Logo

Il nostro network

The Plan
Ediltecnico
Architetti

Iscriviti alla newsletter

Inserisci le tue credenziali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
Perché iscriversi
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico
  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico
  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Cerca

Login

Non sei ancora registrato?

  • Crea il tuo profilo personalizzato
  • Scarica gratuitamente blocchi CAD, Tools e PDF
Registrati
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Trend del momento:
DPCM 3 Novembre 2020
Autodichiarazione Covid-19 pdf
Tool Superbonus 110%
Crediti Ingegneri
Esame di Stato Ingegneri
Cronistoria Viadotto Polcevera
Diventa autore
  1. Home
  2. sostenibilita
Redazione
Esperto in edilizia sostenibile: la nuova figura Certing evoluzione del progettista

La nascita del nuovo profilo Esperto in edilizia sostenibile è frutto di un accordo tra l’Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti pubblici e la compatibilità ambientale (ITACA), dall’Agenzia CasaClima e dall’Agenzia Certing. Il 21 ottobre 2020 è prevista la prima sessione d’esame per il rilascio della certificazione per le nuove figure professionali dal profilo esperto […]

Simona Conte
Che differenza c’è tra una Passivhaus e una Active House?

Negli ultimi vent’anni il mondo delle abitazioni ha subito grandi evoluzioni, con l’obiettivo di migliorare le performance energetiche e strutturali degli edifici garantendo il comfort agli utenti utilizzatori. La possibilità che il costo ambientale globale di un edificio venga inserito nella contabilità privata e pubblica, è una condizione realistica così come il consumo energetico di gestione, […]

Redazione
Tecnostrutture e sostenibilità: nasce il comitato per costruire sostenibile

Costruire sostenibile, perché? Attualmente, a livello europeo, gli edifici e il settore delle costruzioni rappresentano il 39% delle emissioni di Co2 (UN Environment ONU, 2017), mentre gli scarti da costruzione e demolizione costituiscono quasi il 30% di tutti i rifiuti dell’intero continente (ECIF, 2019). All’interno di questa panoramica si posiziona anche l’Italia, primo paese al mondo per patrimonio culturale, […]

Redazione
Puglia approva reddito energetico regionale. Di cosa si tratta?

Il primo comune a sperimentare il reddito energetico regionale, partito da un’ idea del deputato M5S Riccardo Fraccaro, è stato Porto Torres (Sassari) e a mostrarsi interessata alla sperimentazione in corso presso la città sarda è stata la regione Puglia che il 16 luglio 2019 ha approvato la proposta di legge finalizzata all’istituzione del reddito […]

Marco Imperadori
Active House. Edifici che danno più di quanto consumano

Active House è una visione per edifici che creano ambienti con condizioni interne per una vita più sana e più confortevole per i propri occupanti, senza influire negativamente sul clima e sull’ambiente esterno, portandoci verso un mondo più pulito, più sano e più sicuro. La Vision di Active House definisce obiettivi ambiziosi a lungo termine […]

Redazione
Certificazione WELL. A cosa serve e le differenze con la certificazione LEED

La certificazione WELL rappresenta l’epilogo della ricerca di benessere nello stile di vita quotidiano. Negli ultimi anni l’attenzione si è spostata dalle sole caratteristiche tecniche e strutturali di un edificio alla qualità di vita che lo stesso è in grado di offrire ai suoi utenti. Dopo generazioni di manufatti costruiti “a catena di montaggio” con […]

Redazione
Ingegneri ambientali: “Necessarie regole più concorrenziali”

È un messaggio in bottiglia quello lanciato dall’OICE (Associazione delle società di ingegneria italiane) la scorsa settimana nell’ambito del workshop sulla sostenibilità ambientale svoltosi a Roma: “Necessarie regole più concorrenziali per lo sviluppo dell’ingegneria ambientale e per interventi di maggiore qualità”.   Ad inviare l’SOS è il vicepresidente con delega per l’ambiente, Patrizia Vianello, che […]

Redazione
Il manifesto dell’edilizia Low Tech: ecco Edificio 2226 la struttura senza impianti

Sembra un paradosso, ma progettare un edificio destinato a uffici senza prevedere alcun impianto per la climatizzazione invernale ed estiva o la ventilazione meccanica dell’aria è possibile. A realizzarlo è stato lo studio di architettura Baumschlager Eberle: si chiama Edificio 2226 ed è il manifesto dell’edilizia Low Tech, il cui scopo è dimostrare come sia […]

Roberta Lazzari
Fare Arte rispettando l’’Ambiente: a Padova un’eco-Mostra

SCRAPout#2 ReFuture è l’expo dell’Upcycling a Padova dove vengono esposti e presentati i progetti per fare arte rispettando l’ambiente. Dal 21 novembre al 12 dicembre 2014 sarà possibile ammirare le opere di giovani artisti presso l’ex Macello. Il fine ultimo è trovare il modo per costruire un futuro ecosostenibile e per fare ciò trovare e sviluppare […]

Redazione
Riciclare rifiuti pedalando: le Wecyclers

Quale soluzione può essere più ecologica di raccogliere i rifiuti differenziati con dei mezzi di trasporto a zero emissioni? Le biciclette ad esempio!   Un’idea semplice e banale, tuttavia da nessuna parte sviluppata se non in Nigeria. A Lagos, capitale del Paese, si stima una popolazione di circa 18 milioni di persone, in continua crescita. […]

Pagina 1 di 9

Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Logo

Ingegneri.cc è il portale dedicato interamente agli ingegneri. I contenuti del sito, completamente gratuiti, consentono ai progettisti di leggere ogni giorno articoli di approfondimento sui temi rilevanti per l'aggiornamento professionale: dalla certificazione energetica all'antisismica, dalle fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, geotermia, biomasse, eolico, solare termico) alla progettazione architettonica, dall'aggiornamento..

  • Professione
  • Progettazione
  • Sicurezza
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
  • Impianti
  • Aziende
  • Blocchi Cad
  • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Privacy Policy

© 2022 Maggioli Editore. Maggioli S.P.A. p. IVA 02066400405

Privacy Policy Cookie Policy