Logo

Il nostro network

The Plan
Ediltecnico
Architetti

Iscriviti alla newsletter

Inserisci le tue credenziali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
Perché iscriversi
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico
  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico
  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Cerca

Login

Non sei ancora registrato?

  • Crea il tuo profilo personalizzato
  • Scarica gratuitamente blocchi CAD, Tools e PDF
Registrati
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Trend del momento:
DPCM 3 Novembre 2020
Autodichiarazione Covid-19 pdf
Tool Superbonus 110%
Crediti Ingegneri
Esame di Stato Ingegneri
Cronistoria Viadotto Polcevera
Diventa autore
  1. Home
  2. fondazioni
Redazione
Pali e liquefazione dei terreni: quali sono i meccanismi di collasso?

La liquefazione dei terreni è un fenomeno di riduzione della resistenza al taglio per in­cremento di pressione interstiziale che si verifica in terreni granulari saturi, in­ducendo: a) deformazioni permanenti significative; b) condizioni di tensioni efficaci pressoché nulle con conseguente perdita di resistenza al taglio. Sul territorio italiano, per le sue caratteristiche di sismicità (non elevatissima) […]

Redazione
Fondazioni miste (Combined Pile-Raft Foundation-CPRF): focus secondo le Norme

Al par. 6.4.3 – Fondazioni su pali delle Norme si cita: “Il progetto delle fonda­zioni su pali deve comprendere … omissis… il dimensionamento dei pali e delle relative strutture di collegamento, tenendo conto degli effetti di gruppo tanto nelle verifiche SLU quanto nelle verifiche SLE”. Poiché molto difficilmente una fondazione profonda è costituita da un […]

Redazione
Micropali precaricati: la sicurezza di una struttura parte dalle fondazioni

Interessante è la soluzione adottata per il consolidamento, con micropali precaricati, di un condominio sottoposto a cedimenti del terreno. La tipologia di intervento ha riguardato l’inserimento di Pali Precaricati SYSTAB di diametro 114 mm – micropali pressoinfissi con martinetti idraulici, a contrasto con l’edificio da stabilizzare. Questo caso contemplava un edificio condominiale, sito nella città di Ivrea […]

Redazione
Consolidamento fondazioni: micropali a contrasto a ridotta invasività

Consolidamento fondazioni: SYSTAB, l’azienda di Parma specializzata in questo ambito e nel recupero di edifici interessati da cedimenti del terreno, ha perfezionato un sistema di micropalificazione con pali pressoinfissi in acciaio, che consente di minimizzare i disagi e velocizzare molto i tempi per la realizzazione di tale tipologia di interventi. Consolidare le fondazioni di una […]

Redazione
Cedimento di fondazioni, la micropalificazione per un condominio di Bologna

Prosegue il nostro reportage su interventi di consolidamento delle fondazioni di svariate tipologie di strutture edilizie. Dopo le descrizioni dei lavori su un impianto sportivo, un edificio di valore storico artistico e culturale e su un plesso scolastico, l’attenzione ora si sposta su un condominio.   Nello specifico, l’intervento di consolidamento si era reso necessario […]

Redazione
Consolidamento fondazioni: l’esperienza Kappazeta per l’edilizia scolastica

Kappazeta ha eseguito lo scorso mese di agosto un intervento di consolidamento delle fondazioni di un edificio scolastico adibito ad asilo, situato nel Comune di Montebello Vicentino. L’edificio presentava lesioni concentrate in una porzione della struttura e dovute  ad un cedimento differenziale del terreno di fondazione.   Individuata la problematica e la zona da consolidare […]

Redazione
Fondazioni Torre Hadid: 48 ore per un getto da 8.000 mc di calcestruzzo

Nel fine settimana dello scorso 5 dicembre, a Milano si è proceduto al getto senza interruzioni per realizzare la piastra di fondazione della Torre Hadid, l’edificio che dovrà sorgere nel nuovo quartiere City Life, e che ha già un soprannome, Storto, per via della torsione della torre che si accentua sempre di più all’aumentare dell’altezza. […]

Redazione
Consolidamento del terreno di fondazione per un edificio scolastico

L’intervento di consolidamento del terreno di fondazione oggetto di questo articolo è stato realizzato nel 2013 presso la scuola materna Monte Cardoneto di Roma. Il fabbricato, realizzato negli anni settanta con struttura mista muratura e calcestruzzo armato, si caratterizza per un solo livello fuori terra con sottostante vespaio di altezza pari a 160 cm. La […]

Redazione
Consolidamento fondazioni edificio storico: l’intervento alla Chiesa di Stagno a Parma

A Parma un edificio storico risalente alla seconda metà dell’800 è stato sottoposto a un intervento di consolidamento delle antiche fondazioni a causa di un dissesto del terreno che rischiava di compromettere la stabilità della struttura.   In questo articolo esamineremo nel dettaglio le fasi dell’intervento di consolidamento delle fondazioni eseguito nell’ottobre del 2013 sulla […]

Redazione
Consolidamento terreni di fondazione: l’importanza di soluzioni mirate ed efficaci

Oggi sono sempre più diffusi i consolidamenti dei terreni mediante iniezione di resine espandenti a libera diffusione. Soluzioni innovative quanto efficaci per contrastare i cedimenti dei terreni delle costruzioni. L’evoluzione della tecnica, abbinata alle esperienze acquisite sul campo, richiedono sempre più un approccio multidisciplinare che comporta conoscenze specialistiche di geotecnica e  geofisica dei terreni.   […]

Pagina 1 di 3

Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Logo

Ingegneri.cc è il portale dedicato interamente agli ingegneri. I contenuti del sito, completamente gratuiti, consentono ai progettisti di leggere ogni giorno articoli di approfondimento sui temi rilevanti per l'aggiornamento professionale: dalla certificazione energetica all'antisismica, dalle fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, geotermia, biomasse, eolico, solare termico) alla progettazione architettonica, dall'aggiornamento..

  • Professione
  • Progettazione
  • Sicurezza
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
  • Impianti
  • Aziende
  • Blocchi Cad
  • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Privacy Policy

© 2021 Maggioli Editore. Maggioli S.P.A. p. IVA 02066400405

Privacy Policy Cookie Policy