Logo

Il nostro network

The Plan
Ediltecnico
Architetti

Iscriviti alla newsletter

Inserisci le tue credenziali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
Perché iscriversi
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico
  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico
  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Cerca

Login

Non sei ancora registrato?

  • Crea il tuo profilo personalizzato
  • Scarica gratuitamente blocchi CAD, Tools e PDF
Registrati
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Trend del momento:
DPCM 3 Novembre 2020
Autodichiarazione Covid-19 pdf
Tool Superbonus 110%
Crediti Ingegneri
Esame di Stato Ingegneri
Cronistoria Viadotto Polcevera
Diventa autore
  1. Home
  2. terreno
Pierpaolo Cicchiello
Cedimenti nelle fondazioni. Spunti di approfondimento da un’indagine peritale

A cura dell’ing. Pierpaolo Cicchiello, curatore del nostro Speciale Antisismica, pubblichiamo un’interessante perizia svolta per conto del CTU incaricato dal Tribunale Civile di Monza, sede staccata di Desio. Oggetto della perizia sono le lesioni comparse in un appartamento ubicato al piano primo di un edificio, con tre livelli fuori terra, sito in Bovisio Masciago (Monza […]

Massimiliano Bertoni e Andrea Cantini
Consolidamento di terreni e fondazioni. La tecnica del Jet-Grouting

L’attuale modello di sviluppo dei centri urbani comporta un’intensa attività di riqualificazione dell’esistente che spesso si identifica con interventi di ampliamento e variazione nella destinazione d’uso dell’immobile. L’ampliamento comporta quasi sempre la creazione di volumi abitativi sotto la quota topografica anche per ricavare nuovi spazi per autorimesse. A questo tipo di interventi si accompagnano frequentemente […]

Redazione
Reidratazione di terreni coesivi fondali. La tecnologia Hydrater

I terreni coesivi spesso sono soggetti nel tempo a disidratazione e di conseguenza a diminuzione di volume (consolidazione). Questo può comportare la comparsa di lesioni e crepe sugli edifici che intestano le loro fondazioni su questo tipo di suoli. Queste “fratture” tendono a richiudersi durante le stagioni piovose e aumentano durante quelle secche (in particolare […]

Redazione
Le Frane in Casa: a giugno il forum nazionale organizzato dagli ordini regionali dei geologi

“Settantamila persone coinvolte tra il 1980 ed il 2000 da alluvioni e frane, più di 40.000 persone evacuate durante l’emergenza in occasione dell’alluvione del Po dell’ottobre – novembre del 2000. Ben oltre 5.6 miliardi di euro di soli danni strutturali dovuti alla stessa alluvione del Bacino del Po, 550 milioni di euro stanziati per gli […]

Redazione
Precise, mirate, mini-invasive: tecniche di consolidamento Geosec

Tutti sappiamo quanto sia importante la stabilità della nostra casa, uno tra i beni più preziosi, luogo sicuro e di riparo per l’intera famiglia. Ma cosa accade quando improvvisamente, anche dopo molto tempo dalla costruzione, si presentano vistose crepe sui muri dell’edificio? Questo genere di crepe si manifesta in particolare quando il terreno, al di […]

Redazione
Ntc 2008: teoria e applicazioni nella progettazione geologica e geotecnica

Lo scorso 16 marzo è stato tenuto a Roma il corso dal titolo Nuove norme tecniche per le Costruzioni NTC 2008 – Teoria e applicazioni nella progettazione geologica e geotecnica, tenuto dal professor Eros Aiello. L’Ordine dei geologi del Lazio ha reso disponibile le dispense del corso, organizzato in 12 moduli suddivisi in due parti, […]

redazione
Metodo di calcolo per micropali in resina espansa rinforzati con barre in acciaio

In collaborazione con l’Università degli Studi di Parma, Novatek, azienda veneta specializzata nel settore del consolidamento e sollevamento di fabbricati, ha sviluppato un metodo per il calcolo della capacità portante dei propri micropali in resina brevettati. La ricerca vuole definire il campo di applicabilità dei micropali in resina e individuare un metodo per il calcolo […]

redazione
Consolidamento dei terreni di fondazione

Nell’ambito del consolidamento dei terreni di costruzione la Geosec & Partners rappresenta in Europa una realtà di grande rilievo. Si tratta di un gruppo di aziende specializzate nel consolidamento dei terreni di fondazione. Le imprese, pur mantenendo la loro autonomia, condividono un unico protocollo di qualità, riconoscendosi in un unico marchio internazionale. L’ambito di intervento […]

redazione
Norme tecniche per le costruzioni: la progettazione geotecnica

Il Capitolo 6 del decreto ministeriale del 14 gennaio 2008, recante “Norme Tecniche per le Costruzioni” raccoglie in forma unitaria le norme che disciplinano la progettazione geotecnica.In questo capitolo sono contenute indicazioni riguardo alla verifica delle condizioni di sicurezza globale e locale del sistema costruzione-terreno, riguardo alla determinazione delle sollecitazioni delle strutture a contatto con […]

redazione
Palancole: pro e contro

Il d.m. 21 gennaio 1981 ha stabilito che l’armatura (o palancolato), provvisoria o definitiva, è obbligatoria per qualsiasi trincea di profondità/altezza superiore a 2 metri, salvo i casi di comprovata stabilità e sicurezza dello scavo come in terreni coesivi non fessurati e molto consistenti. La palancola può essere in calcestruzzo o metallica.Nel secondo caso si […]

Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Logo

Ingegneri.cc è il portale dedicato interamente agli ingegneri. I contenuti del sito, completamente gratuiti, consentono ai progettisti di leggere ogni giorno articoli di approfondimento sui temi rilevanti per l'aggiornamento professionale: dalla certificazione energetica all'antisismica, dalle fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, geotermia, biomasse, eolico, solare termico) alla progettazione architettonica, dall'aggiornamento..

  • Professione
  • Progettazione
  • Sicurezza
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
  • Impianti
  • Aziende
  • Blocchi Cad
  • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Privacy Policy

© 2022 Maggioli Editore. Maggioli S.P.A. p. IVA 02066400405

Privacy Policy Cookie Policy