Logo

Il nostro network

The Plan
Ediltecnico
Architetti

Iscriviti alla newsletter

Inserisci le tue credenziali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
Perché iscriversi
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico
  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico
  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Cerca

Login

Non sei ancora registrato?

  • Crea il tuo profilo personalizzato
  • Scarica gratuitamente blocchi CAD, Tools e PDF
Registrati
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Trend del momento:
DPCM 3 Novembre 2020
Autodichiarazione Covid-19 pdf
Tool Superbonus 110%
Crediti Ingegneri
Esame di Stato Ingegneri
Cronistoria Viadotto Polcevera
Diventa autore
  1. Home
  2. geotecnica
Redazione
Ancoraggi palificate. Cosa stabiliscono NTC 2018 e Eurocodici?

A proposito di ancoraggi palificate, è noto e dimostrato che una palificata di stabilizzazione ancorata (laddove è possibile realizzare l’ancoraggio) permette una migliore efficienza statica rispetto a un analogo sistema non ancorato. Realizzare un sistema a due vincoli garantisce (ridondanza delle azioni resistenti) una migliore distribuzione delle sollecitazioni e, di conseguenza, un loro minor valore […]

Santino Ferretti
Cedimenti e strutture. Quando si manifestano e come stimarli?

I cedimenti possono essere stimati ma non calcolati esattamente, a differenza della capacità portante delle fondazioni le cui formule danno risultati abbastanza attendibili (da un’esperienza oramai consolidata) e ci mettono al riparo dal punto di vista della sicurezza. Tuttavia questo fatto non deve spaventare, infatti le costruzioni riescono a sopportare dei cedimenti, senza per questo […]

Redazione
Calcolo strutturale e progettazione: la nuova e-zine di Ingegneri.cc

Torna la e-zine di Ingegneri.cc, la pubblicazione monografica scaricabile gratuitamente da tutti gli utenti registrati al sito (clicca qui per registrarti). In questo numero della e-zine di Ingegneri.cc esploriamo le possibilità e le applicazioni offerte da CDM DOLMEN e omnia IS, software house da anni attiva nel campo del calcolo strutturale e della progettazione.   […]

Redazione
Dissesti statici edifici: la geotecnica per Sapere, Saper Fare e Fare Sapere

Si intitola Dissesti statici negli edifici causati dal terreno; analisi e progettazione degli interventi di sottofondazione, consolidamento e opere di sostegno secondo le NTC 2008. Si tratta del seminario che si terrà il prossimo 6 giugno a Modena, presso la Sala conferenze Giacomo Ulivi Istituto Storico Modena – Viale Ciro Menotti 137. Nove i punti […]

Redazione
Progettazione geotecnica in zona sismica: fondazioni profonde e consolidamento

Inizio 2013 denso di appuntamenti importanti per i tecnici e i progettisti con due incontri dedicati alla competenza e alla sicurezza operativa nella progettazione antisismica. A condurre entrambi gli incontri sarà l’ingegnere e geologo Piergiuseppe Froldi, autore del recentissimo manuale tecnico Progettazione e relazione geotecnica.   Si inizia a Modena, il 17 gennaio 2013, con […]

Redazione
Progettazione e relazione geotecnica, secondo NTC08 ed Eurocodici

Progettazione per azioni sismiche, contenuti e metodi della Relazione Geotecnica, stabilità dei pendii, fondazioni superficiali, su pali e miste, opere di sostegno e ancoraggi, opere in sotterraneo, opere in materiali sciolti e fronti di scavo, rinforzo dei terreni e delle rocce. Sono questi, in estrema sintesi, i principali contenuti del nuovo volume Progettazione e relazione […]

Redazione
Geotecnica. Il testo delle linee guida per la certificazione di idoneità tecnica dei tiranti di ancoraggio di tipo attivo

È disponibile il testo delle Linee guida per la certificazione di idoneità tecnica dei tiranti di ancoraggio per uso geotecnico di tipo attivo, approvato dal Consiglio superiore dei lavori pubblici con il decreto n. 12391 del 22 dicembre 2011.   Per “tirante d’ancoraggio attivo” si intende un dispositivo inserito nel terreno o nell’ammasso roccioso, in […]

Redazione
Disponibile il Resoconto della Japanese Geotechnical Society sul terremoto di Tohoku

La società geotecnica giapponese (JGS, Japanese Geotechnical Society) ha redatto e messo a disposizione per il download gratuito il resoconto delle proprie attività di studio e rilevazione a seguito del terremoto dello scorso 11 marzo 2011. Il testo dal titolo Geo-hazards During Earthquakes and Mitigation Measures – Lessons and Recommendations from the 2011 Great East […]

Pierpaolo Cicchiello
Antisismica. Microzonazione sismica e stima degli Effetti di Sito

Riprendiamo, con questo articolo dell’ing. Cicchiello che segue la prima parte pubblicata il 30 marzo scorso (Antisismica. Microzonazione, amplificazione locale e Vs30), l’interessante percorso nell’ambito della stima dei cosiddetti effetti di sito, fenomeni di amplificazione locale delle onde sismiche che si verificano in condizioni geologiche e topografiche particolari. Essi sono molto più difficili da caratterizzare […]

Redazione
Antisismica. Effetti del terremoto in Giappone sull’ambiente costruito

Tra il 26 marzo e il 1° aprile 2011 una spedizione del gruppo Geotechnical Extreme Events Reconnaissance (GEER) ha effettuato un sopralluogo nelle prefetture giapponesi colpite dal terremoto dello scorso marzo. L’esito di questa spedizione ha portato alla elaborazione di un report (in lingua inglese), scritto principalmente per ingegneri e geologi che si interessano degli […]

Pagina 1 di 3

Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Logo

Ingegneri.cc è il portale dedicato interamente agli ingegneri. I contenuti del sito, completamente gratuiti, consentono ai progettisti di leggere ogni giorno articoli di approfondimento sui temi rilevanti per l'aggiornamento professionale: dalla certificazione energetica all'antisismica, dalle fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, geotermia, biomasse, eolico, solare termico) alla progettazione architettonica, dall'aggiornamento..

  • Professione
  • Progettazione
  • Sicurezza
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
  • Impianti
  • Aziende
  • Blocchi Cad
  • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Privacy Policy

© 2021 Maggioli Editore. Maggioli S.P.A. p. IVA 02066400405

Privacy Policy Cookie Policy