Logo

Il nostro network

The Plan
Ediltecnico
Architetti

Iscriviti alla newsletter

Inserisci le tue credenziali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
Perché iscriversi
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico
  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico
  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Cerca

Login

Non sei ancora registrato?

  • Crea il tuo profilo personalizzato
  • Scarica gratuitamente blocchi CAD, Tools e PDF
Registrati
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Trend del momento:
DPCM 3 Novembre 2020
Autodichiarazione Covid-19 pdf
Tool Superbonus 110%
Crediti Ingegneri
Esame di Stato Ingegneri
Cronistoria Viadotto Polcevera
Diventa autore
  1. Home
  2. sistemi costruttivi
Ennio Casagrande
Muratura armata antisismica. Comportamento strutturale e connessioni

La muratura armata antisismica è uno dei sistemi costruttivi più semplici con cui possiamo realizzare un edificio a prova di terremoto. In effetti il sistema in sé si compone di tre elementi semplici, ben conosciuti nel nostro Paese e applicati fin dai primi anni del ’900. Essi sono: i blocchi in laterizio, il legante (malta) e […]

Stefano Valentini
Gli incatenamenti delle strutture in muratura

Catene murarie e incatenamenti delle strutture in muratura sono stati “riscoperti” in occasione dei sopralluoghi degli ingegneri e dei tecnici della Protezione civile a seguito del terremoto del 24 agosto 2016 in Centro Italia (vedi in proposito la documentazione fotografica dei danni strutturali agli edifici realizzata dagli esperti di ISI) e, ancora prima, del sisma […]

Pierpaolo Cicchiello
Edilizia antisismica in legno: la quadratura del cerchio?

A seguito dei recenti tragici eventi provocati dal terremoto in Centro Italia, torna di stringente attualità il dibattito sulla resistenza delle strutture edilizie alle sollecitazioni del sisma e alle prestazioni antisismiche dei diversi materiali: acciaio, calcestruzzo, muratura e legno. E proprio sul legno si concentra questo articolo, scritto dall’ing. Pierpaolo Cicchiello, attuale presidente della Commissione […]

Redazione
Solai ibridi acciaio e legno per edifici resistenti, sostenibili ed economici

A grandi passi, presso la facoltà di Ingegneria dell’Università di Trento, si stanno ultimando le fasi per il perfezionamento e la successiva commercializzazione (prevista già per l’autunno 2016) di un nuovo sistema costruttivo ibrido acciaio-legno modulare e prefabbricato per la realizzazione di solai ultraleggeri e resistenti da utilizzare anche nell’ambito dell’edilizia residenziale pubblica. Sono stati […]

Redazione
Sistemi costruttivi, l’architettura precostruita M1 System configurabile su tablet

Tempi di realizzazione: 14 settimane chiavi in mano, fondazioni escluse. Prezzo (di lancio) a partire da 1.450 euro/mq, variabile a seconda delle versioni, dei pacchetti opzionali e della località in cui è prevista la costruzione. Di cosa stiamo parlando? Al Fuorisalone, presso lo Showroom Elica di Via Pontaccio, 10 a Milano, domani verrà presentato in […]

Redazione
Realizzazione murature armate: il blocco Porotherm BIO M.A. Evolution

Nella ricerca di soluzioni altamente performanti dal punto di vista della protezione sismica, Wienerberger ha studiato, messo a punto e realizzato una nuova gamma di laterizi, tecnicamente innovativi, per la realizzazione di murature armate: Porotherm BIO M.A. Evolution disponibile in tre spessori, 25, 30 e 35 cm.   A seguito dei recenti eventi sismici in […]

Redazione
Sistemi costruttivi. Poroton Plan TS Danesi: una casa a impatto quasi zero nel centro di Bergamo

Lo Studio di Ingegneria Valzelli di Brescia ha firmato il progetto di un complesso residenziale a impatto quasi zero nel centro della città di Bergamo, impiegando per la sua realizzazione il sistema Poroton Plan TS a setti sottili di Danesi.   La struttura, in classe energetica A, è stata costruita dall’Impresa Poledil del Gruppo Polini […]

Redazione
Casseri e Isolanti in legno cemento Isotex: prestazioni al top e rispetto della normativa

I prodotti Isotex® sono utilizzati da più di 60 anni. Con i prodotti Isotex si realizzano abitazioni a basso consumo energetico, antisismiche, silenziose ed ecologiche grazie alla propria produzione di casseri e solai in legno cemento. L’utilizzo dei blocchi cassero in legno cemento Isotex® infatti garantisce isolamento termoacustico, struttura antisismica, resistenza al fuoco, rispetto per […]

Daniela Pasini
Ottimizzazione tecnico-economica dei Sistemi di Parete in Muratura

Le normative per il risparmio energetico, la classificazione acustica degli edifici, l’attenzione verso la sostenibilità ambientale e le difficoltà in cui versa il mercato dell’edilizia rendono necessaria un’approfondita conoscenza delle tecniche costruttive per una stima accurata delle prestazioni offerte dagli elementi tecnici e dei costi da sostenere per la loro realizzazione.   Molteplici sono i […]

Andrea Cantini
Connettori a secco per strutture miste Legno – Calcestruzzo

I solai in legno nei vecchi edifici sono spesso in buono stato, ma sono dimensionati per carichi accidentali modesti, ben lontani dai valori richiesti dalle normative, e con deformabilità eccessiva rispetto alle attuali esigenze.   Questo aspetto spesso conduce ad un bivio importante nei lavori di ristrutturazione: da un lato la necessità di affrontare carenze […]

Pagina 1 di 5

Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Logo

Ingegneri.cc è il portale dedicato interamente agli ingegneri. I contenuti del sito, completamente gratuiti, consentono ai progettisti di leggere ogni giorno articoli di approfondimento sui temi rilevanti per l'aggiornamento professionale: dalla certificazione energetica all'antisismica, dalle fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, geotermia, biomasse, eolico, solare termico) alla progettazione architettonica, dall'aggiornamento..

  • Professione
  • Progettazione
  • Sicurezza
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
  • Impianti
  • Aziende
  • Blocchi Cad
  • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Privacy Policy

© 2022 Maggioli Editore. Maggioli S.P.A. p. IVA 02066400405

Privacy Policy Cookie Policy