Logo

Il nostro network

The Plan
Ediltecnico
Architetti

Iscriviti alla newsletter

Inserisci le tue credenziali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
Perché iscriversi
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico
  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico
  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Cerca

Login

Non sei ancora registrato?

  • Crea il tuo profilo personalizzato
  • Scarica gratuitamente blocchi CAD, Tools e PDF
Registrati
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Trend del momento:
DPCM 3 Novembre 2020
Autodichiarazione Covid-19 pdf
Tool Superbonus 110%
Crediti Ingegneri
Esame di Stato Ingegneri
Cronistoria Viadotto Polcevera
Diventa autore
  1. Home
  2. prevenzione incendi
Redazione
Metodologia per l’ingegneria della sicurezza antincendio: fasi e documentazione

L’applicazione dei principi dell’ingegneria della sicurezza antincendio consente, analogamente alle altre discipline ingegneristiche, di definire soluzioni idonee al raggiungimento di obiettivi progettuali mediante analisi di tipo quantitativo. Il capitolo M.1 “Metodologia per l’ingegneria della sicurezza antincendio” del Codice di prevenzione incendi descrive in dettaglio la metodologia di progettazione dell’ingegneria della sicurezza antincendio o progettazione antincendio […]

Pietro Salomone
Antincendio negli asili nido. Caso studio per l’ottenimento del Certificato di Prevenzione Incendi

Le novità in materia antincendio hanno interessato anche gli asili nido. Il DM del 12 aprile 2019 ha apportato tantissime novità. La progettazione antincendio negli asili nido pertanto deve tener conto di una serie di variabili insite nella normativa stessa. Di seguito si riporta un caso studio inerente l’ottenimento del Certificato di Prevenzione Incendi per […]

Pietro Salomone
Antincendio negli stadi. Tutti i requisiti raccolti in un dettagliato caso studio

A proposito di antincendio negli stadi, il presente articolo descrive il caso studio inerente l’ottenimento del Certificato di Prevenzione Incendi per una struttura sportiva. Tale caso è individuato dal D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151 all’attività n.65.2.C “Locali di spettacolo e di trattenimento in genere, impianti e centri sportivi, palestre, sia a carattere pubblico che privato, con capienza […]

Pietro Salomone
Nuovo codice prevenzione incendi: tra attività con e senza regola tecnica verticale

Manca poco al 20 ottobre 2019, giorno dell’entrata in vigore del nuovo codice di prevenzione incendi. Infatti sono passati quasi 180 giorni dalla pubblicazione del Decreto del Ministero dell’Interno 12 aprile 2019 recante “Modifiche al decreto 3 agosto 2015, recante l’approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 […]

Pietro Salomone
Uffici e antincendio. Cosa c’è da sapere per garantire la sicurezza degli utenti?

In merito al binomio uffici e antincendio, esistono dei requisiti che devono essere rispettati al fine di garantire la sicurezza degli occupanti? Ebbene sì! Dal 23 luglio 2016 è stato aggiornato il decreto ministeriale di riferimento per questa tipologia di attività. Infatti il DM 8 giugno 2016 ha aggiornato il DM del 3 Agosto 2015 […]

Pietro Salomone
RTO regola tecnica orizzontale. Di cosa si tratta? Facciamo chiarezza

Con l’entrata in vigore del dm 3 agosto 2015, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 agosto 2015, si sono definite le nuove norme tecniche di prevenzione incendi, introducendo per alcune attività antincendio la cosiddetta regola tecnica orizzontale – RTO. A differenza delle regole verticali, che sono valide per le singole attività normate, la regola tecnica […]

Redazione
Decreto Milleproroghe e scuole. Scadenze per antincendio e sismica

Il Decreto Milleproroghe è stato pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.220. La legge 21 settembre 2018, n.108 è la conversione, con modificazioni, del decreto legge 25 luglio 2018 n.91, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative. Tra i cambiamenti che comporta l’entrata in vigore della stessa in materia di istruzione, vi è lo slittamento al 31 […]

Redazione
Strutture in acciaio per capannoni: modellazione termo-meccanica di scenari di incendio

Nel presente lavoro si analizza la sicurezza strutturale in caso d’incendio degli edifici industriali monopiano in acciaio alla luce delle nuove “Norme Tecniche di prevenzione incendi”, che si ispirano a norme e linee guida internazionali di carattere prestazionale, come le Inglesi ed Americane BS e NFPA. L’attività è stata svolta in due fasi: la prima […]

Redazione
Ingegneria antincendio: come progettare la struttura in acciaio di un capannone industriale

Il tema della progettazione in caso di incendio delle strutture di acciaio di edifici industriali è stato oggetto di numerose attività di ricerca condotte in ambito europeo, centrate in particolare sull’applicazione dei criteri di valutazione della sicurezza mediante approccio prestazionale (ingegneria antincendio). Questo articolo fa parte delle attività dedicate allo studio della sicurezza antincendio di […]

Redazione
Capannoni industriali. Modellazione termo-fluidodinamica di scenari di incendio

Il presente lavoro riguarda la modellazione termo-fluidodinamica di scenari d’incendio in compartimenti di grande estensione, caratteristica tipica degli edifici di tipo industriale. Con riferimento ad un capannone industriale con struttura portante in acciaio e destinazione d’uso deposito di legna, nel documento si sviluppano analisi termo-fluidodinamiche con tre differenti modelli d’incendio: modelli di incendio localizzati, modelli […]

Pagina 1 di 4

Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Logo

Ingegneri.cc è il portale dedicato interamente agli ingegneri. I contenuti del sito, completamente gratuiti, consentono ai progettisti di leggere ogni giorno articoli di approfondimento sui temi rilevanti per l'aggiornamento professionale: dalla certificazione energetica all'antisismica, dalle fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, geotermia, biomasse, eolico, solare termico) alla progettazione architettonica, dall'aggiornamento..

  • Professione
  • Progettazione
  • Sicurezza
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
  • Impianti
  • Aziende
  • Blocchi Cad
  • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Privacy Policy

© 2022 Maggioli Editore. Maggioli S.P.A. p. IVA 02066400405

Privacy Policy Cookie Policy