Logo

Il nostro network

The Plan
Ediltecnico
Architetti

Iscriviti alla newsletter

Inserisci le tue credenziali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
Perché iscriversi
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico
  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico
  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Cerca

Login

Non sei ancora registrato?

  • Crea il tuo profilo personalizzato
  • Scarica gratuitamente blocchi CAD, Tools e PDF
Registrati
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Trend del momento:
DPCM 3 Novembre 2020
Autodichiarazione Covid-19 pdf
Tool Superbonus 110%
Crediti Ingegneri
Esame di Stato Ingegneri
Cronistoria Viadotto Polcevera
Diventa autore
  1. Home
  2. microzonazione
Redazione
Microzonazione sismica: i risultati dei primi studi

Rivedere la classificazione sismica per una progettazione sicura. Si può sintetizzare così la posizione dei Geologi sul tema della prevenzione del rischio sismico.   “La grande vulnerabilità sismica italiana deriva solo in parte da carenze costruttive (edificato vecchio e sismicamente debole, a volte frutto di abusivismo e/o pressappochismo costruttivo)”. A dirlo, alla vigilia della convention […]

Redazione
Antisismica. Disponibili i criteri di aggiornamento per la Microzonazione Sismica

Nell’ambito dell’ingegneria sismica, la microzonazione sismica consente di individuare e delimitare porzioni di territorio con un comportamento omogeneo, distinguendo tra zone stabili, zone stabili suscettibili di amplificazione locale e zone soggette a instabilità, come frane, fratturazioni superficiali e liquefazioni del terreno. Si tratta di studi importanti sia per la pianificazione antisismica del territorio sia in […]

Redazione
Scuole rimandate in sicurezza. Necessari gli studi di Microzonazione sismica

Sono ormai iniziate in gran parte d’Italia le lezioni e per oltre 9 milioni di persone, tra studenti, docenti e personale di supporto, questo significa frequentare edifici non in regola con gli attuali standard di sicurezza per quanto riguarda la protezione antisismica primi tra tutti i dettami delle nuove norme tecniche sulle costruzioni del 2008 […]

Redazione
Riduzione del Rischio Sismico. In Abruzzo torna l’Autorizzazione preventiva dei progetti

Il progetto di legge n. 251/2011 sulle norme per la riduzione del rischio sismico e modalità di vigilanza e controllo su opere e costruzioni in zone sismiche è stato approvato dal Consiglio regionale dell’Abruzzo. Le novità principali del progetto di legge riguardano le autorizzazioni preventive nelle zone ad alto rischio sismico, controlli a campione nelle […]

Pierpaolo Cicchiello
Antisismica. Microzonazione sismica e stima degli Effetti di Sito

Riprendiamo, con questo articolo dell’ing. Cicchiello che segue la prima parte pubblicata il 30 marzo scorso (Antisismica. Microzonazione, amplificazione locale e Vs30), l’interessante percorso nell’ambito della stima dei cosiddetti effetti di sito, fenomeni di amplificazione locale delle onde sismiche che si verificano in condizioni geologiche e topografiche particolari. Essi sono molto più difficili da caratterizzare […]

Pierpaolo Cicchiello
Antisismica. Microzonazione sismica, amplificazione locale e Vs30

Nell’ambito della prevenzione antisismica, la microzonazione sismica mira a prevedere la più probabile distribuzione degli effetti di un sisma in un’area urbana, e quindi a fornire agli operatori agenti sul territorio (geotecnici, strutturisti, architetti) informazioni finalizzate a mitigare i danni di un terremoto futuro. La microzonazione sismica prevede la stima tanto della pericolosità che della […]

Redazione
Redazione della relazione geologica: disponibili le linee guida e le metodologie di lavoro

Sul sito del Consiglio nazionale dei geologi è stata pubblicata la Relazione geologica: Linee guida e metodologie di lavoro. Si tratta di un documento frutto della sintesi di molti anni di confronto tra i diversi mondi specialistici della geologia professionale. La relazione è suddivisa in due parti: la prima sull’Approccio metodologico generale e analitico e […]

Redazione
Microzonazione sismica: metodi e risultati. La lezione del terremoto aquilano

L’Ordine dei geologi del Lazio, in collaborazione con la Protezione civile ha organizzato lo scorso 3 dicembre una giornata di studio sul tema della microzonazione sismica. Sono state pubblicate le dispense presentate, che proponiamo per i nostri lettori (leggi anche Classificazione della categoria di sottosuolo: sismica a rifrazione e Microzonazione sismica in Emilia-Romagna). Gli studi […]

Redazione
Miglioramento degli edifici per la prevenzione del rischio sismico

Il 1° dicembre 2010 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’ordinanza 3907, che disciplina i contributi per gli interventi di prevenzione del rischio sismico previsti dall’art.11 della legge 77 del 24 giugno 2009 relativamente ai fondi disponibili per l’annualità 2010. Procedure, modulistica e strumenti informatici per la gestione degli interventi previsti da questa ordinanza saranno […]

redazione
Microzonazione sismica in Emilia-Romagna

Con il termine “microzonazione sismica” si intende la suddivisione dettagliata del territorio in sottozone a diversa pericolosità sismica locale: tale suddivisione tiene conto sia della sismicità di base (distanza dalle sorgenti sismogenetiche, energia, frequenza e tipo dei terremoti attesi) sia delle caratteristiche geologiche e morfologiche locali. A questo proposito si rileva che l’Eurocodice 8, l’o.P.C.M. […]

Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Logo

Ingegneri.cc è il portale dedicato interamente agli ingegneri. I contenuti del sito, completamente gratuiti, consentono ai progettisti di leggere ogni giorno articoli di approfondimento sui temi rilevanti per l'aggiornamento professionale: dalla certificazione energetica all'antisismica, dalle fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, geotermia, biomasse, eolico, solare termico) alla progettazione architettonica, dall'aggiornamento..

  • Professione
  • Progettazione
  • Sicurezza
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
  • Impianti
  • Aziende
  • Blocchi Cad
  • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Privacy Policy

© 2021 Maggioli Editore. Maggioli S.P.A. p. IVA 02066400405

Privacy Policy Cookie Policy