Logo

Il nostro network

The Plan
Ediltecnico
Architetti

Iscriviti alla newsletter

Inserisci le tue credenziali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
Perché iscriversi
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico
  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico
  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Cerca

Login

Non sei ancora registrato?

  • Crea il tuo profilo personalizzato
  • Scarica gratuitamente blocchi CAD, Tools e PDF
Registrati
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Trend del momento:
DPCM 3 Novembre 2020
Autodichiarazione Covid-19 pdf
Tool Superbonus 110%
Crediti Ingegneri
Esame di Stato Ingegneri
Cronistoria Viadotto Polcevera
Diventa autore
  1. Home
  2. fiber reinforced polymers
redazione
Consolidamento strutturale delle costruzioni: approvate le linee guida per FRP

Il Consiglio superiore dei Lavori pubblici ha approvato nel mese di luglio il documento Linea Guida per la identificazione, la qualificazione ed il controllo di accettazione di compositi fibrorinforzati a matrice polimerica (FRP) da utilizzarsi per il consolidamento strutturale di costruzioni esistenti licenziato nel mese di febbraio. È possibile scaricare il decreto di approvazione n. […]

Redazione
Rinforzo di strutture con FRP, il quaderno tecnico BASF

Qualche giorno fa abbiamo messo a disposizione dei lettori di Ingegneri.cc una serie di software gratuiti da utilizzare per la progettazione con materiali fibrosi FRP realizzati dagli esperti della BASF, distribuiti in occasione del seminario tecnico dedicato al rinforzo di strutture con FRP organizzato da Maggioli Editore (leggi anche Rinforzi strutturali con FRP, i software […]

Redazione
Rinforzi strutturali con FRP, i software gratuiti per i progettisti

Il rinforzo con materiali compositi fibrosi FRP per strutture in cemento armato, muratura, legno: nuove costruzioni, interventi sul costruito, adeguamento antisismico. La scorsa settimana tecnici e imprenditori dell’edilizia si sono riuniti a Modena per seguire un seminario tecnico tenuto dall’ing. Arduini, esperto del settore del consolidamento degli edifici con i materiali FRP.   Sono stati […]

Redazione
Antisismica e Formazione. Vulnerabilità  sismica e approccio con analisi numeriche

Con le nuove normative in materia di calcolo strutturale (Norme tecniche per le costruzioni, Eurocodici) si impone la necessità di affidare l’analisi strutturale a codici di calcolo in grado di produrre risultati affidabili e controllabili. In particolare le strutture esistenti, in CA, acciaio e soprattutto in muratura, necessiteranno di verifiche alla luce dei nuovi carichi sismici […]

Pierpaolo Cicchiello
Antisismica. Adeguamento sismico di edifici esistenti: metodi classici e innovativi

Riprendiamo il tema trattato di recente dall’ingegner Cicchiello (leggi anche Antisismica. Adeguamento sismico di edifici esistenti: introduzione), esaminando i metodi tradizionali per l’adeguamento antisismico delle strutture e gettando un occhio sulle tecniche maggiormente innovative che si stanno facendo strada nel campo dell’antisismica. Metodi classici di adeguamento antisismicoLe tradizionali tecniche di adeguamento antisismico si riducono a […]

Redazione
Progettazione con FRP: CADComp, un software super partes

In passato abbiamo trattato più volte dell’impiego e delle caratteristiche dei diversi FRP (fiber reinforced polymers) per il rinforzo strutturale o per la messa in sicurezza di edifici lesionati. In questa occasione presentiamo un applicativo destinato ai progettisti che utilizzano questi sistemi. Si tratta di CADComp, definito “software super partes” in quanto certificato e validato […]

redazione
Messa in sicurezza edifici pericolanti: impiego di presidi FRP-SRG

Nell’ambito della nostra sezione dedicata all’antisismica, proponiamo un interessante contributo dell’ingegnere strutturale Riccardo Vetturini. La necessità di porre in sicurezza edifici, in particolare quelli in muratura, o parti di essi, che per cause accidentali, terremoti, danneggiamento, cedimenti ovvero cause patologiche, fatiscenza, difetti costruttivi, si trovino in una condizione prossima al collasso, propone il tema strutturale […]

redazione
Rinforzi strutturali con materiali compositi

A oltre quarantacinque giorni dal sisma proseguono le attività di monitoraggio e verifica strutturale degli edifici (leggi articolo). Presentiamo oggi il caso di un antico edificio di culto, la chiesa di Madonna dei Centurelli a Caporciano, in Provincia de L’Aquila, che ha ricevuto un intervento di consolidamento negli anni 2001-2003 e, a seguito del sisma […]

redazione
FRP, le fibre di carbonio

La fibra di carbonio (FRP ovvero Fiber Reinforced Polymers) è costituita da sottili filamenti di carbonio elementare che variano da quelli del carbonio amorfo a quelle della grafite cristallina. Sono ottenuti dall’ossidazione e pirolisi termica del poliacrilonitrile, un polimero a base di acrilonitrile utilizzato anche per la produzione di materie plastiche. Attraverso procedimenti termici ad […]

Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Logo

Ingegneri.cc è il portale dedicato interamente agli ingegneri. I contenuti del sito, completamente gratuiti, consentono ai progettisti di leggere ogni giorno articoli di approfondimento sui temi rilevanti per l'aggiornamento professionale: dalla certificazione energetica all'antisismica, dalle fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, geotermia, biomasse, eolico, solare termico) alla progettazione architettonica, dall'aggiornamento..

  • Professione
  • Progettazione
  • Sicurezza
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
  • Impianti
  • Aziende
  • Blocchi Cad
  • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Privacy Policy

© 2022 Maggioli Editore. Maggioli S.P.A. p. IVA 02066400405

Privacy Policy Cookie Policy