Logo

Il nostro network

The Plan
Ediltecnico
Architetti

Iscriviti alla newsletter

Inserisci le tue credenziali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
Perché iscriversi
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico
  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico
  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Cerca

Login

Non sei ancora registrato?

  • Crea il tuo profilo personalizzato
  • Scarica gratuitamente blocchi CAD, Tools e PDF
Registrati
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Trend del momento:
DPCM 3 Novembre 2020
Autodichiarazione Covid-19 pdf
Tool Superbonus 110%
Crediti Ingegneri
Esame di Stato Ingegneri
Cronistoria Viadotto Polcevera
Diventa autore
  1. Home
  2. enea
Redazione
Antisismica, dall’ENEA online un dossier speciale sul Terremoto in Emilia

È stato pubblicato qualche giorno fa un corposo numero speciale (un vero e proprio dossier) di Energia, Ambiente e Innovazione, interamente dedicato al terremoto in Emilia del maggio scorso.   Il sisma nella Pianura Padana emiliana è stato caratterizzato dal fenomeno della liquefazione delle sabbie (sull’argomento leggi anche Liquefazione delle sabbie, cos’è? Intervista al geologo […]

Redazione
Nucleare. Per trent’anni non ne sentiremo più parlare

“Per i prossimi 20-30 anni in Italia non sentiremo più parlare di nucleare. Quando riprenderemo a parlarne sarà di un nucleare di quarta generazione e cioè con reattori veloci, sicuri, innovativi, con molti meno rifiuti da gestire”. Lo ha detto Giovanni Lelli, presidente Enea, intervenendo al IV Forum italo russo che si è aperto oggi […]

Redazione
Cavi Superconduttori per Fusione Termonucleare Controllata

È stata inaugurata a fine settembre a Chivasso (Torino) la prima linea di produzione di cavi superconduttori, che saranno impiegati nell’impianto sperimentale di fusione termonucleare di Cadarache (Francia), nell’ambito del Progetto ITER.   La linea produttiva dei cavi superconduttori, la prima e unica in Europa, è stata attivata presso la Criotec Impianti srl da parte […]

Arianna Dominici
Sostenibilità Aree Industriali del Mediterraneo. Il Database delle Best Practices del progetto MEID

A meno di un anno dal launch event Progetto MEID, Mediterranean Eco-Industrial Development, (leggi anche Efficienza energetica e sostenibilità delle aree industriali), è attivo un database sviluppato su web che riporta le migliori pratiche, in termini ambientali, sociali ed economici, per una gestione sostenibile delle aree industriali dell’area mediterranea. Il database mira a definire un […]

Redazione
Annunciata la scoperta di una lega superelastica antisismica per applicazioni di Ingegneria civile

Leghe metalliche superlastiche da utilizzare in campo civile per interventi di protezione antisismica. Il tema non è nuovissimo, poiché questo tipo di materiali sono già conosciute. Nel nostro Paese, per esempio, l’Enea è stata tra i protagonisti dello sviluppo di un composto nickel-titanio, utilizzato per realizzare dispositivi antisismici denominati SMAD (Shape Memory Alloy Device) che […]

Redazione
Sostituire Acciaio e Calcestruzzo? Il Progetto Basalto

La ricerca sui materiali innovativi è continua e spesso fertile (i più maligni potrebbero aggiungere anche “fantasiosa”). Alcuni dei risultati di questi studi potrebbero essere impiegati nel settore delle costruzioni per il risparmio energetico e per la sostenibilità del patrimonio edilizio. Tra le innumerevoli sperimentazioni ci soffermiamo su una attività di ricerca, portata avanti dal […]

Readzione
Antisismica per i beni culturali. Isolamento sismico dei Bronzi di Riace

I Bronzi di Riace antisismici. Sono state presentate mercoledì scorso, 23 marzo 2011, le innovative basi antisismiche in marmo che assicureranno l’integrità dei Bronzi di Riace contro eventuali eventi sismici. Le basi antisismiche sono state progettate dall’ing. Gerardo De Canio, responsabile del Laboratorio Qualificazione materiali e componenti dell’Enea (leggi anche Antisismica e Beni culturali. Linee […]

Redazione
Detrazione 55%: disponibile la procedura per l’invio della dichiarazione

Sul sito dell’Enea è disponibile il software per la raccolta delle dichiarazioni relative alla detrazione del 55% per interventi di riqualificazione energetica (anno 2011). La legge 13 dicembre 2010, n. 220 recante Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 297 del 21 dicembre 2010, la c.d. […]

Redazione
Detrazione 55% e risparmio energetico. Novità  e Sviluppi futuri

Come noto le agevolazioni per la detrazione del 55% sugli interventi di efficienza energetica sugli edifici sono state prorogate per tutto il 2011. Ora ci sembra interessante fare il punto sulla situazione attuale e capire quali sono le novità introdotte e capire quale sviluppo è in serbo per gli incentivi (sempre di incentivi si parla…). […]

Redazione
Nucleare italiano: un’analisi del fabbisogno formativo

Per una soluzione tecnologica di III generazione tipo EPR, la realizzazione (costruzione, produzione componenti, commissioning) di una centrale a due reattori richiede non meno di 2.500 addetti per anno per un periodo di almeno 6 anni e con una quota di 800 addetti che rimane in organico per la gestione della centrale. Il sistema educativo […]

Pagina 1 di 2

Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Logo

Ingegneri.cc è il portale dedicato interamente agli ingegneri. I contenuti del sito, completamente gratuiti, consentono ai progettisti di leggere ogni giorno articoli di approfondimento sui temi rilevanti per l'aggiornamento professionale: dalla certificazione energetica all'antisismica, dalle fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, geotermia, biomasse, eolico, solare termico) alla progettazione architettonica, dall'aggiornamento..

  • Professione
  • Progettazione
  • Sicurezza
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
  • Impianti
  • Aziende
  • Blocchi Cad
  • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Privacy Policy

© 2021 Maggioli Editore. Maggioli S.P.A. p. IVA 02066400405

Privacy Policy Cookie Policy