Logo

Il nostro network

The Plan
Ediltecnico
Architetti

Iscriviti alla newsletter

Inserisci le tue credenziali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
Perché iscriversi
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico
  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico
  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Cerca

Login

Non sei ancora registrato?

  • Crea il tuo profilo personalizzato
  • Scarica gratuitamente blocchi CAD, Tools e PDF
Registrati
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Trend del momento:
DPCM 3 Novembre 2020
Autodichiarazione Covid-19 pdf
Tool Superbonus 110%
Crediti Ingegneri
Esame di Stato Ingegneri
Cronistoria Viadotto Polcevera
Diventa autore
  1. Home
  2. materiali
Redazione
Caratteristiche emissive e riflessive dei materiali edili: le 4 categorie

La radiazione infrarossa incidente su di una superficie può essere assorbita, riflessa dalla superficie, trasmessa attraverso la superficie. L’emissività rende conto della capacità di un corpo reale di irradiare l’energia posseduta, ed è definito dal rapporto tra l’energia emessa dall’oggetto e quella emessa dal corpo nero alla stessa temperatura e lunghezza d’onda: ελ = Wλ […]

Redazione
Riciclo cemento e calcestruzzo. Ecco le 5 proposte da Federbeton per fare di più

Il riciclo del cemento e del calcestruzzo è stato un argomento trattato durante il convegno “Il contributo di cemento e calcestruzzo all’economia circolare”, tenutosi giovedì 6 giugno 2019 presso la biblioteca del Senato a Roma, durante il quale Federbeton ha riportato i dati relativi ai materiali indicando soluzioni possibili da adottare per aumentarne il riciclo. […]

Stefano Valentini
Gli incatenamenti delle strutture in muratura

Catene murarie e incatenamenti delle strutture in muratura sono stati “riscoperti” in occasione dei sopralluoghi degli ingegneri e dei tecnici della Protezione civile a seguito del terremoto del 24 agosto 2016 in Centro Italia (vedi in proposito la documentazione fotografica dei danni strutturali agli edifici realizzata dagli esperti di ISI) e, ancora prima, del sisma […]

Redazione
Case in legno: una scelta innovativa immersa nel futuro

La casa prefabbricata in legno è a tutti gli effetti un’abitazione, con uguali caratteristiche di una casa in muratura, sia per quanto riguarda la durata che la stabilità. Gli aspetti più importanti che bisogna prendere in considerazione, poiché costituiscono le ragioni che inducono gli acquirenti a prediligere questo tipo di abitazione rispetto a quella tradizionale, sono […]

Redazione
Fotovoltaico: innovativa cella solare effettua il record di efficienza

Una innovativa tipologia di cella solare, creata da un team di lavoro composto da francesi e tedeschi, è riuscita nell’impresa di effettuare il nuovo record mondiale per la conversione della luce solare in energia elettrica: l’equipe – formata dai tedeschi dell’Istituto Fraunhofer per sistemi di energia solare di Monaco (ISE) e dell’Helmholtz Zentrum di Berlino […]

Mauro Ferrarini
Mercato 2010 dell’EPS: poteva andare peggio

“Poteva andare peggio”. Potrebbe essere questo il “succo” di quanto emerso dall’annuale indagine statistica sull’andamento del mercato italiano dell’EPS per l’anno 2010, elaborato dall’Associazione Italiana Polistirene Espanso (AIPE). Basata sui dati dichiarati dai soci produttori di materia prima, la ricerca fornisce una foto concreta e aggiornata del business italiano dell’EPS nei due principali settori applicativi […]

Andrea Cantini
Vetro fotovoltaico. Uno sviluppo innovativo

Installare moduli solari è ormai diventato un fatto comune e consueto, ma il futuro sembra prendere nuove direzioni che potrebbero cambiare il modo stesso di progettare gli edifici: i pannelli fotovoltaici trasparenti. Finora uno dei maggiori ostacoli incontrati era la presenza di parti in metallo che diminuivano significativamente la trasparenza del vetro e perciò ne […]

Redazione
Cade un pezzo di intonaco dal Colosseo: finalmente una ‘buona notizia’

Domenica 9 maggio 2010, la notizia è data con un tono da tragedia: “Roma, un pezzo di calce si è staccato dal Colosseo!”. Un pezzo di malta di calce della struttura originale del Colosseo, di circa mezzo metro quadrato e di minimo spessore, è caduto da uno degli ambulacri al primo piano, dove vengono ospitate […]

Redazione
Elementi vetrati: comfort visivo e acustico

Gli obblighi di risparmio energetico, di cui sentiamo sempre parlare e per i quali continuano ad uscire leggi nazionali, regionali, piuttosto che norme di calcolo, coinvolgono anche gli elementi vetrati in edilizia. Occorre considerare prima di tutto che laddove ci viene richiesto di sfruttare al massimo la luce naturale, non si possono trascurare le strette […]

Andrea Cantini
Sistemi costruttivi in calcestruzzo cellulare

Il CCA – Calcestruzzo cellulare autoclavato nasce nel 1924 in Svezia, per fornire un’alternativa all’uso del legno come materiale da costruzione. È un materiale ecocompatibile con un impatto ambientale davvero trascurabile, molto leggero, resistente al fuoco, isolante, lavorabile come il legno e con buone caratteristiche statiche. È un mercato in rapida evoluzione grazie anche alle […]

Pagina 1 di 4

Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Logo

Ingegneri.cc è il portale dedicato interamente agli ingegneri. I contenuti del sito, completamente gratuiti, consentono ai progettisti di leggere ogni giorno articoli di approfondimento sui temi rilevanti per l'aggiornamento professionale: dalla certificazione energetica all'antisismica, dalle fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, geotermia, biomasse, eolico, solare termico) alla progettazione architettonica, dall'aggiornamento..

  • Professione
  • Progettazione
  • Sicurezza
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
  • Impianti
  • Aziende
  • Blocchi Cad
  • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Privacy Policy

© 2022 Maggioli Editore. Maggioli S.P.A. p. IVA 02066400405

Privacy Policy Cookie Policy