Logo

Il nostro network

The Plan
Ediltecnico
Architetti

Iscriviti alla newsletter

Inserisci le tue credenziali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
Perché iscriversi
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico
  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico
  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Cerca

Login

Non sei ancora registrato?

  • Crea il tuo profilo personalizzato
  • Scarica gratuitamente blocchi CAD, Tools e PDF
Registrati
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Trend del momento:
DPCM 3 Novembre 2020
Autodichiarazione Covid-19 pdf
Tool Superbonus 110%
Crediti Ingegneri
Esame di Stato Ingegneri
Cronistoria Viadotto Polcevera
Diventa autore
  1. Home
  2. prevenzione rischio sismico
Redazione
Diamoci una scossa 2019. Secondo anno dell’iniziativa per la prevenzione sismica

La manifestazione Diamoci una scossa 2019, promossa da Fondazione Inarcassa, Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, Inarcassa e Consiglio Nazionale degli Ingegneri, torna per il secondo anno consecutivo dopo il successo riscosso l’anno scorso, pur avendo generato alcuni dissensi. Il disegnatore Roberto Mangosi, anche questa volta, presta la sua matita alla vignetta logo […]

Simona Conte
Sisma Safe: come riconoscere un edificio sicuro sismicamente? Ecco il marchio

Sisma Safe, nasce per certificare la sicurezza sismica di una struttura. Molto spesso, capita di chiederci all’interno di un edificio, se questo è sicuro o meno sismicamente. Una risposta non scontata, alla quale ha pensato di dare forma, l’Associazione culturale Sisma Safe. Una realtà costituita da quattro professioniste, Francesca Ottavio, Chiara Monaldi, Serena Scarpini e […]

Redazione
Consensi per “Diamoci una scossa!”, ma gli Ordini della Lombardia mancano all’appello

Gli ordini degli ingegneri della Lombardia mancano all’appello per la Prima giornata della prevenzione sismica. “Diamoci una scossa!”. Uno slogan di semplice percezione che non vuole sminuire la tematica complessa della sicurezza antisismica, ma che nasce con la finalità di trasmettere un messaggio chiaro: quello di darsi una mossa senza perdere tempo con la prevenzione […]

Redazione
Terremoto: “Diamoci una Scossa!”. Campagna per edifici più sicuri

La campagna “Diamoci una Scossa!” è promossa dalla Fondazione Architetti e Ingegneri Liberi Professionisti iscritti Inarcassa, dal Consiglio Nazionale Degli Ingegneri e dal Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori. Rendere gli edifici più sicuri in caso di terremoto, è un atto possibile e imprescindibile. Il patrimonio immobiliare nazionale, vetusto, spesso necessita di analisi e […]

Redazione
Progettazione strutturale e non strutturale antisismica: i temi di Seismic Academy 2016

Seismic Academy 2016 festeggerà a Milano il quarto compleanno, in uno dei luoghi simbolo dell’innovazione tecnologica: il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”. L’evento organizzato da Hilti Italia dedicato all’ingegneria sismica, e diventato nell’arco di pochissimo tempo uno dei maggiori eventi di formazione e informazione sul delicato tema della prevenzione del […]

Redazione
Terremoto in Centro Italia: le foto dei danni strutturali agli edifici

L’associazione di Ingegneria Sismica Italiana (ISI) ha diffuso un primo utile documento di valutazione a uso degli ingegneri strutturisti e i progettisti con una abbondante raccolta di materiale fotografico preso dai luoghi del Terremoto in Centro Italia. Si tratta di una documentazione di oltre 70 pagine di prima analisi che, come specifica la stessa ISI, […]

Redazione
Prevenzione del rischio sismico: le nuove regole nella Regione Lazio

Sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio n. 56 del 14 luglio scorso è stato pubblicato il nuovo regolamento regionale per lo snellimento e la semplificazione delle procedure per l’esercizio delle funzioni regionali in materia di prevenzione del rischio sismico e di repressione delle violazioni della normativa sismica (regolamento 13 luglio 2016, n. 14). Il nuovo […]

Redazione
Prevenzione rischio sismico: i contributi nazionali previsti

Prevenzione rischio sismico: è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’ordinanza n. 293 del 26 ottobre 2015 della presidenza del Consiglio dei ministri (dipartimento della Protezione civile) in merito ai contributi per gli interventi di prevenzione relativi all’anno 2014. Si tratta di un’ordinanza che dà piena attuazione all’art. 11 del decreto legge 28 aprile 2009 n. […]

Redazione
Valutazione del rischio sismico nei DVR. Il caso degli edifici per uffici

L’ing. Nicola Mordà, autore del manuale sugli effetti delle vibrazioni nelle strutture civili, ha scritto per noi un articolo tecnico dedicato alla valutazione del rischio sismico da inserire nel documento di valutazione dei rischi con specifica attenzione per il caso degli edifici adibiti a uffici. Il d.lgs. 81/2008 (s.m.i.), che disciplina la sicurezza nei luoghi di […]

Redazione
Seismic Academy Hilti: parte domani l’edizione 2015 anche in streaming

Si accendono domani i riflettori sulla terza edizione del Convegno Nazionale Seismic Academy Hilti, uno degli appuntamenti più importanti ed attesi dagli addetti ai lavori, una giornata quindi totalmente rivolta alla prevenzione e al rischio sismico. Chi non potrà partecipare direttamente all’evento avrà comunque l’opportunità di seguire i lavori della Seismic Academy in diretta streaming, collegandosi alla […]

Pagina 1 di 2

Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Logo

Ingegneri.cc è il portale dedicato interamente agli ingegneri. I contenuti del sito, completamente gratuiti, consentono ai progettisti di leggere ogni giorno articoli di approfondimento sui temi rilevanti per l'aggiornamento professionale: dalla certificazione energetica all'antisismica, dalle fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, geotermia, biomasse, eolico, solare termico) alla progettazione architettonica, dall'aggiornamento..

  • Professione
  • Progettazione
  • Sicurezza
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
  • Impianti
  • Aziende
  • Blocchi Cad
  • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Privacy Policy

© 2021 Maggioli Editore. Maggioli S.P.A. p. IVA 02066400405

Privacy Policy Cookie Policy