Logo

Il nostro network

The Plan
Ediltecnico
Architetti

Iscriviti alla newsletter

Inserisci le tue credenziali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
Perché iscriversi
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico
  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico
  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Cerca

Login

Non sei ancora registrato?

  • Crea il tuo profilo personalizzato
  • Scarica gratuitamente blocchi CAD, Tools e PDF
Registrati
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Trend del momento:
DPCM 3 Novembre 2020
Autodichiarazione Covid-19 pdf
Tool Superbonus 110%
Crediti Ingegneri
Esame di Stato Ingegneri
Cronistoria Viadotto Polcevera
Diventa autore
  1. Home
  2. laterizi
Redazione
Terremoto in Centro Italia. Di Carlantonio (ANDIL): non è questione di materiali ma di progettazione

“Che sia chiaro a tutti: non è una questione di materiali, ma piuttosto di progettazione e corretta esecuzione. D’altronde le Norme Tecniche per le Costruzioni e gli Eurocodici disciplinano l’impiego in zona sismica di diverse soluzioni costruttive”. A dirlo, a seguito dei danni provocati dal Terremoto in Centro Italia e documentati anche da una raccolta […]

Redazione
Volte a botte in muratura, pubblicata la prova di resistenza al fuoco dei VV.F.

Verificare l’affidabilità di un metodo di calcolo strutturale pensato per altri elementi costruttivi (in particolare, pareti e colonne murarie) e adattato alle volte a botte in muratura, di cui il nostro patrimonio storico edilizio è ricchissimo. È questo l’obiettivo che ha portato recentemente alla pubblicazione di una prova ufficiale di resistenza al fuoco, effettuata dalla […]

redazione
Progettazione esecutiva del nodo tra copertura piana e parete perimetrale

In questo articolo tecnico proponiamo lo studio del dettaglio costruttivo tra una copertura piana isolata e parete a cassetta in laterizio a cura dell’ing. Fulvio Re Cecconi, del Politecnico di Milano, con la collaborazione degli ingegneri Matteo Antonini e Andrea Giovanni Mainini. L’articolo è stato pubblicato in origine sul numero di giugno del tabloid Ingegneri […]

redazione
Progettazione sismica della Casa NZEB in laterizio

Il concept della casa NZEB in Laterizio: antisismica, sostenibile e confortevole ha visto il coinvolgimento di più competenze che hanno collaborato alla rilettura in chiave Nearly Zero Energy Buildings di un edificio di social housing, esistente, realizzato dall’ACER di Reggio Emilia prima dell’entrata in vigore del decreto legislativo n.192 del 2005 in materia di efficienza […]

Redazione
Il manifesto dell’edilizia Low Tech: ecco Edificio 2226 la struttura senza impianti

Sembra un paradosso, ma progettare un edificio destinato a uffici senza prevedere alcun impianto per la climatizzazione invernale ed estiva o la ventilazione meccanica dell’aria è possibile. A realizzarlo è stato lo studio di architettura Baumschlager Eberle: si chiama Edificio 2226 ed è il manifesto dell’edilizia Low Tech, il cui scopo è dimostrare come sia […]

Redazione
Realizzazione murature armate: il blocco Porotherm BIO M.A. Evolution

Nella ricerca di soluzioni altamente performanti dal punto di vista della protezione sismica, Wienerberger ha studiato, messo a punto e realizzato una nuova gamma di laterizi, tecnicamente innovativi, per la realizzazione di murature armate: Porotherm BIO M.A. Evolution disponibile in tre spessori, 25, 30 e 35 cm.   A seguito dei recenti eventi sismici in […]

Redazione
Sistemi costruttivi. Poroton Plan TS Danesi: una casa a impatto quasi zero nel centro di Bergamo

Lo Studio di Ingegneria Valzelli di Brescia ha firmato il progetto di un complesso residenziale a impatto quasi zero nel centro della città di Bergamo, impiegando per la sua realizzazione il sistema Poroton Plan TS a setti sottili di Danesi.   La struttura, in classe energetica A, è stata costruita dall’Impresa Poledil del Gruppo Polini […]

Redazione
Edifici in Classe A: il nuovo sistema in laterizio Wienerberger Porotherm BIO PLAN ETICS

Dal recepimento in Italia, con il d.lgs. 192/2005, della direttiva europea sul risparmio energetico in edilizia n. 2002/91/CE, la filiera nazionale dell’edilizia ha fatto grandi passi avanti sia in termini di progettazione che di realizzazione di edifici energeticamente efficienti e in grado di garantire il massimo comfort abitativo.   Ulteriori sforzi per il raggiungimento di […]

Pierpaolo Cicchiello e Claudio Mirarchi
Delaminazione superficiale di una pavimentazione in laterizio: un’indagine di patologia edilizia con la Fault Tree Analysis

Normalmente un’indagine nel campo della patologia edilizia si svolge secondo fasi sequenziali tra cui possiamo indicare come principali: 1) la verifica della sussistenza del fenomeno patologico, 2) la definizione del criterio di manifestazione, 3) la disamina dei fattori potenzialmente capaci di produrre la patologia in esame, 4) l’indagine dei singoli fattori e della loro correlazione […]

Redazione
L’Industria dei laterizi incontra professionisti e comunità scientifica all’Eucentre e all’Anidis

La mattina del prossimo 18 giugno a Pavia si terrà la Sessione del corso gratuito Soluzioni tecniche innovative: le aziende parlano ai professionisti, organizzato dalla Fondazione Eucentre, riservata alle Strutture in Muratura, che prevede il coinvolgimento di ANDIL e di alcuni produttori di laterizio, in qualità di enti sostenitori di Eucentre. Nello specifico, le relazioni […]

Pagina 1 di 3

Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Logo

Ingegneri.cc è il portale dedicato interamente agli ingegneri. I contenuti del sito, completamente gratuiti, consentono ai progettisti di leggere ogni giorno articoli di approfondimento sui temi rilevanti per l'aggiornamento professionale: dalla certificazione energetica all'antisismica, dalle fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, geotermia, biomasse, eolico, solare termico) alla progettazione architettonica, dall'aggiornamento..

  • Professione
  • Progettazione
  • Sicurezza
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
  • Impianti
  • Aziende
  • Blocchi Cad
  • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Privacy Policy

© 2022 Maggioli Editore. Maggioli S.P.A. p. IVA 02066400405

Privacy Policy Cookie Policy