Logo

Il nostro network

The Plan
Ediltecnico
Architetti

Iscriviti alla newsletter

Inserisci le tue credenziali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
Perché iscriversi
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico
  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico
  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Cerca

Login

Non sei ancora registrato?

  • Crea il tuo profilo personalizzato
  • Scarica gratuitamente blocchi CAD, Tools e PDF
Registrati
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Trend del momento:
DPCM 3 Novembre 2020
Autodichiarazione Covid-19 pdf
Tool Superbonus 110%
Crediti Ingegneri
Esame di Stato Ingegneri
Cronistoria Viadotto Polcevera
Diventa autore
  1. Home
  2. legno
Redazione
Pilastro in legno: resistenza e punti deboli dell’elemento strutturale

Dopo l’approfondimento sulle travi in legno lamellare, vediamo nel dettaglio il comportamento di un altro elemento strutturale, il pilastro in legno. Prima di analizzare nel dettaglio gli aspetti tipici del pilastro in legno è bene effettuare una panoramica sulle proprietà meccaniche tipiche del materiale per capire meglio il comportamento dell’elemento strutturale in funzione di esse, […]

Redazione
Travi in legno lamellare: tipologie, caratteristiche e campi d’impiego

ll legno lamellare incollato è costituito da almeno tre tavole o lamelle essiccate e incollate tra loro con le fibre parallele. È necessario dimostrare l’idoneità della specie legnosa per la produzione di legno lamellare incollato. Si utilizzano prevalentemente abete rosso, abete bianco e larice. Possono essere fabbricate travi sia rettilinee sia curve. È possibile distinguere […]

Redazione
Prefabbricazione versus personalizzazione. Strutture in legno XLam e sistemi ibridi

Molto spesso si associa l’idea che una casa di legno debba essere necessariamente prefabbricata: questo fatto è dovuto a motivi storici di sviluppo e diffusione del materiale in diversi Paesi, dove in effetti si è sfruttata la facilità di prefabbricare gli elementi lignei strutturali, non necessariamente l’intera casa. È però errato attribuire il carattere di […]

Redazione
Strutture in legno e resistenza al fuoco: carico d’incendio e caratteristiche meccaniche

A proposito di strutture in legno e resistenza al fuoco, il decreto del Ministro dell’interno 6 marzo 1986 (Decreto del Ministero dell’interno 6 marzo 1986 – Calcolo del carico di incendio per locali aventi strutture portanti in legno) prevedeva una particolare modalità per il calcolo del valore del carico d’incendio di locali aventi strutture portanti […]

Redazione
Prove in sito su elementi in legno: indagini e diagnostica

Come la muratura anche il legno è un materiale macroscopicamente disomogeneo e fortemente anisotropo; può però essere definito ortotropo dal momento che le sue caratteristiche meccaniche di resistenza e rigidezza dipendono fortemente dall’orientamento delle fibre che lo compongono (Fig.1). La cultura costruttiva italiana ha da sempre sfruttato queste caratteristiche per scopi e finalità funzionali estremamente variegati. In […]

Redazione
Progettare con XLam, il materiale principe della Bioedilizia

Nell’ambito legno, l’impiego dei pannelli XLam – pannelli multistrato in tavole di legno massiccio – rende possibile ottenere a costi competitivi, attraverso una progettazione architettonica e strutturale integrata con gli elementi tecnologici, un edificio con elevate performances in termini di sicurezza strutturale, sismica, risparmio energetico e comfort abitativo. Il settore delle strutture di legno è sempre […]

Redazione
Degrado coperture in legno. Quali sono i punti critici e gli errori di progettazione?

Il degrado delle coperture in legno è un problema che assume notevole importanza, dato il sempre più diffuso uso di questo tipo di chiusura a favore di leggerezza e di velocità di posa. Il legno è il primo materiale da costruzione utilizzato dall’uomo, per secoli e numerose sono le tracce di edifici o parti di essi […]

Redazione
Pannelli X-Lam, le verifiche al fuoco. Come procedere per la progettazione

Se parliamo di incendio, in alcuni casi, gli edifici composti da sistemi a strati in legno, possono non riportare danni strutturali allo scheletro dell’abitazione, tuttavia fondamentale sarà in fase di progetto eseguire, per i pannelli X-Lam, le verifiche al fuoco. La resistenza al fuoco non è l’unica qualità del sistema costruttivo X-Lam, in netto sviluppo […]

Redazione
Progettazione edifici in legno, analisi termoigrometrica delle componenti opache

Ormai da anni gli edifici in legno sono riconosciuti come altamente performanti in termini di resistenza strutturale e prestazioni energetiche. Uno degli aspetti fondamentali per garantire la loro durabilità ed efficienza energetica riguarda la buona progettazione. Nel corso degli anni c’è stata una proliferazione degli strumenti di supporto alla progettazione, nati con lo scopo di […]

Pierpaolo Cicchiello
Edilizia antisismica in legno: la quadratura del cerchio?

A seguito dei recenti tragici eventi provocati dal terremoto in Centro Italia, torna di stringente attualità il dibattito sulla resistenza delle strutture edilizie alle sollecitazioni del sisma e alle prestazioni antisismiche dei diversi materiali: acciaio, calcestruzzo, muratura e legno. E proprio sul legno si concentra questo articolo, scritto dall’ing. Pierpaolo Cicchiello, attuale presidente della Commissione […]

Pagina 1 di 6

Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Logo

Ingegneri.cc è il portale dedicato interamente agli ingegneri. I contenuti del sito, completamente gratuiti, consentono ai progettisti di leggere ogni giorno articoli di approfondimento sui temi rilevanti per l'aggiornamento professionale: dalla certificazione energetica all'antisismica, dalle fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, geotermia, biomasse, eolico, solare termico) alla progettazione architettonica, dall'aggiornamento..

  • Professione
  • Progettazione
  • Sicurezza
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
  • Impianti
  • Aziende
  • Blocchi Cad
  • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Privacy Policy

© 2022 Maggioli Editore. Maggioli S.P.A. p. IVA 02066400405

Privacy Policy Cookie Policy