Logo

Il nostro network

The Plan
Ediltecnico
Architetti

Iscriviti alla newsletter

Inserisci le tue credenziali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
Perché iscriversi
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico
  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico
  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Cerca

Login

Non sei ancora registrato?

  • Crea il tuo profilo personalizzato
  • Scarica gratuitamente blocchi CAD, Tools e PDF
Registrati
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Trend del momento:
DPCM 3 Novembre 2020
Autodichiarazione Covid-19 pdf
Tool Superbonus 110%
Crediti Ingegneri
Esame di Stato Ingegneri
Cronistoria Viadotto Polcevera
Diventa autore
  1. Home
  2. sismica
Simona Conte
Terremoto Albania 2019. Ai satelliti Sentinel-1 non sfugge niente

Il bilancio del terremoto Albania 2019, verificatosi la notte dello scorso 26 novembre 2019, è disastroso. Al momento si contano 51 vittime: 24 persone a Durazzo, 26 a Thumana ed una a Tirana, mentre i feriti sono oltre 600. Sul conto, degli edifici che hanno subito danneggiamenti, il numero è di 2.300 edifici, dei quali […]

Ennio Casagrande
Muratura armata antisismica. Comportamento strutturale e connessioni

La muratura armata antisismica è uno dei sistemi costruttivi più semplici con cui possiamo realizzare un edificio a prova di terremoto. In effetti il sistema in sé si compone di tre elementi semplici, ben conosciuti nel nostro Paese e applicati fin dai primi anni del ’900. Essi sono: i blocchi in laterizio, il legante (malta) e […]

Simona Conte
Dl Semplificazioni edilizia e lavori pubblici. Quali emendamenti promossi e bocciati?

Di Dl Semplificazioni edilizia e lavori pubblici, si è parlato molto nelle ultime settimane, scatenando pareri ed opinioni contrarie sulle misure approvate dalle commissioni. La poca chiarezza di alcuni emendamenti, rischiava di compromettere le semplificazioni edilizia ricercata attraverso il Decreto. Il Senato ha approvato il 29 gennaio 2018 il disegno di legge, con il nuovo titolo […]

Redazione
Classificazione rischio sismico: soluzioni operative

Con l’approvazione del Decreto ministeriale n. 58 del 28 febbraio 2017 e ss.mm.ii. “Sisma Bonus – Linee guida per la classificazione rischio sismico delle costruzioni nonché le modalità per l’attestazione, da parte di professionisti abilitati, dell’efficacia degli interventi effettuati”, si hanno a disposizione gli strumenti adeguati e necessari per una corretta valutazione del grado di vulnerabilità sismica […]

Redazione
Lezioni dal terremoto: vulnerabilità muratura ed errata concezione degli interventi

La muratura rappresenta il materiale costruttivo di più antico utilizzo ed in tema di sisma, è inevitabile approfondire l’aspetto riguardante la vulnerabilità muratura. Alla luce dei recenti fatti che interessano la manifestazione di scosse sul territorio nazionale, è d’obbligo una riflessione sullo stato degli edifici esistenti. Francesco Peduto, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi dopo […]

Stefano Valentini
Gli incatenamenti delle strutture in muratura

Catene murarie e incatenamenti delle strutture in muratura sono stati “riscoperti” in occasione dei sopralluoghi degli ingegneri e dei tecnici della Protezione civile a seguito del terremoto del 24 agosto 2016 in Centro Italia (vedi in proposito la documentazione fotografica dei danni strutturali agli edifici realizzata dagli esperti di ISI) e, ancora prima, del sisma […]

Pierpaolo Cicchiello
Edilizia antisismica in legno: la quadratura del cerchio?

A seguito dei recenti tragici eventi provocati dal terremoto in Centro Italia, torna di stringente attualità il dibattito sulla resistenza delle strutture edilizie alle sollecitazioni del sisma e alle prestazioni antisismiche dei diversi materiali: acciaio, calcestruzzo, muratura e legno. E proprio sul legno si concentra questo articolo, scritto dall’ing. Pierpaolo Cicchiello, attuale presidente della Commissione […]

Redazione
Antisismica: non sottovalutiamo gli elementi non strutturali. Intervista ad Alberto Casagrande

Gli elementi non strutturali vengono spesso chiamati “secondari”, ma sono tutto tranne che tali, quando si tratta di stabilire, durante la fase di progettazione, il loro ruolo in caso di un potenziale sisma. A dirlo è l’ing. Alberto Casagrande responsabile ingegneria di Hilti, raggiunto dalla nostra Redazione a conclusione della terza edizione della Seismic Academy 2015, […]

Redazione
Miglioramento strutturale antisismico: ecco gli atti (anche audio) della Seismic Academy 2015

Cala il sipario sulla terza edizione della Seismic Academy 2015, organizzata da Hilti con il patrocinio della fondazione Eucentre di Pavia e Ingegneri.cc mette a disposizione gli atti del convegno che si è andato affermando come uno degli appuntamenti italiani più importanti nel panorama dell’antisismica, analizzando le problematiche e le soluzioni innovative in grado di […]

Redazione
Valutazione del rischio sismico nei DVR. Il caso degli edifici per uffici

L’ing. Nicola Mordà, autore del manuale sugli effetti delle vibrazioni nelle strutture civili, ha scritto per noi un articolo tecnico dedicato alla valutazione del rischio sismico da inserire nel documento di valutazione dei rischi con specifica attenzione per il caso degli edifici adibiti a uffici. Il d.lgs. 81/2008 (s.m.i.), che disciplina la sicurezza nei luoghi di […]

Pagina 1 di 21

Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Logo

Ingegneri.cc è il portale dedicato interamente agli ingegneri. I contenuti del sito, completamente gratuiti, consentono ai progettisti di leggere ogni giorno articoli di approfondimento sui temi rilevanti per l'aggiornamento professionale: dalla certificazione energetica all'antisismica, dalle fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, geotermia, biomasse, eolico, solare termico) alla progettazione architettonica, dall'aggiornamento..

  • Professione
  • Progettazione
  • Sicurezza
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
  • Impianti
  • Aziende
  • Blocchi Cad
  • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Privacy Policy

© 2021 Maggioli Editore. Maggioli S.P.A. p. IVA 02066400405

Privacy Policy Cookie Policy