Logo

Il nostro network

The Plan
Ediltecnico
Architetti

Iscriviti alla newsletter

Inserisci le tue credenziali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
Perché iscriversi
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico
  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico
  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Cerca

Login

Non sei ancora registrato?

  • Crea il tuo profilo personalizzato
  • Scarica gratuitamente blocchi CAD, Tools e PDF
Registrati
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Trend del momento:
DPCM 3 Novembre 2020
Autodichiarazione Covid-19 pdf
Tool Superbonus 110%
Crediti Ingegneri
Esame di Stato Ingegneri
Cronistoria Viadotto Polcevera
Diventa autore
  1. Home
  2. inquinamento
Redazione
Inquinamento e Covid-19. Quali sono gli effetti del lockdown sull’ambiente?

Che esista una stretta correlazione tra inquinamento e Covid-19, ovvero tra il blocco delle attività causato dall’emergenza Covid-19 e una riduzione dell’inquinamento, è dato certo. A dircelo è Copernicus o meglio CAMS, il sistema di monitoraggio dell’atmosfera che attraverso le analisi giornaliere, fornisce i dati sulle concentrazioni degli inquinanti atmosferici. Le osservazioni satellitari consentono di […]

Redazione
Quando (non) inquinare diventa un gioco: l’App Carbon Warfare

(di Roberta Lazzari)  Una nuova strategia per sensibilizzare i più giovani verso i problemi del riscaldamento globale viene dall’ultima conferenza sul clima COP22, tenutasi a settembre di quest’anno a Marrakech. Nuova, controcorrente e volutamente provocatoria. Infatti si tratta dell’app Carbon Warfare (per Android e iOS) sviluppata dalla software house Gamesource Studio, divisione di Virtuos, con […]

Redazione
Estrazione gas naturale: guai in vista per il fracking?

(di Roberta Lazzari) Che il periodo d’oro del fracking sia giunto a termine? Il metodo di “fratturazione idraulica” quale tecnica per estrarre gas naturale anche da sorgenti non convenzionali, quali le rocce di scisto o depositi profondi di carbone, è da sempre molto controversa. A suonare il campanello d’allarme è l’ente di controllo americano EPA (Environmental […]

redazione
Il Clean Power Plan di Obama: così si combatte il cambiamento del clima

Anche la Cina si è impegnata a ridurre le emissioni di sostanze clima alteranti: non possiamo stare fermi al palo. Potrebbe avere pensato più o meno così, il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, annunciando lo storico Clean Power Plan, il primo piano emanato dalla Casa Bianca per la riduzione delle emissioni inquinanti negli USA. […]

Roberta Lazzari
Inquinamento marino: Don’t Waste Venice

Quest’anno Goletta Verde è arrivata a Venezia, impegnata nella campagna Don’t Waste Venice, inserita nel progetto europeo DeFishGear. Il progetto finanziato dall’Europa e co-finanziato dal Ministero Italiano, iniziato a novembre del 2013, ha visto i primi monitoraggi sulle spiagge a settembre 2014 e terminerà a marzo 2016. DeFishGear è un progetto transfrontaliero, finanziato nell’ambito del […]

redazione
Ecoreati: puniamo i delitti ambientali solo se abusivi?

L’inquinamento, il disastro ambientale, l’impedimento dei controlli e il traffico di materiale radioattivo, ovvero i crimini contro l’ambiente non sono più contravvenzioni ma delitti. Il Senato ha approvato gli ecoreati. I tempi di prescrizione raddoppiano e le pene possono arrivare fino a 15 anni di reclusione. Niente più decorrenza dei termini per disastri, niente più […]

Roberta Lazzari
Trattamento acque reflue urbane: impianti di depurazione cercasi

Ai vari problemi che il nostro Bel Paese deve affrontare, si aggiunge una questione che riguarda la salubrità dell’ambiente in cui viviamo: 817 Comuni non dispongono di un sistema adeguato di trattamento delle acque reflue urbane.   La questione risale a qualche anno fa.   La Direttiva Europea 1991/271/CEE, inerente il trattamento delle acque reflue […]

Roberta Lazzari
Batteri elettrici per le bonifiche da metalli

Nello studio Electron uptake by iron-oxidizing phototrophic bacteria, pubblicato su Nature Communications, viene spiegato dai ricercatori di Harvard che alla base della generazione di energia in quasi tutte le forme di vita ci sono delle reazioni di ossidazione e riduzione. La maggior parte degli organismi utilizzano ossidanti e riducenti solubili, tuttavia vi sono dei microbi […]

Roberta Lazzari
Dallo Spazio una barriera contro le fuoriuscite di petrolio in mare

Esiste un concorso internazionale che vede gli studenti provenienti da tutte le Università d’Europa impegnati nella sfida a elaborare progetti di sviluppo e trasferimento tecnologico partendo da tecnologie individuate tra quelle brevettate dall’Agenzia Spaziale Europea ESA’s S2UN Challenge.   L’evento ha lo scopo di creare dei gruppi interdisciplinari di giovani che approfondiscano e utilizzino le […]

Roberta Lazzari
Trivelle in Alto Adriatico: Sì o No?

Il Decreto Sblocca Italia è legge dello Stato. Il 5 novembre scorso l’aula di Palazzo Madama ha votato l’ennesima fiducia al Governo, approvando in modo definitivo il testo su edilizia, fisco e cantieri. 157 voti favorevoli, 110 quelli contrari, nessun astenuto.   Il comma 5 dell’art. 38 Misure per la valorizzazione delle risorse energetiche nazionali […]

Pagina 1 di 8

Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Logo

Ingegneri.cc è il portale dedicato interamente agli ingegneri. I contenuti del sito, completamente gratuiti, consentono ai progettisti di leggere ogni giorno articoli di approfondimento sui temi rilevanti per l'aggiornamento professionale: dalla certificazione energetica all'antisismica, dalle fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, geotermia, biomasse, eolico, solare termico) alla progettazione architettonica, dall'aggiornamento..

  • Professione
  • Progettazione
  • Sicurezza
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
  • Impianti
  • Aziende
  • Blocchi Cad
  • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Privacy Policy

© 2022 Maggioli Editore. Maggioli S.P.A. p. IVA 02066400405

Privacy Policy Cookie Policy