Logo

Il nostro network

The Plan
Ediltecnico
Architetti

Iscriviti alla newsletter

Inserisci le tue credenziali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
Perché iscriversi
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico
  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico
  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Cerca

Login

Non sei ancora registrato?

  • Crea il tuo profilo personalizzato
  • Scarica gratuitamente blocchi CAD, Tools e PDF
Registrati
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Trend del momento:
DPCM 3 Novembre 2020
Autodichiarazione Covid-19 pdf
Tool Superbonus 110%
Crediti Ingegneri
Esame di Stato Ingegneri
Cronistoria Viadotto Polcevera
Diventa autore
  1. Home
  2. terre e rocce da scavo
Redazione
Terre e rocce da scavo: disponibili le nuove linee guida da SNPA

La pubblicazione del documento, non vincolante, “Linea guida sull’applicazione della disciplina per l’utilizzo delle terre e rocce da scavo” è stata annunciata sul sito istituzionale dell’ SNPA – Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente. A detta dell’ SNPA, il documento rappresenta un manuale che aiuta a sciogliere alcuni dubbi interpretativi della normativa, che con il DPR […]

Redazione
WTC 2019: l’ingegneria del sotterraneo incontra l’archeologia, l’architettura e l’arte

Manca poco al WTC 2019 – World Tunnel Congress che si terrà a Napoli dal 3 al 9 maggio 2019 presso la Mostra d’Oltremare. Un evento promosso dalla Società Italiana Gallerie (SIG) e dall’International Tunnelling and Underground Space Association (ITA- AITES) che vede coinvolti esperti del settore, docenti e ricercatori universitari, professionisti, società di ingegneria, grandi committenze […]

Simona Conte
Tunnels canale di Suez: ingegneria ambiziosa nel sottosuolo

Ai tunnels canale di Suez viene ricondotto un record: quello sulla velocità di escavazione. Non suona straordinario perché alla grande opera di ingegneria idraulica sono riconducibili numeri e risultati di rilevanza non solo ingegneristica ma anche sociale. Difatti l’inaugurazione del canale di Suez, avvenuta nel novembre del 1869, ha segnato un grande cambiamento nella storia […]

Simona Conte
TBM -Tunnel Boring Machine. Catherine, Bertha e Federica: le talpe delle gallerie

La TBM – Tunnel Boring Machine è una fresa meccanica a sezione piena che agisce nel sottosuolo. La si può considerare la regina incontrastata dello scavo meccanizzato per le gallerie di lunghezze superiori ai 3 chilometri. L’identificazione delle macchine con nomi propri, le rende ancora più protagoniste, dei veri e propri bracci destri nella realizzazione […]

Paolo Costantino
Terre e Rocce da Scavo: Tra art. 41-bis e DM 161 alcune zone d’incertezza

Come noto, con l’avvento della l. 98/2013 che ha convertito il d.l. 69/2013 (il c.d. Decreto del Fare) sono stati chiariti alcuni importanti punti relativi all’ambito di applicazione del d.m. 161/2012 sulle terre e rocce da scavo (materiali da scavo).   Difatti, l’art. 41, comma 2, della legge 98 cit. ha previsto che il citato […]

Roberta Lazzari
Modulistica regionale per le terre e rocce da scavo

Ormai è passato un po’ di tempo, da quando il 21 agosto scorso cambiò la norma di riferimento per utilizzare come sottoprodotti i materiali da scavo di tutti i cantieri (piccoli compresi), ad eccezione di quelli sottoposti a Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) o Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dove per quantitativi superiori ai 6.000 mc […]

Roberta Lazzari
Decreto del Fare: Paesaggio e Ambiente, ecco cosa cambia

Il Decreto del Fare, alias decreto legge n. 69 del 21 giugno 2013, introduce tante novità per l’edilizia, l’ambiente, le infrastrutture e la sicurezza. 86 articoli strutturati come misure per la crescita e la semplificazione del rilancio del Paese, in particolare dei cantieri delle opere pubbliche, soprattutto linee metropolitane e arterie stradali.   Il decreto […]

Redazione
Trattamento delle terre e rocce da scavo, l’intervento MWH al SiCon 2013

Giovedì 21 febbraio 2013, Silvestro Furnari, ingegnere ambientale e responsabile della sede romana di MWH, multinazionale di ingegneria e consulenza ambientale, ha tenuto il suo intervento dal titolo Terre e rocce da scavo: entrata in vigore del d.m. ambiente n. 161 e procedure operative per la gestione dei terreni prodotti nell’ambito dei siti contaminati, nella […]

Roberta Lazzari
Terre e rocce da scavo: dall’art. 186 TUA al DM 161/2012

Dalla data di entrata in vigore del d.m. 161/2012 (6 ottobre 2012) è abrogato l’art. 186 del d.lgs. 152/2006 e s.m.i. e tutte le normative regionali ad esso afferenti (ad esempio, in Veneto la d.g.r.v. 2424/2008).   Nell’art. 186 del d.lgs. 152/2006 e s.m.i venivano riportate le caratteristiche che le terre e rocce da scavo (quali sottoprodotti) dovevano […]

Redazione
Cave e Attività estrattive. Come conciliare in concreto Escavazione e Tutela del territorio?

Sulle attività di estrazione degli inerti e sulla gestione delle cave occorre realmente sviluppare una filiera virtuosa e sostenibile. Per essere valido, il recupero delle cave deve iniziare a monte di tutto il processo, ossia da una buona tecnica di coltivazione: da questo concetto non possono prescindere progettisti ed imprese del settore nell’ambito del loro […]

Pagina 1 di 2

Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Logo

Ingegneri.cc è il portale dedicato interamente agli ingegneri. I contenuti del sito, completamente gratuiti, consentono ai progettisti di leggere ogni giorno articoli di approfondimento sui temi rilevanti per l'aggiornamento professionale: dalla certificazione energetica all'antisismica, dalle fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, geotermia, biomasse, eolico, solare termico) alla progettazione architettonica, dall'aggiornamento..

  • Professione
  • Progettazione
  • Sicurezza
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
  • Impianti
  • Aziende
  • Blocchi Cad
  • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Privacy Policy

© 2021 Maggioli Editore. Maggioli S.P.A. p. IVA 02066400405

Privacy Policy Cookie Policy