Logo

Il nostro network

The Plan
Ediltecnico
Architetti

Iscriviti alla newsletter

Inserisci le tue credenziali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
Perché iscriversi
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico
  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico
  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Cerca

Login

Non sei ancora registrato?

  • Crea il tuo profilo personalizzato
  • Scarica gratuitamente blocchi CAD, Tools e PDF
Registrati
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Trend del momento:
DPCM 3 Novembre 2020
Autodichiarazione Covid-19 pdf
Tool Superbonus 110%
Crediti Ingegneri
Esame di Stato Ingegneri
Cronistoria Viadotto Polcevera
Diventa autore
  1. Home
  2. innovazione
Daniel Scardina
Calcestruzzi speciali: perché sceglierli nel Superbonus 110%

Nella corsa alle agevolazioni per le ristrutturazioni del Superbonus 110%, Sismabonus e Bonus Facciate è importante sapere che oltre ai vantaggi fiscali si possono avere anche dei vantaggi strutturali dati dai materiali impiegati per tali ristrutturazioni. In quest’ottica i calcestruzzi speciali possono essere impiegati sia come materiale principale dell’azione, sia come materiale subordinato alla costruzione […]

Redazione
Monitoraggio dei parametri ambientali: misurare la pioggia con lo Smartphone

Autunno, tempo di pioggia. E di Big Data. Cosa c’entrano i fenomeni atmosferici e l’analisi di enormi quantità di dati? Molto, almeno per gli ingegneri e i professionisti di Waterview, una azienda innovativa inserita nell’incubatore I3P del Politecnico di Torino, che ha il suo core business nella fornitura di servizi per la raccolta e l’analisi […]

Redazione
Cercasi ingegneri per il Centro sviluppo IA di Amazon a Torino

Mettere a punto e migliorare l’Intelligenza Artificiale di Alexa, l’assistente vocale basata su Cloud di Amazon e che supporta Amazon Echo, Echo Dot, Amazon Fire TV e Amazon Tap. È di oggi l’annuncio del colosso fondato da Jeff Bezos della prossima apertura (prevista per la fine del 2016) a Torino di un centro all’avanguardia per […]

Redazione
Autonomia dei Sistemi: 3mila euro di premio da Leonardo Finmeccanica per tesi di laurea

Giovani ingegneri meccanici, informatici ed elettronici (ma non solo), con laurea magistrale e tesi nel campo dell’Autonomia dei Sistemi, possono partecipare al bando per concorrere al premio di 3.000 euro promosso da Leonardo Finmeccanica, primo gruppo industriale italiano nel settore dell’alta tecnologia e uno dei principali player a livello mondiale dell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza, nell’ambito […]

Redazione
Energy storage e batterie ecosostenibili: è arrivato il momento di quelle di carta?

Il punto debole delle energie rinnovabili è l’impossibilità di prevedere con certezza le condizioni atmosferiche, dalle quali dipende la produzione di energia (si pensi all’energia eolica e fotovoltaica, ad esempio). Proprio per questo motivo si rendono necessarie delle grandi batterie in grado di stoccare l’energia prodotta quando le condizioni meteo sono favorevoli e dispensarla quando […]

redazione
CNI e CERN insieme per l’innovazione tecnologica: le ragioni dell’accordo

È di pochi giorni fa la notizia della firma relativa allo storico accordo di reciproca collaborazione tra il Cern e il Consiglio Nazionale degli Ingegneri. Un accordo la cui stipula è formalmente avvenuta tra Sergio Bertolucci (Direttore della Ricerca del CERN) e Gianni Massa (Vice Presidente del CNI):il senso della partnership in poche parole? Dare […]

Redazione
Materie plastiche e fabbriche smart per innovazione e sostenibilità

L’interesse per l’innovazione traspare da ogni aspetto della nostra vita, dalle più recenti funzioni degli smart phone sino a elaborati progetti di esplorazione spaziale. A livello globale, oltre due milioni di brevetti relativi a nuove invenzioni vengono registrati ogni anno. Allora per quale motivo, tra il 2003 e il 2012, l’industria europea della plastica ha […]

Redazione
Alla tecnologia ST LUX per l’illuminazione l’Oscar della ricerca industriale

L’annuale Giornata AIRI per l’innovazione industriale, tenutasi ieri a Roma presso l’Hotel Quirinale, ha trattato gli aspetti innovativi di indirizzo del nuovo Programma Nazionale della Ricerca (PNR 2014-2020) insieme al Ministero della Ricerca (MIUR) e a Confindustria con particolare riferimento allo sviluppo e al sostegno della ricerca industriale, e ai necessari miglioramenti attuativi del Piano […]

Redazione
Immersive Dome Technology: arriva la Cupola BIM, il sogno di ogni ingegnere

La britannica Soluis, compagnia specializzata in tecnologie di visualizzazione digitale, stupisce il mondo dell’ingegneria e dell’architettura con la straordinaria Cupola Mobile BIM (Mobile BIM Cave), il sogno proibito (ma fino a quando) di qualsiasi ingegnere.   Di cosa si tratta? I dettagli non sono molti, ma si tratta in sostanza di una struttura a cupola […]

Redazione
Treno a levitazione magnetica: raggiunti i 603 km/h in Giappone

Un nuovo record di velocità su rotaia: è quello fatto registrare in questi giorni in Giappone dal nuovo treno a levitazione magnetica della Central Japan Railway Co. Il treno (che possiede un curioso “muso” aerodinamico, simile a quello di un coccodrillo) ha raggiunto il nuovo, pazzesco record di velocità su rotaia raggiungendo la ragguardevole quota […]

Pagina 1 di 8

Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Logo

Ingegneri.cc è il portale dedicato interamente agli ingegneri. I contenuti del sito, completamente gratuiti, consentono ai progettisti di leggere ogni giorno articoli di approfondimento sui temi rilevanti per l'aggiornamento professionale: dalla certificazione energetica all'antisismica, dalle fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, geotermia, biomasse, eolico, solare termico) alla progettazione architettonica, dall'aggiornamento..

  • Professione
  • Progettazione
  • Sicurezza
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
  • Impianti
  • Aziende
  • Blocchi Cad
  • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Privacy Policy

© 2022 Maggioli Editore. Maggioli S.P.A. p. IVA 02066400405

Privacy Policy Cookie Policy