Logo

Il nostro network

The Plan
Ediltecnico
Architetti

Iscriviti alla newsletter

Inserisci le tue credenziali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
Perché iscriversi
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico
  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico
  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Cerca

Login

Non sei ancora registrato?

  • Crea il tuo profilo personalizzato
  • Scarica gratuitamente blocchi CAD, Tools e PDF
Registrati
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Trend del momento:
DPCM 3 Novembre 2020
Autodichiarazione Covid-19 pdf
Tool Superbonus 110%
Crediti Ingegneri
Esame di Stato Ingegneri
Cronistoria Viadotto Polcevera
Diventa autore
  1. Home
  2. testo unico edilizia
Redazione
Fascicolo fabbricato: per conoscere, gestire e mettere in sicurezza un edificio

Fascicolo del fabbricato, obbligo si o no? In questi ultimi anni si è spesso parlato del fascicolo del fabbricato ma non è mai stata presa di petto la decisione sulla sua obbligatorietà. Si tratta di uno strumento che può essere d’aiuto nella conoscenza, gestione e sicurezza del patrimonio costruito nazionale. L’istituzione del fascicolo del fabbricato […]

Redazione
Attività edilizia e titoli abilitativi dopo il Decreto Sviluppo

Il Consiglio nazionale del notariato ha preparato una guida che fornisce un’utile bussola per orientarsi nella giungla della disciplina dell’attività edilizia, che trova la sua fonte nel testo unico (d.P.R. 6 giugno 2001 n. 380). Con la conversione in legge del c.d. Decreto Sviluppo (d.l. 13 maggio 2011 n. 70 convertito con legge 12 luglio […]

Luca Gulli
Attività edilizia libera: indicazioni degli ordini professionali e della Regione Emilia-Romagna

L’approvazione, il 29 maggio 2010, della legge n. 73/2010, conversione del d.l. 40, ha modificato la disciplina degli interventi edilizi che non necessitano di titolo abilitativi, apportando quindi modifiche all’art. 6 del d.P.R. 380/2001 (testo unico dell’edilizia). Dopo un periodo di incertezza interpretativa sulle procedure applicative delle nuove disposizioni, si è ritenuto (da parte delle amministrazioni […]

Mauro Ferrarini
Liberalizzazione in edilizia: si parte

Con la conversione del d.l. 40/2010 tramite la legge n. 73 del 22 maggio 2010 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 120 del 25 maggio 2010), parte la liberalizzazione di alcune attività edilizie, tramite la completa riscrittura dell’articolo 6 del d.P.R. 380/2001, che regola gli interventi di edilizia libera, realizzabili cioè senza alcun titolo abilitativo. In […]

Roberta Lazzari
L’odissea del progettista: D.I.A. o A.U.

Per autorizzare un gruppo elettrogeno a servizio continuo, per produzione di energia elettrica da immettere in rete, avente le seguenti caratteristiche: potenza elettrica 420 kWe, potenza termica inferiore a 1 MWt, alimentato a biomassa (olio vegetale), occorre scontrarsi con alcuni muri e salti nel vuoto normativo. A livello nazionale le norme chiamate in causa sono:– […]

redazione
Elaborati tecnici e imposta di bollo

La recentissima risoluzione n. 139/E del 29 maggio 2009 dell’Agenzia delle Entrate merita una breve segnalazione perché chiarisce la corretta applicazione dell’imposta di bollo alle relazioni a strutture ultimate e alle certificazioni e ai documenti tecnici allegati. Due sono le norme di riferimento:– il comma 6 dell’art. 65 del Testo Unico dell’Edilizia (1), secondo cui […]

Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Logo

Ingegneri.cc è il portale dedicato interamente agli ingegneri. I contenuti del sito, completamente gratuiti, consentono ai progettisti di leggere ogni giorno articoli di approfondimento sui temi rilevanti per l'aggiornamento professionale: dalla certificazione energetica all'antisismica, dalle fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, geotermia, biomasse, eolico, solare termico) alla progettazione architettonica, dall'aggiornamento..

  • Professione
  • Progettazione
  • Sicurezza
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
  • Impianti
  • Aziende
  • Blocchi Cad
  • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Privacy Policy

© 2022 Maggioli Editore. Maggioli S.P.A. p. IVA 02066400405

Privacy Policy Cookie Policy