Logo

Il nostro network

The Plan
Ediltecnico
Architetti

Iscriviti alla newsletter

Inserisci le tue credenziali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
Perché iscriversi
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico
  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico
  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Cerca

Login

Non sei ancora registrato?

  • Crea il tuo profilo personalizzato
  • Scarica gratuitamente blocchi CAD, Tools e PDF
Registrati
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Trend del momento:
DPCM 3 Novembre 2020
Autodichiarazione Covid-19 pdf
Tool Superbonus 110%
Crediti Ingegneri
Esame di Stato Ingegneri
Cronistoria Viadotto Polcevera
Diventa autore
  1. Home
  2. scia
Redazione
Ristrutturazione edilizia. Cosa prevede la giurisprudenza su demolizione e ricostruzione?

L’attività di demolizione e ricostruzione, è caratterizzabile in base delle tipologie di interventi edilizi e regime autorizzativo. L’analisi non prescinde da una vasta indagine in materia giurisprudenziale, data la (tanto fisiologica, quanto complessa!) interazione tra la materia edilizia, la disciplina urbanistica e le fonti di diritto, in relazione ad argomenti quali: distanze legali in materia […]

Redazione
Decreto SCIA in Gazzetta: l’analisi del testo

Lo scorso 13 luglio, sulla Gazzetta Ufficiale n. 162 è stato pubblicato il decreto legislativo 30 giugno 2016, n. 126 recante ”Attuazione della delega in materia di segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), a norma dell’articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124”. Il Decreto SCIA, infatti, è stato emanato in attuazione della riforma […]

Redazione
Riforma Madia: ecco le 7 novità per Edilizia e Ambiente

Scompare la comunicazione di inizio lavori “semplice”, ora inglobata nell’attività di edilizia libera; sparisce anche la DIA alternativa al permesso di costruire, che viene sostituita dalla SCIA; debutta la segnalazione certificata di agibilità che manda in pensione il vecchio certificato di agibilità. Sono tante le novità in vista per l’edilizia e l’ambiente, che entreranno in […]

Redazione
SCIA Standard dal 2017: l’analisi della Riforma Madia

Segnalazione certificata di inizio attività semplificata a partire dal 1° gennaio 2017, per dare tempo a Regioni ed enti locali di adeguarsi. La SCIA Standard sarà una realtà a partire dal prossimo anno, almeno secondo quanto dichiarato ieri nella conferenza stampa, tenuta dal premier Matteo Renzi e dalla ministra della funzione pubblica Marianna Madia a […]

Redazione
Congresso Nazionale degli Ingegneri 2013: Sportello Unico e Digitalizzazione PA, che delusione!

In occasione del 58esimo Congresso Nazionale degli Ordini Ingegneri 2013, il Centro studi del CNI presenta la ricerca Per il rilancio del Paese: sussidiarietà e semplificazione” Il contenuto dello studio è stato elaborato sulla base delle risposte di ben 8.421 ingegneri sparsi su tutto il territorio nazionale.   Alla domanda generale se la semplificazione amministrativa […]

Eleonora Vigano
L’istituto della SCIA, facciamo il punto a un anno dall’entrata in vigore

Con questo post scritto dall’avv. Eleonora Viganò, responsabile dell’Ufficio legale del gruppo Arcotecnica-WP Partnership, e originariamente pubblicato sul numero di ottobre 2012 del tabloid Ingegneri, inauguriamo una breve serie di approfondimenti sull’istituto della SCIA che, regolato dalla legge 241/1990, ha sostituito l’istituto della DIA.   A un anno dalla sua entrata in vigore, e alla […]

Redazione
Attività edilizia e titoli abilitativi dopo il Decreto Sviluppo

Il Consiglio nazionale del notariato ha preparato una guida che fornisce un’utile bussola per orientarsi nella giungla della disciplina dell’attività edilizia, che trova la sua fonte nel testo unico (d.P.R. 6 giugno 2001 n. 380). Con la conversione in legge del c.d. Decreto Sviluppo (d.l. 13 maggio 2011 n. 70 convertito con legge 12 luglio […]

Redazione
Prevenzione Incendi: presto le nuove regole

È stato approvato dal Consiglio dei Ministri il nuovo regolamento per la semplificazione dei procedimenti relativi alle attività soggette a controlli di prevenzione incendi per la verifica delle condizioni di sicurezza antincendio, che segue di pochi giorni la notizia della pubblicazione online dell’applicazione gratuita dei Vigili del fuoco per la compilazione guidata della relazione tecnica […]

Mauro Ferrarini
Nuovo Piano Casa e Decreto Sviluppo. Giudizio in chiaroscuro per Confindustria FINCO

A pochi giorni dall’approvazione del Decreto Sviluppo, da parte del Governo, iniziano a essere formulati i primi giudizi sul testo, che apre una “nuova stagione” del Piano Casa (sarà quella buona?) e introduce novità di semplificazione e di incentivazione nell’ambito dell’edilizia privata e in quello dei lavori pubblici. Tra le prime reazioni si segnala quella […]

Redazione
Decreto Sviluppo. Le misure per gli appalti e l’edilizia

Lo sviluppo a costo zero. Questo è lo slogan coniato dal premier Berlusconi per descrivere il decreto sullo sviluppo firmato ieri durante il Consiglio dei ministri. E l’approvazione del dispositivo di legge per ridurre gli oneri gravanti sulle attività produttive e per creare incentivi, si accompagna alla firma del Quarto Conto Energia (leggi anche Incentivi […]

Pagina 1 di 2

Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Logo

Ingegneri.cc è il portale dedicato interamente agli ingegneri. I contenuti del sito, completamente gratuiti, consentono ai progettisti di leggere ogni giorno articoli di approfondimento sui temi rilevanti per l'aggiornamento professionale: dalla certificazione energetica all'antisismica, dalle fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, geotermia, biomasse, eolico, solare termico) alla progettazione architettonica, dall'aggiornamento..

  • Professione
  • Progettazione
  • Sicurezza
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
  • Impianti
  • Aziende
  • Blocchi Cad
  • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Privacy Policy

© 2022 Maggioli Editore. Maggioli S.P.A. p. IVA 02066400405

Privacy Policy Cookie Policy