Logo

Il nostro network

The Plan
Ediltecnico
Architetti

Iscriviti alla newsletter

Inserisci le tue credenziali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
Perché iscriversi
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico
  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico
  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Cerca

Login

Non sei ancora registrato?

  • Crea il tuo profilo personalizzato
  • Scarica gratuitamente blocchi CAD, Tools e PDF
Registrati
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Trend del momento:
DPCM 3 Novembre 2020
Autodichiarazione Covid-19 pdf
Tool Superbonus 110%
Crediti Ingegneri
Esame di Stato Ingegneri
Cronistoria Viadotto Polcevera
Diventa autore
  1. Home
  2. life cycle analysis
Monica Lavagna
LCA in Edilizia un problema ancora aperto. Lo stato dell’arte in Italia

In questi ultimi anni si sta assistendo a una crescita di studi Life Cycle Assessment (LCA) in ambito edilizio e alla diffusione dell‘approccio al ciclo di vita sia in ambito formativo sia in ambito professionale tra gli operatori del settore, sia in relazione al grado di approfondimento (detailed LCA o semplified LCA). Nel settore delle […]

Fulvio Re Cecconi
Sostenibilità del costruito: i rifiuti delle costruzioni o le costruzioni con i rifiuti

Il problema dello smaltimento dei rifiuti è sempre più presente nella nostra civiltà, e non solo i rifiuti solidi urbani cominciano a essere un problema ai primi posti nella gestione delle amministrazioni locali, ma anche i rifiuti derivanti da costruzione iniziano a essere visti con occhi preoccupati.Le radici del problema sono probabilmente da ricercarsi a […]

Redazione
Congresso Mondiale di Ingegneria strutturale. Holcim Italia nella sessione Sustainable Structures

Dal 4 al 6 aprile a Villa Erba Como si terrà l’edizione 2011 dello Structural Engineering World Congress (SEWC), organizzato con lo scopo di incentivare l’interazione e il confronto tra i professionisti, in merito a importanti tematiche e agli aspetti tecnici, teorici, pratici e sociali di ingegneria strutturale e progettazione architettonica. Come nei tre precedenti […]

Redazione
Analisi energetiche innovative con le nuove applicazioni Autodesk

Al recente Greenbuild Expo di Chicago, Autodesk, tra le principali società operante nei software di ingegneria e progettazione 3D (leggi anche Building Information Modeling, un nuovo metodo di lavoro), ha presentato alcuni innovativi strumenti per l’analisi energetica, concepiti per agevolare l’applicazione di metodologie sostenibili sin dalle primissime fasi dei processi di progettazione edilizia. L’applicazione Autodesk […]

Roberta Lazzari
Edifici ecosostenibili: protocolli e materiali innovativi

Nel Mondo stanno prendendo posizione i protocolli per costruire in modo più accorto verso l’ambiente, e si inizia sempre più a far strada il concetto di Edificio Ecosostenibile. Anche se i protocolli sono diversi da Nazione a Nazione (e in Italia sembra già scontata una differenza tra Regione e Regione), quindi si va dall’americano LEED […]

Redazione
Strutture a travi reticolari autoportanti, le ragioni della sostenibilità

Un edificio si definisce sostenibile quando il suo impatto ecologico complessivo risulta bilanciato dall’adozione di tecnologie tali da compensare il prelievo di risorse ed energia dall’ambiente.Il concetto di sostenibilità applicato alle costruzioni implica una molteplicità di requisiti, a cominciare da quelli connessi alle soluzioni costruttive scelte. Tra queste, le travi reticolari autoportanti presentano caratteristiche significative […]

redazione
Sistema costruttivo con tecnologia stratificata a secco

Recentemente sono state introdotte, in Italia, delle norme volte ad abbattere il consumo energetico degli edifici e far rispettare i criteri di antisismicità. Tali norme hanno dato un forte impulso in tema di riduzione dei consumi e aumento della sicurezza della casa, ma per evitare che generino un peggioramento della sostenibilità ambientale ed economica c’è […]

redazione
Metodologia Lca applicata alla progettazione edilizia (parte II)

Con questo articolo l’ing. Ingrao conclude la trattazione dell’Analisi del ciclo di vita (Lca) applicata alla progettazione edilizia, iniziata con l’articolo Lca per una progettazione ecosostenibile.Nei paragrafi che seguono, si è voluto illustrare l’iter procedurale ai fini dell’applicazione della metodologia Lca alla progettazione dell’edificio-impianto, in caso di nuova costruzione. Una volta stabilita la durata di […]

redazione
Lca per una progettazione ecosostenibile (parte I)

L’Analisi del ciclo di vita (Lca) prende in considerazione tutte le fasi caratterizzanti il ciclo di vita di un dato prodotto e i conseguenti impatti sull’ambiente. Il presente articolo si propone con l’obiettivo di illustrare tale iter, relativamente all’applicazione della metodologia Lca al settore edile per edifici di nuova costruzione, al fine di assicurarne l’eco-compatibilità […]

Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Logo

Ingegneri.cc è il portale dedicato interamente agli ingegneri. I contenuti del sito, completamente gratuiti, consentono ai progettisti di leggere ogni giorno articoli di approfondimento sui temi rilevanti per l'aggiornamento professionale: dalla certificazione energetica all'antisismica, dalle fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, geotermia, biomasse, eolico, solare termico) alla progettazione architettonica, dall'aggiornamento..

  • Professione
  • Progettazione
  • Sicurezza
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
  • Impianti
  • Aziende
  • Blocchi Cad
  • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Privacy Policy

© 2022 Maggioli Editore. Maggioli S.P.A. p. IVA 02066400405

Privacy Policy Cookie Policy