Logo

Il nostro network

The Plan
Ediltecnico
Architetti

Iscriviti alla newsletter

Inserisci le tue credenziali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
Perché iscriversi
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico
  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico
  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Cerca

Login

Non sei ancora registrato?

  • Crea il tuo profilo personalizzato
  • Scarica gratuitamente blocchi CAD, Tools e PDF
Registrati
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Trend del momento:
DPCM 3 Novembre 2020
Autodichiarazione Covid-19 pdf
Tool Superbonus 110%
Crediti Ingegneri
Esame di Stato Ingegneri
Cronistoria Viadotto Polcevera
Diventa autore
  1. Home
  2. risanamento
Stefano Valentini
Gli incatenamenti delle strutture in muratura

Catene murarie e incatenamenti delle strutture in muratura sono stati “riscoperti” in occasione dei sopralluoghi degli ingegneri e dei tecnici della Protezione civile a seguito del terremoto del 24 agosto 2016 in Centro Italia (vedi in proposito la documentazione fotografica dei danni strutturali agli edifici realizzata dagli esperti di ISI) e, ancora prima, del sisma […]

Redazione
Umidità di risalita, gli additivi per intonaci Mursan

Torniamo ad occuparci del problema dell’umidità di risalita nelle murature, analizzando alcune delle soluzioni proposte dalla Mursan, storica azienda piemontese, attiva da oltre trent’anni e specializzata nella risoluzione delle problematiche concernenti l’umidità nella muratura (leggi anche Umidità delle murature: tecnologia elettro-fisica LS Domodry). L’umidità di risalita capillare o umidità ascendente, è la principale responsabile del […]

Fulvio Re Cecconi, Enrico De Angelis
Guasti in edilizia. Alterazione cromatica in facciata

L’elemento oggetto del guasto è una parete perimetrale verticale di un edificio destinato alla ricettività del pubblico sito in ambiente marino. L’edificio ha struttura puntuale in calcestruzzo armato e la parete è costruita con blocchi in laterizio intonacati esteriormente. La facciata è esposta a est, con una lieve inclinazione verso il nord. Nello specifico, la […]

Fulvio Re Cecconi e Enrico De Angelis
Corrosione alveolare della muratura

L’elemento oggetto del guasto è una muratura portante in mattoni pieni, trattasi dell’elemento di chiusura di un edificio storico nei pressi del centro di Lecco. In particolare, la parte oggetto dei meccanismi di alterazione è la muratura portante oltre che, ovviamente, l’intonaco di protezione che con il tempo è stato completamente asportato. Secondo la norma […]

Redazione
Impermeabilizzazione e protezione di strutture esistenti a conduzione idraulica. Impiego del Sistema Penetron

Il sistema di impermeabilizzazione del calcestruzzo per cristallizzazione Penetron® è utilizzato come la soluzione più avanzata per la realizzazione di strutture interrate a tenuta impermeabile. Applicato alle superfici finite in fase positiva ed in fase negativa (controspinta), oppure inserito nel “mix design” di progetto in fase di confezionamento, assicura una protezione interna alla matrice in […]

Fulvio Re Cecconi, Enrico De Angelis
Esfoliazione rivestimento a cappotto in corrispondenza dei giunti

L’elemento oggetto del guasto è una parete perimetrale verticale non portante con isolamento termico dall’esterno a cappotto di un edificio a prevalente destinazione d’uso residenziale. In particolare, la parte oggetto dei meccanismi di alterazione è il rivestimento superficiale ad applicazione continua. Descrizione del modo di guastoLa facciata risulta costantemente esposta a variazioni dimensionali a causa […]

Fulvio Re Cecconi e Enrico De Angelis
Corrosione di una parete in calcestruzzo armato faccia a vista

Il calcestruzzo faccia a vista è stato per un certo periodo utilizzato quale elemento decorativo anche nell’edilizia residenziale e, a fronte di erronee credenze circa la sua inattaccabilità dagli agenti atmosferici, spesso anche senza un’adeguata protezione dagli attacchi dell’ambiente. L’elemento oggetto del guasto è una parete perimetrale verticale portante in calcestruzzo armato faccia a vista […]

Andrea Cantini e Massimiliano Bertoni
Umidità da risalita e deumidificazione elettro-fisica delle murature

Come è largamente noto, non solo tra gli addetti ai lavori, il fenomeno dell’umidità nelle murature è largamente diffuso negli ambienti che si trovano al piano contro terra degli edifici delle nostre città. Esistono differenti cause per cui l’umidità può insinuarsi nei muri. È importante riconoscere quali sono per poter attuare il corretto intervento e […]

Redazione
Carbonatazione del calcestruzzo. Lanciato un nuovo strumento di diagnosi

L’azione dell’anidride carbonica naturalmente presente nell’atmosfera, unita alla presenza di umidità, provoca il fenomeno della carbonatazione del calcestruzzo. Come noto, questo materiale è caratterizzato da un elevato valore di pH (alcalinità) che protegge i ferri di armatura dal rischio di un’eccessiva corrosione. Nonostante questo, come accennato, il contatto con la CO2 dell’aria e l’azione acida […]

Redazione
Risanamento degli edifici e consolidamento terreni

Un terreno è costituito da tre parti: una solida, una liquida e una gassosa. A volte una di queste parti viene disturbata e subisce una variazione anomala, quindi l’equilibrio tra terreno e fondazione si può rompere. Quando ciò accade, anche molto tempo dopo la costruzione, appaiono crepe più o meno vistose sui muri dell’edificio. Le […]

Pagina 1 di 5

Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Logo

Ingegneri.cc è il portale dedicato interamente agli ingegneri. I contenuti del sito, completamente gratuiti, consentono ai progettisti di leggere ogni giorno articoli di approfondimento sui temi rilevanti per l'aggiornamento professionale: dalla certificazione energetica all'antisismica, dalle fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, geotermia, biomasse, eolico, solare termico) alla progettazione architettonica, dall'aggiornamento..

  • Professione
  • Progettazione
  • Sicurezza
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
  • Impianti
  • Aziende
  • Blocchi Cad
  • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Privacy Policy

© 2021 Maggioli Editore. Maggioli S.P.A. p. IVA 02066400405

Privacy Policy Cookie Policy