Logo

Il nostro network

The Plan
Ediltecnico
Architetti

Iscriviti alla newsletter

Inserisci le tue credenziali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
Perché iscriversi
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico
  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico
  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Cerca

Login

Non sei ancora registrato?

  • Crea il tuo profilo personalizzato
  • Scarica gratuitamente blocchi CAD, Tools e PDF
Registrati
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Trend del momento:
DPCM 3 Novembre 2020
Autodichiarazione Covid-19 pdf
Tool Superbonus 110%
Crediti Ingegneri
Esame di Stato Ingegneri
Cronistoria Viadotto Polcevera
Diventa autore
  1. Home
  2. solai
Alessandro Grazzini
Irrigidimento solai esistenti: quando e come eseguirlo?

Nell’analisi strutturale di un edificio esistente in muratura, le attuali norme tecniche chiedono la valutazione della rigidezza dei solai per comprendere la sua reale azione di diaframma utile al buon comportamento scatolare della struttura. L’analisi della deformabilità e delle capacità residue di resistenza potranno eventualmente comportare la necessità di un consolidamento statico a cui può associarsi […]

Giuliano Gennari
Sfondellamento solai laterocementizi. Quando si presenta il fenomeno?

La valutazione e l’eventuale prevenzione di fenomeni di sfondellamento solai laterocementizi assumono oggi considerevole rilievo visto il patrimonio edilizio esistente e l’elevata percentuale di fabbricati che presentano solai realizzati con le tecniche descritte. Esula da questo testo la trattazione del controllo qualità materiali e corretta esecuzione in opera, ma s’intende fornire un quadro di alcune […]

Redazione
Isolamento acustico legno. Come ridurre le perdite di isolamento?

Se parliamo di isolamento acustico legno, inevitabilmente bisogna analizzare cosa accade lungo le facciate e coperture di un edificio realizzato nel tanto rivalutato materiale. L’involucro di facciata deve sopperire tradizionalmente ad esigenze di tipo energetico. Ciò implica che è necessario trovare il giusto equilibrio tra materiali e stratigrafie che risultino ottimali sia da un punto […]

Redazione
Solai antisismici BubbleDeck, quando l’innovazione diventa flessibile

L’evoluzione all’attuale Normativa Tecnica Nazionale ha messo in primo piano le esigenze anti-sismiche per l’intero territorio nazionale ed ha tracciato linee guida per l’impostazione di strutture dal comportamento sempre più “sincero” e prevedibile. Allo stesso tempo ha posto l’attenzione sull’esigenza di una più attenta progettazione degli elementi secondari degli edifici quali le facciate, le pavimentazioni, […]

Redazione
Solaio strutturale a secco, il Nuovo polo logistico “Maxi Di”

Ultimato nel 2015 un progetto unico nel suo genere per dimensioni ed innovazione tecnica, energetica e prestazionale: la nuova e principale sede amministrativa e operativo/logistica del Gruppo Direzionale Maxi Di di Belfiore (VR), l’imponente colosso della G.D.O. Per il rivestimento dell’involucro edilizio del polo logistico è stato applicato un sistema di copertura costituito da CLS Precompresso, lamiere […]

Redazione
SHATIS 2013: Trento diventa la ‘capitale’ delle strutture in legno

Oltre 200 tra ricercatori e professionisti del settore delle strutture in legno si sono ritrovati e stanno dialogando – da ieri fino a domani 6 settembre – a Trento alla seconda edizione della conferenza internazionale SHATIS 2013 (Structural Health Assessment of Timber Structures) presso la sede del Dipartimento di Lettere e Filosofia (via Tomaso Gar […]

Andrea Cantini
Connettori a secco per strutture miste Legno – Calcestruzzo

I solai in legno nei vecchi edifici sono spesso in buono stato, ma sono dimensionati per carichi accidentali modesti, ben lontani dai valori richiesti dalle normative, e con deformabilità eccessiva rispetto alle attuali esigenze.   Questo aspetto spesso conduce ad un bivio importante nei lavori di ristrutturazione: da un lato la necessità di affrontare carenze […]

Redazione
Solai misti legno latero cementizi, software calcolo agli S.L.U. e altre risorse da Coperlegno

Un software di calcolo per la verifica e il calcolo dei solai misti legno latero cementizi, un nuovo compendio tecnico completo per l’impiego delle nuove tecnologie nelle strutture miste legno latero cementizie, analisi test dinamici e un saggio del prof. Acocella sull’origine e permanenza del mattone nell’architettura contemporanea. Sono queste alcune delle interessanti risorse messe […]

Gianni Femminella
Sistemi costruttivi. Il Latercompound, Solaio di Interpiano e Copertura ‘Antincendio’

Per i nostri lettori presentiamo il sistema costruttivo Latercompound di Coperlegno, un solaio di interpiano e di copertura con interessanti proprietà di resistenza al fuoco e caratteristiche antisismiche proprie della combinazione degli elementi costituenti (legno, acciaio, laterizio). Deriva dall’evoluzione delle tradizioni costruttive italiane, rivisitate alla luce delle tecniche nord europee, nel quale il laterizio è […]

Braian Ietto
Strutture: nuovi fogli di calcolo excel gratuiti

Preparati dall’ing. Ietto, che ringraziamo per la preziosa collaborazione, sono disponibili gratuitamente per tutti gli utenti di Ingegneri.cc alcune applicazioni in fogli di excel (MS Office 2007) per effettuare calcoli utili agli ingegneri che si occupano di strutture. In particolare, nella sezione ‘Strutture’ dell’area dei software gratuiti del sito (che invitiamo a consultare periodicamente per […]

Pagina 1 di 2

Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Logo

Ingegneri.cc è il portale dedicato interamente agli ingegneri. I contenuti del sito, completamente gratuiti, consentono ai progettisti di leggere ogni giorno articoli di approfondimento sui temi rilevanti per l'aggiornamento professionale: dalla certificazione energetica all'antisismica, dalle fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, geotermia, biomasse, eolico, solare termico) alla progettazione architettonica, dall'aggiornamento..

  • Professione
  • Progettazione
  • Sicurezza
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
  • Impianti
  • Aziende
  • Blocchi Cad
  • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Privacy Policy

© 2021 Maggioli Editore. Maggioli S.P.A. p. IVA 02066400405

Privacy Policy Cookie Policy