Logo

Il nostro network

The Plan
Ediltecnico
Architetti

Iscriviti alla newsletter

Inserisci le tue credenziali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
Perché iscriversi
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico
  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico
  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Cerca

Login

Non sei ancora registrato?

  • Crea il tuo profilo personalizzato
  • Scarica gratuitamente blocchi CAD, Tools e PDF
Registrati
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Trend del momento:
DPCM 3 Novembre 2020
Autodichiarazione Covid-19 pdf
Tool Superbonus 110%
Crediti Ingegneri
Esame di Stato Ingegneri
Cronistoria Viadotto Polcevera
Diventa autore
  1. Home
  2. terremoto emilia
Redazione
Innovare l’industria con l’acciaio: magazzini autoportanti verticali

La Ceramica Sant’Agostino ha aperto negli scorsi giorni le porte del nuovo magazzino autoportante verticale (MAV) in ricostruzione dopo il sisma che ha colpito la Regione Emilia-Romagna nel 2012, con un evento promosso da Fondazione Promozione Acciaio in collaborazione con la Stahlbau Pichler, costruttore del nuovo magazzino, progettato secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni (d.m. […]

Redazione
Quanto costano i terremoti in Italia?

Ammontano a più di 120 miliardi di euro gli stanziamenti dello Stato per i terremoti verificatisi in Italia negli ultimi 50 anni: da quello del Belice nel 1968, all’ultimo del 2013 in Emilia-Romagna. Il più costoso di tutti, anche per l’elevata estensione dei territori interessati, resta quello dell’Irpinia, mentre per il Belice ancora oggi vengono […]

Luca Monardi
Capannoni, analisi dinamica non lineare per fattibilità di messa in sicurezza

Ogni sisma che colpisce un territorio con effetti distruttivi, ovviamente, lascia nella memoria delle persone un ricordo indelebile e, per chi purtroppo lo ha vissuto in prima persona, la vita cambia… per sempre.   Il territorio, inteso come insieme terreno-struttura, risponde alla propagazione delle onde sismiche, in un modo caratteristico, in relazione alla stratigrafia profonda […]

Redazione
Capannoni antisismici: Legno lamellare e calcestruzzo a Medolla (Modena), la realizzazione Wood Beton

Ricostruire tre capannoni di quasi 12.000 metri quadri in massimo 2 3 mesi, utilizzando tecnologie che garantissero elevati standard strutturali antisismici, ma pure una buona qualità dal punto di vista termoigrometrico. Questi sono stati gli obiettivi ambiziosi dei titolari di una azienda impegnata nella produzione di specialità alimentari destinate alla ristorazione professionale di Medolla (Modena), […]

Redazione
Antisismica, dall’ENEA online un dossier speciale sul Terremoto in Emilia

È stato pubblicato qualche giorno fa un corposo numero speciale (un vero e proprio dossier) di Energia, Ambiente e Innovazione, interamente dedicato al terremoto in Emilia del maggio scorso.   Il sisma nella Pianura Padana emiliana è stato caratterizzato dal fenomeno della liquefazione delle sabbie (sull’argomento leggi anche Liquefazione delle sabbie, cos’è? Intervista al geologo […]

Redazione
RemTech Expo e Sismo 2012 chiudono con 4.000 visite

Oltre 4.000 visitatori e 150 aziende espositrici, 15 Paesi rappresentati e 7 delegazioni straniere di buyers, un programma congressuale scandito da oltre cento appuntamenti tra convegni, corsi di formazione, incontri tecnici, tavole rotonde: i numeri di RemTech, Sismo, Coast, Inertia e GeoThermForum ne decretano il successo, ogni anno crescente. “Sono risultati di grande prestigio, che […]

Redazione
Countdown Sismo 2012, il primo evento in Italia sul rischio sismico

Tradurre gli obiettivi della prevenzione e della mitigazione del rischio sismico in pratiche concrete, fornendo risposte alle pressanti richieste di soluzioni che, da più parti, coinvolgono i settori tecnico, industriale, accademico, professionale, legislativo, della pubblica amministrazione (leggi anche Andrea Barocci, ingegnere strutturista: “Da IO NON TREMO a Sismo 2012 per parlare di rischio sismico”).   […]

Paolo Segala
Valutazione vulnerabilità e interventi capannoni industriali in zona sismica, dopo Pisa si replica a Firenze

Organizzato a Pisa dalla Federazione regionale dell’Ordine degli Ingegneri della Toscana, il Seminario, tenutosi lunedì 23 luglio 2012 dedicato alla Valutazione della vulnerabilità ed interventi per le costruzioni esistenti a uso produttivo in zona sismica, ha visto la presentazione di una serie di relazioni dei protagonisti delle recenti nuove Norme, da Franco Braga sul CAP […]

Redazione
Antisismica. Da settembre arriva lo screening gratuito per l’efficienza sismica dei capannoni

Partirà a settembre 2012 l’attività di una squadra composta da tecnici e ingegneri incaricati di effettuare verifiche gratuite della statica preventiva dei capannoni industriali. La task force, costituitasi in seno a un accordo tra Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova, Confindustria Padova e ANCE Padova, offrirà alle aziende associate alle organizzazioni regionali degli industriali […]

Redazione
Emilia-Romagna, niente obbligo autorizzazione sismica prima di inizio lavori

Semplificazione burocratica in materia di antisismica e, nello specifico, per l’autorizzazione sismica in Emilia-Romagna. A ricordarlo è la recente circolare dell’Assessorato Sicurezza territoriale, Difesa del suolo e della costa, Protezione Civile che ha fornito indicazioni in merito all’applicazione in tutto il territorio regionale del procedimento di deposito del progetto esecutivo riguardante le strutture.   Nello […]

Pagina 1 di 3

Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Logo

Ingegneri.cc è il portale dedicato interamente agli ingegneri. I contenuti del sito, completamente gratuiti, consentono ai progettisti di leggere ogni giorno articoli di approfondimento sui temi rilevanti per l'aggiornamento professionale: dalla certificazione energetica all'antisismica, dalle fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, geotermia, biomasse, eolico, solare termico) alla progettazione architettonica, dall'aggiornamento..

  • Professione
  • Progettazione
  • Sicurezza
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
  • Impianti
  • Aziende
  • Blocchi Cad
  • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Privacy Policy

© 2021 Maggioli Editore. Maggioli S.P.A. p. IVA 02066400405

Privacy Policy Cookie Policy