Logo

Il nostro network

The Plan
Ediltecnico
Architetti

Iscriviti alla newsletter

Inserisci le tue credenziali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
Perché iscriversi
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico
  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico
  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Cerca

Login

Non sei ancora registrato?

  • Crea il tuo profilo personalizzato
  • Scarica gratuitamente blocchi CAD, Tools e PDF
Registrati
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Trend del momento:
DPCM 3 Novembre 2020
Autodichiarazione Covid-19 pdf
Tool Superbonus 110%
Crediti Ingegneri
Esame di Stato Ingegneri
Cronistoria Viadotto Polcevera
Diventa autore
  1. Home
  2. ponti termici
Redazione
Ponti termici nodo parete fondazione? No grazie (ecco perché)

La formazione di ponti termici nel nodo tra parete e fondazione sarà presto un brutto ricordo per i progettisti. A prometterlo sono gli ingegneri del Gruppo Xella che porteranno al prossimo Klimahouse 2016 una soluzione innovativa all’interno della gamma Ytong (tecnologia del calcestruzzo cellulare). Come ben sanno i progettisti il trattamento e la risoluzione dei […]

Redazione
I ponti termici in edilizia: la diagnosi, le prescrizioni e le soluzioni

Dal progetto tecnologico di edifici di nuova costruzione e per la riqualificazione di quelli esistenti alla valutazione delle prestazioni energetiche per il rilascio della certificazione energetica, la legge 10/1991 o la diagnosi energetica … senza dimenticare le consulenze tecniche per la risoluzione di problemi di condensa superficiale o muffa, anche in ambito di contenziosi. Sono […]

Redazione
Eliminare la muffa nelle abitazioni: la soluzione Mursan in 10 mosse

Si chiama muffa di condensa ed è un fenomeno molto frequente nelle abitazioni, per il quale, in prossimità degli angoli della muratura, dietro gli armadi, nelle zone più umide della casa (come i bagni e la cucina) e in generale dove l’umidità tende a ristagnare per un periodo più lungo, si formano muffe antiestetiche e […]

Redazione
Casseri e Isolanti in legno cemento Isotex: prestazioni al top e rispetto della normativa

I prodotti Isotex® sono utilizzati da più di 60 anni. Con i prodotti Isotex si realizzano abitazioni a basso consumo energetico, antisismiche, silenziose ed ecologiche grazie alla propria produzione di casseri e solai in legno cemento. L’utilizzo dei blocchi cassero in legno cemento Isotex® infatti garantisce isolamento termoacustico, struttura antisismica, resistenza al fuoco, rispetto per […]

Daniela Pasini
Ottimizzazione tecnico-economica dei Sistemi di Parete in Muratura

Le normative per il risparmio energetico, la classificazione acustica degli edifici, l’attenzione verso la sostenibilità ambientale e le difficoltà in cui versa il mercato dell’edilizia rendono necessaria un’approfondita conoscenza delle tecniche costruttive per una stima accurata delle prestazioni offerte dagli elementi tecnici e dei costi da sostenere per la loro realizzazione.   Molteplici sono i […]

Redazione
Efficienza energetica. Atlante nazionale dei ponti termici

Con l’entrata in vigore della nuova direttiva europea 2010/31 sulla prestazione energetica nell’edilizia (EPBD recast) sarà compito di ogni stato membro promuovere interventi nel patrimonio edilizio volti alla costruzione di edifici a energia quasi zero, ovvero ad altissima prestazione energetica. Al fine di conseguire gli obiettivi della nuova direttiva europea, si richiede al progettista, oltre […]

Redazione
Sistemi a Cappotto. Una Guida alla (S)corretta applicazione

Sui Sistemi a Cappotto le guide alla sua corretta applicazione sono numerose e diffuse, a partire da quella elaborata dal Consorzio Cortexa dei produttori del cappotto di qualità fino ad arrivare a quelli specifici dei singoli produttori. Ma ancora mancava una sorta di guida agli errori (orrori), che spesso si possono vedere in molti cantieri. […]

Redazione
Laterizi rettificati a elevate prestazioni. I Porotherm Plan di Wienerberger

Il laterizio è il materiale da costruzione per eccellenza che è stato utilizzato per secoli dall’uomo. Oggi le caratteristiche di isolamento e di inerzia termica che contraddistinguono il laterizio si uniscono alla tecnologia e all’innovazione, grazie a Porotherm Plan, una gamma completa di laterizi rettificati ad elevate prestazioni di Wienerberger, della quale presentiamo le caratteristiche […]

Andrea Cantini
Sistemi costruttivi in calcestruzzo cellulare

Il CCA – Calcestruzzo cellulare autoclavato nasce nel 1924 in Svezia, per fornire un’alternativa all’uso del legno come materiale da costruzione. È un materiale ecocompatibile con un impatto ambientale davvero trascurabile, molto leggero, resistente al fuoco, isolante, lavorabile come il legno e con buone caratteristiche statiche. È un mercato in rapida evoluzione grazie anche alle […]

Roberta Lazzari
Edifici ecosostenibili: protocolli e materiali innovativi

Nel Mondo stanno prendendo posizione i protocolli per costruire in modo più accorto verso l’ambiente, e si inizia sempre più a far strada il concetto di Edificio Ecosostenibile. Anche se i protocolli sono diversi da Nazione a Nazione (e in Italia sembra già scontata una differenza tra Regione e Regione), quindi si va dall’americano LEED […]

Pagina 1 di 2

Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Logo

Ingegneri.cc è il portale dedicato interamente agli ingegneri. I contenuti del sito, completamente gratuiti, consentono ai progettisti di leggere ogni giorno articoli di approfondimento sui temi rilevanti per l'aggiornamento professionale: dalla certificazione energetica all'antisismica, dalle fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, geotermia, biomasse, eolico, solare termico) alla progettazione architettonica, dall'aggiornamento..

  • Professione
  • Progettazione
  • Sicurezza
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
  • Impianti
  • Aziende
  • Blocchi Cad
  • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Privacy Policy

© 2021 Maggioli Editore. Maggioli S.P.A. p. IVA 02066400405

Privacy Policy Cookie Policy