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Cerca

Login

Non sei ancora registrato?

  • Crea il tuo profilo personalizzato
  • Scarica gratuitamente blocchi CAD, Tools e PDF
Registrati
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Trend del momento:
DPCM 3 Novembre 2020
Autodichiarazione Covid-19 pdf
Tool Superbonus 110%
Crediti Ingegneri
Esame di Stato Ingegneri
Cronistoria Viadotto Polcevera
Diventa autore
  1. Home
  2. vetro
Simona Conte
Chi popola la Top 5 degli edifici più alti? Dubai Creek Tower, pronta per il 2020

Porterà la firma di Santiago Calatrava la Dubai Creek Tower, l’edificio che declasserà il Burj Khalifa (alto 828 metri) al secondo posto del podio degli edifici più alti al mondo. I lavori di realizzazione della Dubai Creek Tower, sono in atto dal 2016 e molto probabilmente la sua inaugurazione avverrà entro il 2020, data di Expo […]

Redazione
Pellicole per vetro, per la sicurezza delle superfici vetrate negli edifici pubblici

L’uso delle grandi vetrate negli uffici e negli edifici pubblici è molto comune e diffuso al giorno d’oggi: tra i vantaggi, una maggiore illuminazione sia in inverno che in estate, e la possibilità di ottenere tutto il meglio dell’irraggiamento solare in inverno. Ma anche qualche svantaggio, come il pericolo di sfondamento, che può essere risolto […]

Mauro Ferrarini
Vetro, ultima frontiera: le travi vitree per architetture ambiziose sono realtà

Si chiamano Travi Vitree Tensegrity (TVT) e rappresentano l’ultima frontiera nel campo della ingegneria strutturale italiana: travi di vetro strutturale per architetture ambiziose, utilizzabili anche in zona sismica, caratterizzate da elevate capacità portanti, grandi luci e dalla capacità di sostituire eventuali porzioni danneggiate senza eliminare l’intero manufatto.   Abbiamo parlato qualche tempo fa su queste […]

Redazione
The Bow Tower, acciaio e vetro nel centro di Calgary

The Bow, la nuova torre nel centro di Calgary, con i suoi 237 metri e 58 piani è il più alto grattacielo del Canada al di fuori della città di Toronto. I numeri che caratterizzano il progetto sono impressionanti: 158.000 metri quadri di uffici, 39.000 tonnellate di acciaio strutturale e oltre 84.000 metri quadri di […]

Redazione
Travi in vetro per l’ingegneria: invenzione brevettata da uno spin off dell’Università di Pisa

Da un’idea brillante come il vetro, è nata una nuova spin off dell’Università di Pisa che farà il suo debutto alla Fiera Glastec che si svolge a Düsseldorf, in Germania, dal 21 al 24 ottobre. Il suo nome è TVT Srl con sede a Collesalvetti (Livorno), una società di ricerca e sviluppo di soluzioni innovative […]

Fulvio Re Cecconi e Enrico De Angelis
Deformazione della lastra esterna di un vetrocamera

L’elemento oggetto del guasto è l’infisso esterno verticale di un edificio a destinazione d’uso terziaria. In particolare, la parte oggetto dei meccanismi di alterazione è la lastra di vetro esterna di un vetrocamera.   Nel caso di vetrocamera la variazione della pressione atmosferica esterna rispetto alla pressione atmosferica all’ interno del vetrocamera può generare la […]

Redazione
Elementi strutturali in vetro: online le istruzioni per il settore delle costruzioni (DT210)

Pannelli di grande superficie, coperture, solai, scale, pareti, pilastri, parapetti. Nel corso degli anni, lo sviluppo tecnologico ha consentito un sempre maggiore utilizzo del vetro nel settore delle costruzioni. Da semplice funzione di tamponamento e rivestimento, il vetro si è andato progressivamente distinguendo come vero e proprio materiale da costruzione. La conseguenza di questa evoluzione […]

Redazione
Vetrocamera fotovoltaica a integrazione termica. La novità assoluta al Solarexpo 2011

Con l’approvazione del decreto sull’Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici (pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 109 del 12 maggio) sono stati confermati i premi alle tariffe per gli impianti fotovoltaici abbinati a un uso efficiente dell’energia, tramite interventi di riqualificazione edilizia per il risparmio energetico. In questo ambito, dunque, si inseriscono […]

Massimiliano Bertoni e Andrea Cantini
Tecnologie per il Controllo solare. Pellicole filtranti

Ottimizzare al massimo le prestazioni dell’involucro architettonico trasparente assume un valore fondamentale all’interno del “sistema edificio” e ciò richiede un’attenta valutazione nella scelta delle superfici vetrate e dei materiali da adottare. In edilizia è sempre più sentito il problema dell’irraggiamento solare attraverso le vetrate e nelle mezze stagioni il controllo climatico ambientale risulta estremamente difficile. […]

Redazione
Palafuksas di Torino. Inaugurazione il 25 marzo 2011

Verrà inaugurato dal sindaco di Torino la mattina di venerdì 25 marzo il nuovo edificio denominato “Palatino” (fino ad oggi conosciuto come Palafuksas), situato in Piazza della Repubblica. L’intervento ha interessato la riqualificazione della porzione nord-ovest della piazza e ha visto la demolizione del Mercato dell’Abbigliamento, realizzato negli anni ’60, sostituito da uno shopping center […]

Pagina 1 di 3

Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Logo

Ingegneri.cc è il portale dedicato interamente agli ingegneri. I contenuti del sito, completamente gratuiti, consentono ai progettisti di leggere ogni giorno articoli di approfondimento sui temi rilevanti per l'aggiornamento professionale: dalla certificazione energetica all'antisismica, dalle fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, geotermia, biomasse, eolico, solare termico) alla progettazione architettonica, dall'aggiornamento..

  • Professione
  • Progettazione
  • Sicurezza
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
  • Impianti
  • Aziende
  • Blocchi Cad
  • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Privacy Policy

© 2021 Maggioli Editore. Maggioli S.P.A. p. IVA 02066400405

Privacy Policy Cookie Policy