Logo

Il nostro network

The Plan
Ediltecnico
Architetti

Iscriviti alla newsletter

Inserisci le tue credenziali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
Perché iscriversi
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico
  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico
  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Cerca

Login

Non sei ancora registrato?

  • Crea il tuo profilo personalizzato
  • Scarica gratuitamente blocchi CAD, Tools e PDF
Registrati
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Trend del momento:
DPCM 3 Novembre 2020
Autodichiarazione Covid-19 pdf
Tool Superbonus 110%
Crediti Ingegneri
Esame di Stato Ingegneri
Cronistoria Viadotto Polcevera
Diventa autore
  1. Home
  2. geologi
Redazione
Microzonazione sismica: i risultati dei primi studi

Rivedere la classificazione sismica per una progettazione sicura. Si può sintetizzare così la posizione dei Geologi sul tema della prevenzione del rischio sismico.   “La grande vulnerabilità sismica italiana deriva solo in parte da carenze costruttive (edificato vecchio e sismicamente debole, a volte frutto di abusivismo e/o pressappochismo costruttivo)”. A dirlo, alla vigilia della convention […]

Redazione
Progettazione e relazione geotecnica, secondo NTC08 ed Eurocodici

Progettazione per azioni sismiche, contenuti e metodi della Relazione Geotecnica, stabilità dei pendii, fondazioni superficiali, su pali e miste, opere di sostegno e ancoraggi, opere in sotterraneo, opere in materiali sciolti e fronti di scavo, rinforzo dei terreni e delle rocce. Sono questi, in estrema sintesi, i principali contenuti del nuovo volume Progettazione e relazione […]

Redazione
Antisismica. Effetti del terremoto in Giappone sull’ambiente costruito

Tra il 26 marzo e il 1° aprile 2011 una spedizione del gruppo Geotechnical Extreme Events Reconnaissance (GEER) ha effettuato un sopralluogo nelle prefetture giapponesi colpite dal terremoto dello scorso marzo. L’esito di questa spedizione ha portato alla elaborazione di un report (in lingua inglese), scritto principalmente per ingegneri e geologi che si interessano degli […]

Redazione
Prevenzione del rischio sismico. Novità in Toscana e Campania

Novità normative e stanziamenti per l’antisismica arrivano dalla Toscana e dalla Campania. Interessati a queste disposizioni saranno gli edifici scolastici in Campania, mentre nel territorio toscano la prevenzione del rischio sismico e idrogeologico riguarderà il territorio. Vediamo nello specifico di cosa si tratta. In Campania, l’assessore alla Protezione civile e ai lavori pubblici, ha emanato […]

Redazione
Redazione della relazione geologica: disponibili le linee guida e le metodologie di lavoro

Sul sito del Consiglio nazionale dei geologi è stata pubblicata la Relazione geologica: Linee guida e metodologie di lavoro. Si tratta di un documento frutto della sintesi di molti anni di confronto tra i diversi mondi specialistici della geologia professionale. La relazione è suddivisa in due parti: la prima sull’Approccio metodologico generale e analitico e […]

Redazione
Microzonazione sismica: metodi e risultati. La lezione del terremoto aquilano

L’Ordine dei geologi del Lazio, in collaborazione con la Protezione civile ha organizzato lo scorso 3 dicembre una giornata di studio sul tema della microzonazione sismica. Sono state pubblicate le dispense presentate, che proponiamo per i nostri lettori (leggi anche Classificazione della categoria di sottosuolo: sismica a rifrazione e Microzonazione sismica in Emilia-Romagna). Gli studi […]

Pierpaolo Cicchiello
Progettazione antisismica: le fasi esecutive e la qualità finale

Le Norme tecniche per le costruzioni hanno introdotto, ormai in maniera irreversibile, nel costume normativo (prima fermo a concetti antiquati), una serie di nuovi principi ispiratori nel progetto delle strutture che sono destinate a essere costruite in zone a rilevante intensità sismica. Concetti come duttilità e capacity design ormai sono entrati nel gergo comune degli […]

Redazione
Risanamento degli edifici e consolidamento terreni

Un terreno è costituito da tre parti: una solida, una liquida e una gassosa. A volte una di queste parti viene disturbata e subisce una variazione anomala, quindi l’equilibrio tra terreno e fondazione si può rompere. Quando ciò accade, anche molto tempo dopo la costruzione, appaiono crepe più o meno vistose sui muri dell’edificio. Le […]

Redazione
Cratere Kamil: la traccia perfetta di un meteorite scoperta nel deserto

Il cratere si chiama Kamil; l’impatto si suppone sia avvenuto durante gli ultimi 5000 anni. È stato scoperto nella parte sud occidentale del territorio desertico dell’Egitto ed è perfettamente conservato in tutte le sue strutture primarie (al contrario degli esempi disponibili in natura ed in letteratura fino ad oggi) rappresentando quindi un esempio di studio […]

Redazione
Le Frane in Casa: a giugno il forum nazionale organizzato dagli ordini regionali dei geologi

“Settantamila persone coinvolte tra il 1980 ed il 2000 da alluvioni e frane, più di 40.000 persone evacuate durante l’emergenza in occasione dell’alluvione del Po dell’ottobre – novembre del 2000. Ben oltre 5.6 miliardi di euro di soli danni strutturali dovuti alla stessa alluvione del Bacino del Po, 550 milioni di euro stanziati per gli […]

Pagina 1 di 2

Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Logo

Ingegneri.cc è il portale dedicato interamente agli ingegneri. I contenuti del sito, completamente gratuiti, consentono ai progettisti di leggere ogni giorno articoli di approfondimento sui temi rilevanti per l'aggiornamento professionale: dalla certificazione energetica all'antisismica, dalle fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, geotermia, biomasse, eolico, solare termico) alla progettazione architettonica, dall'aggiornamento..

  • Professione
  • Progettazione
  • Sicurezza
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
  • Impianti
  • Aziende
  • Blocchi Cad
  • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Privacy Policy

© 2022 Maggioli Editore. Maggioli S.P.A. p. IVA 02066400405

Privacy Policy Cookie Policy