Logo

Il nostro network

The Plan
Ediltecnico
Architetti

Iscriviti alla newsletter

Inserisci le tue credenziali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
Perché iscriversi
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico
  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico
  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Cerca

Login

Non sei ancora registrato?

  • Crea il tuo profilo personalizzato
  • Scarica gratuitamente blocchi CAD, Tools e PDF
Registrati
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Trend del momento:
DPCM 3 Novembre 2020
Autodichiarazione Covid-19 pdf
Tool Superbonus 110%
Crediti Ingegneri
Esame di Stato Ingegneri
Cronistoria Viadotto Polcevera
Diventa autore
  1. Home
  2. lavori in quota
Luisa Daraio
Progettazione linea vita: quali elaborati sono necessari?

I lavori in quota possono esporre i lavoratori a rischi particolarmente gravi per la loro salute e la loro sicurezza. Si tratta di una delle attività maggiormente pericolose: non a caso le cadute dall’alto continuano a rappresentare la maggiore causa di infortuni in edilizia, spesso mortali. La necessità di manutenzione, oppure di accesso a vario […]

Redazione
Lavori in sospensione su funi: programma di lavoro e tipologie di funi

La legge e la giurisprudenza impongono di valutare in via prioritaria l’utilizzo di dispositivi di protezione collettiva (DPC) rispetto alle misure di protezione individuale (DPI). Dopo un attento lavoro di analisi dei rischi e delle relative misure preventive e protettive da adottare,i lavori in sospensione su funi rappresentano l’ultima ratio di intervento dove lo stesso, […]

Redazione
Edilizia acrobatica e facciate. Quali scelte prevenzionistiche adottare?

La questione legata alla cosiddetta edilizia acrobatica e facciate è complessa, trattandosi di un fenomeno “sbocciato” a livello nazionale solo in tempi recentissimi. Questa attività, in sostanza, consiste nell’eseguire lavorazioni di manutenzione su superfici verticali mediante l’ausilio esclusivo di esperti operatori su funi. La ragione dell’espansione del fenomeno è legata al fatto che più estesa è […]

Redazione
Sicurezza nei lavori in quota: la soluzione per le coperture in lamiera

La sicurezza in copertura, disciplinata a livello nazionale dal decreto legislativo 81/2008 e s.m.i., trova in Emilia Romagna, come in molte altre regioni italiane, importanti rafforzativi nazionali, in attuazione a quanto disciplinato all’art. 6 della legge regionale 2/2009 Tutela e sicurezza del lavoro nei cantieri edili e di ingegneria civile, il presente atto di indirizzo […]

Redazione
Dispositivi di protezione per i lavori in quota: un convegno innovativo a Brescia

Nelle scorse settimane abbiamo parlato diffusamente sia di sicurezza durante i lavori in quota, soffermandoci soprattutto sugli aspetti relativi alle linee vita, sia di dispositivi di protezione individuale (stato dell’arte della legislazione in materia, criteri di scelta, ecc.).   Torniamo oggi su entrambi gli argomenti, segnalando il convegno Lavori in altezza: linee vita e DPI […]

Redazione
Progettazione della Linea Vita, consigli e tecniche

La linea vita è un sistema anticaduta installato in copertura fondamentale per la sicurezza di tutti coloro che, a vario titolo, lattonieri, antennisti, manutentori, installatori, elettricisti, ecc., devono operare in quota su edifici e capannoni. Purtroppo, e le statistiche lo dimostrano, spesso sono proprio le cadute dall’alto a rappresentare la voce peggiore nel triste bilancio […]

Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Logo

Ingegneri.cc è il portale dedicato interamente agli ingegneri. I contenuti del sito, completamente gratuiti, consentono ai progettisti di leggere ogni giorno articoli di approfondimento sui temi rilevanti per l'aggiornamento professionale: dalla certificazione energetica all'antisismica, dalle fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, geotermia, biomasse, eolico, solare termico) alla progettazione architettonica, dall'aggiornamento..

  • Professione
  • Progettazione
  • Sicurezza
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
  • Impianti
  • Aziende
  • Blocchi Cad
  • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Privacy Policy

© 2022 Maggioli Editore. Maggioli S.P.A. p. IVA 02066400405

Privacy Policy Cookie Policy