Logo

Il nostro network

The Plan
Ediltecnico
Architetti

Iscriviti alla newsletter

Inserisci le tue credenziali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
Perché iscriversi
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico
  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico
  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Cerca

Login

Non sei ancora registrato?

  • Crea il tuo profilo personalizzato
  • Scarica gratuitamente blocchi CAD, Tools e PDF
Registrati
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Trend del momento:
DPCM 3 Novembre 2020
Autodichiarazione Covid-19 pdf
Tool Superbonus 110%
Crediti Ingegneri
Esame di Stato Ingegneri
Cronistoria Viadotto Polcevera
Diventa autore
  1. Home
  2. rumore
Redazione
Proteste sui rumori provenienti dai cantieri? Ecco la nuova UNI 11728:2018

È entrata in vigore l’11 ottobre 2018 la nuova UNI 11728:2018 – Acustica – Pianificazione e gestione del rumore di cantiere – Linee guida per il committente comprensive di istruzioni per l’appaltatore. La nuova norma tratta la gestione dell’impatto acustico, volta alla tutela dei lavoratori presenti in cantiere ed i cittadini delle aree circostanti, direttamente raggiunti […]

Redazione
Valutazione Rischio Rumore in Edilizia. Rilievi fonometrici delle attrezzature di cantiere

Il settore delle costruzioni presenta caratteristiche che lo rendono diverso dagli altri settori industriali. Ogni sua opera è da considerare un prototipo, dal momento che è impossibile che in un cantiere si possano ripetere le medesime condizioni determinate nella costruzione di un’opera simile. Per quanto riguarda il rischio Rumore, l’art. 190 comma 5 bis del […]

Carlo Luisi
La nuova normativa tecnica UNI 11367 sulla certificazione acustica

Il mercato dell’isolamento acustico in Italia si trova oggi, dopo un percorso tortuoso, a una svolta epocale. Dal successo alla contestazione e, di nuovo, speriamo, all’exploit: questa è la storia che ha coinvolto progettisti e imprese appassionati “per legge” ai temi dell’acustica negli ultimi cinque anni. Vediamo cosa è successo e proviamo a ipotizzare cosa […]

Massimiliano Bertoni e Andrea Cantini
Barriere antirumore fotovoltaiche: Sound Solar Panel (SSP)

Al giorno d’oggi l’85 % dell’ energia mondiale totale consumata dall’umanità è proviene da combustibili fossili, che come noto non sono fonti inesauribili. In un prossimo futuro le risorse si ridurranno con una rapidità molto superiore a quella attuale e si prevede che il petrolio comincerà a non essere più disponibile dal 2070-2080. Tale stima […]

Redazione
Classificazione acustica delle unità immobiliari: la UNI 11367

Oltre 300 persone (anche collegate in videoconferenza) hanno partecipato alla presentazione della norma UNI 11367 sulla classificazione acustica delle unità immobiliari organizzata da UNI e Assimpredil a Milano lo scorso 30 settembre. Gli elementi principali emersi dalle presentazioni dei relatori – tra i quali i presidenti di entrambe le organizzazioni: Piero Torretta e Claudio De […]

Redazione
Classificazione acustica degli edifici, in attesa del decreto arriva la UNI 11367

È stata pubblicata l’attesa norma UNI 11367 Acustica in edilizia – Classificazione acustica delle unità immobiliari – Procedura di valutazione e verifica in opera.Nel caso specifico la norma definisce la classificazione acustica degli edifici (leggi articolo). La classificazione acustica di una unità immobiliare, basata su misure effettuate al termine dell’opera, consente di informare i futuri […]

Redazione
Miglioramento acustico ambienti di lavoro

La legislazione italiana in materia di prevenzione e protezione dai rischi da rumore si basa ormai da alcuni anni sul recepimento della direttiva 2003/10/CE. Tra gli adempimenti più significativi presenti nel decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e […]

Redazione
Marcatura CE delle barriere acustiche stradali

I sistemi antirumore ricadono nell’ambito della direttiva europea sui prodotti da costruzione (CPD) 89/106/Cee. A essa, come direttiva “nuovo approccio”, sono legate diverse norme europee armonizzate e, tra le altre, la UNI EN 14388:2005 Dispositivi per la riduzione del rumore da traffico stradale – Specifiche alla quale sono collegate una serie di norme europee sui […]

Redazione
Acustica e vibrazioni, un modello per calcolare le tariffe professionali

Dal sito dell’Ordine provinciale degli ingegneri di Roma segnaliamo un documento per calcolare le tariffe per il professionista operante nel campo dell’acustica e delle vibrazioni. In particolare si prendono in esame i seguenti campi di attività:a. per gli adempimenti richiesti dal d.lgs. n. 81/2008 titolo VIII capo II (esposizione lavoratori al rumore)b. per le valutazioni […]

redazione
In arrivo la pagella acustica per gli edifici

È ormai in dirittura d’arrivo la norma Uni con titolo Acustica – Classificazione acustica degli edifici, identificabile con il codice U20001500, di forte interesse per chi opera nel settore.Si tratterà di una vera e propria pagella che andrà a definire i criteri per la misurazione e la valutazione di alcuni requisiti acustici prestazionali degli edifici. […]

Pagina 1 di 2

Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Logo

Ingegneri.cc è il portale dedicato interamente agli ingegneri. I contenuti del sito, completamente gratuiti, consentono ai progettisti di leggere ogni giorno articoli di approfondimento sui temi rilevanti per l'aggiornamento professionale: dalla certificazione energetica all'antisismica, dalle fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, geotermia, biomasse, eolico, solare termico) alla progettazione architettonica, dall'aggiornamento..

  • Professione
  • Progettazione
  • Sicurezza
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
  • Impianti
  • Aziende
  • Blocchi Cad
  • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Privacy Policy

© 2022 Maggioli Editore. Maggioli S.P.A. p. IVA 02066400405

Privacy Policy Cookie Policy