Logo

Il nostro network

The Plan
Ediltecnico
Architetti

Iscriviti alla newsletter

Inserisci le tue credenziali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
Perché iscriversi
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico
  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico
  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Cerca

Login

Non sei ancora registrato?

  • Crea il tuo profilo personalizzato
  • Scarica gratuitamente blocchi CAD, Tools e PDF
Registrati
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Trend del momento:
DPCM 3 Novembre 2020
Autodichiarazione Covid-19 pdf
Tool Superbonus 110%
Crediti Ingegneri
Esame di Stato Ingegneri
Cronistoria Viadotto Polcevera
Diventa autore
  1. Home
  2. efficienza energetica
Redazione
Le vele in acciaio Arval. La saetta fotovoltaica che ancora detta le regole

Le vele in acciaio Arval sono parte di un’opera che può essere considerata senza tempo. Progettate dall’architetto fiorentino Massimo Pierattelli ed ingegnerizzate da Promo S.p.a., le strutture dalla particolare forma caratterizzano l’edificio, garantendo l’ombreggiatura dei locali e svolgendo la funzione di sottostrutture fotovoltaiche. L’architetto progettista definisce l’edificio descrivendolo così: “La Saetta fotovoltaica nasce come installazione […]

Redazione
Condomini+ 4.0. L’app ENEA aiuta il tecnico nel rilievo energetico e strutturale

Condomini+ 4.0, l’app realizzata da ENEA, segna l’ennesimo passo avanti nell’era tecnologica che stiamo vivendo. Il nome dell’app è giustificato dal pensiero, espresso dal responsabile del laboratorio ENEA di Efficienza energetica negli edifici e sviluppo urbano, Nicolandrea Calabrese: “La riqualificazione del patrimonio residenziale esistente e la ripresa nel settore dell’edilizia passano per i condomini, che […]

Redazione
Future Build a ThePlace di Treviso: il Meeting per progettisti su Risorse, Energia e Città

Questa mattina, Nice apre le porte di ThePlace ai progettisti in occasione di Future Build a Treviso: oggi e domani, il 13 e 14 giugno, incontri formativi sui temi “Risorse, Energia e Città”, comfort ambientale e conservazione delle risorse, efficienza ed efficacia nel progetto e costruzione degli edifici, progetto e innovazione per il recupero urbano. […]

Redazione
Klimahouse 2017, Energia da esplorare

Un’edizione ad alto tasso di innovazione per Klimahouse 2017, fiera di riferimento internazionale per l’efficienza energetica e il risanamento in edilizia, a Fiera Bolzano dal 26 al 29 gennaio. La manifestazione fieristica mostra come nell’edilizia esistano alternative economiche e tecniche in grado di garantire un consistente risparmio energetico. L’articolato programma di Enertour offre una testimonianza […]

Redazione
ANIT a congresso: novità su acustica, efficienza energetica e immobiliare

Saranno tre i filoni tematici che animeranno il IV congresso nazionale di ANIT, l’associazione per l’isolamento termico e acustico, in programma il prossimo 24 novembre a Milano e aperto a progettisti, costruttori, operatori della finanza, energy manager, Esco, amministratori pubblici, fornitori di servizi e aziende del settore. L’evento si articolerà in tre sessioni contemporanee che […]

Redazione
Decreto Requisiti Minimi: i chiarimenti su ampliamenti e sopraelevazioni

Come vanno gestiti gli ampliamenti e le sopraelevazioni dopo l’entrata in vigore delle nuove norme contenute nel c.d. Decreto Requisiti Minimi del 25 giugno 2015 e operativo dal 1° ottobre dello stesso anno? Le risposte degli esperti del Ministero dello sviluppo economico si concentrano su tre punti particolari, i cui chiarimenti sono contenuti nel documento […]

Redazione
Riqualificazione energetica edifici: novità in Abruzzo, Umbria e Bolzano

Nelle ultime settimane si sono succedute alcune novità importanti in tema di riqualificazione energetica degli edifici anche a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dei decreti 26 giugno 2015 in vigore dallo scorso 1° ottobre (per saperne di più consigliamo l’ebook Progettazione e certificazione energetica degli edifici). In particolare, le ultime novità segnalate riguardano la […]

Redazione
Efficienza energetica in edilizia: le FAQ su Decreto Minimi e APE

Relativamente al c.d. Decreto Minimi (uno dei tre decreti sull’efficienza energetica in edilizia 26 giugno 2015 e in vigore dallo scorso 1° ottobre), l’obbligo di integrazione delle fonti rinnovabili in un edificio ad energia quasi zero è costituito esclusivamente dalla copertura del 50% della somma dei consumi previsti per ACS, riscaldamento e raffrescamento? E ancora: […]

redazione
Efficienza energetica combustibile per l’economia: Italcogen a Rimini col patrocinio della Commissione europea

Anche quest’anno Italcogen – Associazione dei Costruttori e Distributori d’Impianti di Cogenerazione – organizza, in occasione della fiera Key Energy – Rimini, il proprio convegno istituzionale. L’efficienza energetica sará ancora sotto i riflettori con un focus dedicato all’industria e al recente report del panel europeo EEFIG “Energy efficency first fuel for the EU” economy. Il […]

redazione
APE Unico: semplificazione ed uniformità tra tutte le Regioni

Proseguono le operazioni che sovrintendono all’applicazione definitiva delle linee guida relative al nuovo Attestato di Prestazione Energetica (APE) unico degli edifici: in questo percorso emerge evidente il contributo delle Regioni, in un’ottica di confronto e partecipazione, nel delinearsi del contenuto stesso relativo al tracciato disciplinare in materia di prestazioni energetiche. La scorsa settimana sul sito […]

Pagina 1 di 12

Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Logo

Ingegneri.cc è il portale dedicato interamente agli ingegneri. I contenuti del sito, completamente gratuiti, consentono ai progettisti di leggere ogni giorno articoli di approfondimento sui temi rilevanti per l'aggiornamento professionale: dalla certificazione energetica all'antisismica, dalle fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, geotermia, biomasse, eolico, solare termico) alla progettazione architettonica, dall'aggiornamento..

  • Professione
  • Progettazione
  • Sicurezza
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
  • Impianti
  • Aziende
  • Blocchi Cad
  • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Privacy Policy

© 2022 Maggioli Editore. Maggioli S.P.A. p. IVA 02066400405

Privacy Policy Cookie Policy