Logo

Il nostro network

The Plan
Ediltecnico
Architetti

Iscriviti alla newsletter

Inserisci le tue credenziali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
Perché iscriversi
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico
  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico
  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Cerca

Login

Non sei ancora registrato?

  • Crea il tuo profilo personalizzato
  • Scarica gratuitamente blocchi CAD, Tools e PDF
Registrati
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Trend del momento:
DPCM 3 Novembre 2020
Autodichiarazione Covid-19 pdf
Tool Superbonus 110%
Crediti Ingegneri
Esame di Stato Ingegneri
Cronistoria Viadotto Polcevera
Diventa autore
  1. Home
  2. interoperabilità
Lorenzo Nissim
Comunicare con il BIM. Guida pratica alla torre di Babele

Comunicare con il BIM? Tutti sanno che il BIM è un modello tridimensionale che raccoglie informazioni, tutti sono convinti che sarà il futuro del settore delle costruzioni, ma proviamo a chiederci per un momento, il perché. Sono decenni che a livello accademico si discute delle inefficienze del settore, ipotizzando quasi sempre la stessa soluzione. Soluzione […]

Redazione
Decreto BIM. Obbligo di introduzione al 2019, le stazioni appaltanti sono pronte?

Con la pubblicazione del Decreto BIM del 1° dicembre 2017, n.560,  da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sono stati definiti i tempi di introduzione obbligatoria dei metodi e strumenti elettronici di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture. All’art.6 del sopracitato decreto, si legge: le stazioni appaltanti richiedono, in via obbligatoria, l ‘uso […]

Fabrizio Ferraris
Il BIM per la PA: ecco il progetto della Caserma dei Carabinieri a Milano

Qualche settimana fa abbiamo pubblicato la notizia che la pubblica amministrazione, per la prima volta nella storia del nostro Paese, ha deciso di impiegare il metodo del Building Information Modeling (BIM) per un intervento di adeguamento logistico e messa a norma di una Caserma dei Carabinieri a Milano. L’obiettivo, specificato dal provveditore, l’ing. Pietro Baratono, […]

Redazione
Il BIM nella progettazione strutturale, il seminario Harpaceas a Milano

Il Building Information Modeling (BIM) permette ai team di progetto formati da architetti, ingegneri, proprietari e società edili che realizzano edifici e infrastrutture, di utilizzare modelli in 3D digitali per collaborare e supportare i progetti in tutto il loro ciclo di vita – dalla progettazione e documentazione alla costruzione e al supporto in cantiere.   […]

Redazione
Building Information Modeling. Tekla Structures arriva alla versione 17

Nell’ambito del Building Information Modeling (BIM), per l’ottimizzazione dell’intero processo di progettazione strutturale, dal progetto preliminare al disegno di dettaglio, fino alla fabbricazione e alla costruzione, le novità si susseguono sempre più frequentemente. Oggi segnaliamo la nuova versione del software Tekla Structures che propone numerose novità collegate all’interoperabilità collaborativa nei progetti strutturali e con riferimento […]

Redazione
Interoperabilità dei Software di ingegneria: un problema ancora aperto

Nella costruzione di un edificio, la collaborazione tra le figure professionali coinvolte è fondamentale, pertanto lo scambio reciproco di informazioni e decisioni deve essere il più possibile rapido e disambiguo, indipendentemente dagli strumenti adottati dai diversi attori. La problematica dell’interscambio conoscitivo tra figure provenienti da differenti formazioni professionali e culturali si può affrontare evitando per […]

Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Logo

Ingegneri.cc è il portale dedicato interamente agli ingegneri. I contenuti del sito, completamente gratuiti, consentono ai progettisti di leggere ogni giorno articoli di approfondimento sui temi rilevanti per l'aggiornamento professionale: dalla certificazione energetica all'antisismica, dalle fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, geotermia, biomasse, eolico, solare termico) alla progettazione architettonica, dall'aggiornamento..

  • Professione
  • Progettazione
  • Sicurezza
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
  • Impianti
  • Aziende
  • Blocchi Cad
  • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Privacy Policy

© 2022 Maggioli Editore. Maggioli S.P.A. p. IVA 02066400405

Privacy Policy Cookie Policy