Logo

Il nostro network

The Plan
Ediltecnico
Architetti

Iscriviti alla newsletter

Inserisci le tue credenziali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
Perché iscriversi
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico
  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico
  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Cerca

Login

Non sei ancora registrato?

  • Crea il tuo profilo personalizzato
  • Scarica gratuitamente blocchi CAD, Tools e PDF
Registrati
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Trend del momento:
DPCM 3 Novembre 2020
Autodichiarazione Covid-19 pdf
Tool Superbonus 110%
Crediti Ingegneri
Esame di Stato Ingegneri
Cronistoria Viadotto Polcevera
Diventa autore
  1. Home
  2. ponte
Alessandro Grazzini
Livello 3 – linee guida ponti esistenti: la valutazione preliminare

Prosegue il viaggio all’interno dei capitoli delle nuove “Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti”, che rappresentano una novità importante e indispensabile per normare le procedure di valutazione della sicurezza del nostro fragile patrimonio infrastrutturale. L’analisi a puntate delle Linee guida sui ponti […]

Simona Conte
Robot nuovo viadotto Genova: l’automazione conquista le infrastrutture civili

Arriva l’intelligenza artificiale sul nuovo Viadotto Genova. I temuti automi (perché considerati una potenziale minaccia per il futuro del lavoro) ma necessari per agevolare compiti di difficile svolgimento da parte dell’uomo, come appunto l’ispezione di ponti e viadotti, sono stati presentati in conferenza stampa dal team di tecnici che ha seguito il progetto dell’innovativo sistema […]

Alessandro Grazzini
Livello 2 parte 4 – linee guida ponti esistenti: classe di attenzione complessiva e rischio idraulico

Si conclude, con il rischio idraulico degli attraversamenti fluviali, la descrizione del Livello 2 delle “Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti” e delle relative Classi di Attenzione (CdA). Prosegue l’analisi a puntate delle Linee guida sui ponti esistenti, dopo i precedenti articoli: […]

Redazione
Priorità manutenzione infrastrutture: un metodo scientifico aiuterà il MIT con i PEF

Selezionare le priorità è un passo indispensabile da effettuare perché non è possibile trovare tutte le risorse in un colpo solo per risollevare le sorti delle infrastrutture italiane, lo è ancor di più quando la decisone degli interventi manutentivi da attuare arriva dalla magistratura e non dai gestori. L’allarme è stato lanciato da Il sole […]

Alessandro Grazzini
Livello 2 parte 3 – linee guida ponti esistenti: classe di attenzione rischio frane

Prosegue l’analisi a puntate delle Linee guida sui ponti esistenti, dopo i precedenti articoli: Livello 0 – linee guida ponti esistenti: focus sull’approccio multilivello Livello 1- linee guida ponti esistenti: ispezioni visive e schede difetti Livello 2 parte 1 – linee guida ponti esistenti: rischio strutturale e fondazionale Livello 2 parte 2 – linee guida ponti […]

Redazione
Fondo manutenzione ponti e viadotti. Cosa prevede il DL agosto?

Il DL agosto, che ha ottenuto la fiducia al Senato il 6 ottobre 2020, strizza l’occhio alla manutenzione ponti e viadotti stanziando fondi per 600 milioni nei tre anni che vanno dal 2021 al 2023. Le somme verranno distribuite attraverso un decreto del MIT in concerto con il ministero dell’Economia da emanare entro il 31 […]

Redazione
Bridge|50: il progetto nato per dare un futuro alle infrastrutture esistenti

Bridge|50 è un progetto di ricerca partito nel 2017 nell’ambito dei lavori infrastrutturali della Torino-Ceres su iniziativa della Società Lombardi Ingegneria e del Politecnico di Milano e consolidato nel 2018 in collaborazione con il politecnico di Torino mediante un accordo di ricerca con enti pubblici e soggetti privati: S.C.R. Piemonte, Lombardi Ingegneria, Regione Piemonte, Città […]

Alessandro Grazzini
Livello 2 parte 2 – Linee guida ponti esistenti: rischio sismico

Prosegue l’analisi a puntate delle Linee guida sui ponti esistenti, dopo i precedenti articoli: Livello 0 – linee guida ponti esistenti: focus sull’approccio multilivello Livello 1- linee guida ponti esistenti: ispezioni visive e schede difetti Livello 2 parte 1 – linee guida ponti esistenti: rischio strutturale e fondazionale Il testo che segue è dedicato al secondo […]

Redazione
Il nuovo ponte sul Polcevera: dal modello BIM alla simulazione delle operazioni di varo

Lunedì 3 agosto 2020 viene inaugurato il Ponte San Giorgio, il nuovo viadotto sul Polcevera. Le nuove tecnologie a disposizione degli operatori del mondo delle costruzioni hanno permesso che i lavori proseguissero in maniera spedita. Studio MEG ci ha raccontato il suo contributo in questo importante progetto, realizzato anche con il supporto di Tekla Structures […]

Redazione
Ponte Genova San Giorgio: persone, tecnologie e qualità con Italcementi e Calcestruzzi

Non è una celebrazione, ma un momento per ricordare. Il Ponte Genova San Giorgio viene inaugurato il 3 agosto alle 18.30 con una cerimonia a cui partecipano anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e il Primo Ministro, Giuseppe Conte, sobria e minimale per rispettare la volontà dei familiari delle 43 vittime che furono coinvolte nel […]

Pagina 1 di 4

Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Logo

Ingegneri.cc è il portale dedicato interamente agli ingegneri. I contenuti del sito, completamente gratuiti, consentono ai progettisti di leggere ogni giorno articoli di approfondimento sui temi rilevanti per l'aggiornamento professionale: dalla certificazione energetica all'antisismica, dalle fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, geotermia, biomasse, eolico, solare termico) alla progettazione architettonica, dall'aggiornamento..

  • Professione
  • Progettazione
  • Sicurezza
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
  • Impianti
  • Aziende
  • Blocchi Cad
  • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Privacy Policy

© 2021 Maggioli Editore. Maggioli S.P.A. p. IVA 02066400405

Privacy Policy Cookie Policy