Logo

Il nostro network

The Plan
Ediltecnico
Architetti

Iscriviti alla newsletter

Inserisci le tue credenziali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
Perché iscriversi
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico
  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico
  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Cerca

Login

Non sei ancora registrato?

  • Crea il tuo profilo personalizzato
  • Scarica gratuitamente blocchi CAD, Tools e PDF
Registrati
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Trend del momento:
DPCM 3 Novembre 2020
Autodichiarazione Covid-19 pdf
Tool Superbonus 110%
Crediti Ingegneri
Esame di Stato Ingegneri
Cronistoria Viadotto Polcevera
Diventa autore
  1. Home
  2. urbanistica
redazione
Un database opensource per le città che cambiano

Che le città in Italia stiano cambiando è un dato di fatto. Ormai anche i non addetti ai lavori sanno, almeno per sentito dire, cosa è una smart city o che il futuro per la gestione e la distribuzione di energia e informazioni sarà quello delle smart grid. Ma per chi, soprattutto tra i tecnici […]

Roberta Lazzari
Ma davvero Urbanistica e Ambiente non sono materia per ingegneri? Parliamone

L’urbanistica è una disciplina che studia il territorio antropizzato (la città o più in generale l’insediamento umano) ed il suo sviluppo. Essa ha come scopo la progettazione dello spazio urbanizzato e la pianificazione organica delle sue modificazioni su tutto il territorio, compreso quello scarsamente urbanizzato. Estensivamente l’urbanistica comprende anche tutti gli aspetti gestionali, di tutela, […]

Roberta Lazzari
Arriva il libro L’Ottavo Sestiere: la Laguna come matrice di connessione

Nel giugno del 2011 si tenne il convegno L’ottavo sestiere. La Laguna come matrice di connessione (di cui si parlò anche nell’articolo L’ottavo Sestiere di Venezia. Il rapporto tra la Laguna e la Città).   Qualche giorno fa, finalmente, sono usciti gli atti del convegno, raccolti nel testo omonimo, pubblicato da Aracne Editrice, a cura […]

Roberta Lazzari
L’Ottavo Sestiere di Venezia. Il rapporto tra la Laguna e la Città

Il giorno 10 giugno 2011 l’Ordine e il Collegio degli Ingegneri della provincia di Venezia e il Centro Provinciale di Studi Urbanistici (CPSU) di Venezia hanno organizzato il convegno dal titolo: L’ottavo sestiere. La Laguna come matrice di connessione.È stato sviluppato in particolare il tema del rapporto tra la città e la laguna, in relazione […]

Luca Gulli
Pianificazione e governo del territorio: la rassegnazione dei professionisti

Un’atmosfera di rassegnazione o, ancor più, di cupo pessimismo caratterizza i recenti incontri pubblici in tema di pianificazione e di gestione del territorio.. L’assenza (a tutti i livelli istituzionali) di capacità amministrativa ed operativa, in una perenne oscillazione tra un approccio minimalista ed una sovrapproduzione disordinata di regole e norme, è il segnale di una […]

Redazione
Ingegneria e Ambiente. Dal Centro Direzionale Lavazza al recupero delle Officine Grandi Riparazioni Torino

Ci siamo occupati di recente di alcune delle più importanti attività di progettazione e di cantiere della società di ingegneria Ai Engineering di Torino, che, tra le numerose commesse, sta curando la direzione lavori del nuovo stadio della Juventus (leggi anche Il nuovo Stadio della Juventus: Ingegneri visita il cantiere). In questo articolo presentiamo alcune […]

Redazione
Fotovoltaico. Realizzazione impianti in Emilia-Romagna: Come, Dove e Perché

Quali sono i titoli idonei alla realizzazione di impianti fotovoltaici? E per le opere connesse? E ancora: quali criteri devono essere seguiti per il dimensionamento complessivo, la localizzazione e l’accorpamento degli impianti solari fotovoltaici in Emilia-Romagna? Per fornire delle prime indicazioni operative su queste questioni, l’Assessorato della programmazione territoriale e urbanistica dell’Emilia-Romagna ha diffuso una […]

Redazione
Prevenzione del rischio sismico. Novità in Toscana e Campania

Novità normative e stanziamenti per l’antisismica arrivano dalla Toscana e dalla Campania. Interessati a queste disposizioni saranno gli edifici scolastici in Campania, mentre nel territorio toscano la prevenzione del rischio sismico e idrogeologico riguarderà il territorio. Vediamo nello specifico di cosa si tratta. In Campania, l’assessore alla Protezione civile e ai lavori pubblici, ha emanato […]

Luca Gulli
Quarant’anni di politiche territoriali per la difesa del suolo

L’elencazione degli eventi calamitosi occorsi in Italia nel solo ultimo anno a tutto farebbe pensare tranne al fatto che il dibattito e l’elaborazione scientifico-culturale sui temi della difesa del suolo, nel nostro paese, abbiano ormai maturato quarant’anni di esperienze.I tre momenti fondamentali di questa lunga attività scientifica ed istituzionale gravitano attorno alla prima legge sulla […]

Luca Gulli
Interpretazioni della gestione urbana

Le tecniche del controllo gestionale e della valutazione strategica aziendale vengono sempre più spesso utilizzate come strumenti di governo per le funzioni delle aree metropolitane. La logica nettamente strumentale che tali approcci presentano va, però, applicata ai fenomeni territoriali con una certa cautela. Queste tecniche, infatti, sono state immaginate per valutare stati di cose comunemente […]

Pagina 1 di 2

Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Logo

Ingegneri.cc è il portale dedicato interamente agli ingegneri. I contenuti del sito, completamente gratuiti, consentono ai progettisti di leggere ogni giorno articoli di approfondimento sui temi rilevanti per l'aggiornamento professionale: dalla certificazione energetica all'antisismica, dalle fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, geotermia, biomasse, eolico, solare termico) alla progettazione architettonica, dall'aggiornamento..

  • Professione
  • Progettazione
  • Sicurezza
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
  • Impianti
  • Aziende
  • Blocchi Cad
  • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Privacy Policy

© 2022 Maggioli Editore. Maggioli S.P.A. p. IVA 02066400405

Privacy Policy Cookie Policy