Logo

Il nostro network

The Plan
Ediltecnico
Architetti

Iscriviti alla newsletter

Inserisci le tue credenziali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
Perché iscriversi
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico
  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico
  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Cerca

Login

Non sei ancora registrato?

  • Crea il tuo profilo personalizzato
  • Scarica gratuitamente blocchi CAD, Tools e PDF
Registrati
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Trend del momento:
DPCM 3 Novembre 2020
Autodichiarazione Covid-19 pdf
Tool Superbonus 110%
Crediti Ingegneri
Esame di Stato Ingegneri
Cronistoria Viadotto Polcevera
Diventa autore
  1. Home
  2. dpi
Redazione
Mascherine Covid-19: prassi UNI su prestazioni e metodi di prova per le generiche

Tra i DPI anti Coronavirus rientrano le mascherine Covid-19. In commercio sono presenti sia quelle con il marchio CE sia quelle destinate alla collettività per le quali non esiste un riferimento normativo per valutarne le prestazioni filtranti e i metodi di prova. Tuttavia con una comunicazione del 28 maggio 20202, l’UNI – Ente Italiano di Normazione, […]

Gruppo di ricerca cantiere Università degli Studi dell'Aquila
Smart Safety Belt: la cintura intelligente per la sicurezza dei lavoratori nei cantieri edili

La Smart Safety Belt è stata ideata nell’ambito del progetto strutturato dall’Università degli studi dell’Aquila. Il gruppo di ricerca cantiere affronta tematiche nell’ambito della produzione edilizia e dell’organizzazione del cantiere con particolare riferimento a metodi e strumenti per la gestione delle attività del cantiere finalizzati al controllo qualità esecutiva e alla safety&security dei suddetti luoghi. […]

Mauro Ferrarini
Come scegliere i DPI sul lavoro? Intervista ai vertici AiFOS

Il sistema dell’uso dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) nel suo complesso non funziona. È decisamente tranchant nel suo giudizio il prof. Rocco Vitale, presidente di AiFOS, l’Associazione italiana dei formatori e operatori della sicurezza sul lavoro.   Partendo da questa considerazione, AiFOS ha organizzato lo scorso 6 marzo a Napoli un convegno di respiro […]

Redazione
Dispositivi di protezione per i lavori in quota: un convegno innovativo a Brescia

Nelle scorse settimane abbiamo parlato diffusamente sia di sicurezza durante i lavori in quota, soffermandoci soprattutto sugli aspetti relativi alle linee vita, sia di dispositivi di protezione individuale (stato dell’arte della legislazione in materia, criteri di scelta, ecc.).   Torniamo oggi su entrambi gli argomenti, segnalando il convegno Lavori in altezza: linee vita e DPI […]

Redazione
Come scegliere i DPI sul lavoro? Il convegno AiFOS a Napoli

Il sistema dell’uso dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) nel suo complesso non funziona. È decisamente tranchant nel suo giudizio il prof. Rocco Vitale, presidente di AiFOS, l’Associazione italiana dei formatori e operatori della sicurezza sul lavoro.   Partendo da questa considerazione, AiFOS ha deciso di organizzare per il prossimo 6 marzo a Napoli un […]

Francesco Di Lorenzo
Accesso a spazi confinati: Aspetti fondamentali per proteggere gli operatori

La scelta e l’uso corretto dei dispositivi anticaduta è particolarmente importante per gli operatori che lavorano in spazi confinati, quali pozzetti, sotterranei, serbatoi, tunnel, cisterne, silos, tombini o in generale all’interno di passi d’uomo. In effetti i pericoli di uno spazio confinato non sono sempre immediatamente riscontrabili: a volte un’area di piccole dimensioni può sembrare […]

Andrea Cantini
Sistemi anticaduta. Sicurezza su tetti e coperture

Le coperture non sono solo un elemento strutturale di chiusura, ma divengono spesso un luogo di lavoro. La realizzazione di interventi edilizi in quota riferiti a nuove costruzioni, o ad edifici esistenti per la manutenzione, espongono i lavoratori a rischi molto elevati di caduta dall’alto e ad altri gravi infortuni sul lavoro. I casi di […]

Redazione
Ponteggi di facciata. Una guida completa per montaggio, smontaggio e trasformazione

Recentemente sul sito dell’Ispesl (ora Inail) è disponibile un documento in pdf contenente le Linee guida  per l’esecuzione di lavori temporanei in quota, ove per l’accesso, il posizionamento e l’uscita dal luogo di lavoro si faccia uso di ponteggi metallici fissi prefabbricati di facciata (leggi anche Progettazione di ponteggi metallici fissi di facciata). Il documento […]

Redazione
Dispositivi anticaduta: ritirato il riferimento alla EN 353-1

Il 23 marzo scorso è stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea n. L75 una decisione della Commissione che ritira il riferimento della norma EN 353-1:2002 Dispositivi per la protezione individuale contro le cadute dall’alto – Parte 1: Dispositivi anticaduta di tipo guidato comprendenti una linea di ancoraggio rigida, conformemente alla direttiva 89/686/Cee del Consiglio […]

Redazione
Miglioramento acustico ambienti di lavoro

La legislazione italiana in materia di prevenzione e protezione dai rischi da rumore si basa ormai da alcuni anni sul recepimento della direttiva 2003/10/CE. Tra gli adempimenti più significativi presenti nel decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e […]

Pagina 1 di 2

Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Logo

Ingegneri.cc è il portale dedicato interamente agli ingegneri. I contenuti del sito, completamente gratuiti, consentono ai progettisti di leggere ogni giorno articoli di approfondimento sui temi rilevanti per l'aggiornamento professionale: dalla certificazione energetica all'antisismica, dalle fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, geotermia, biomasse, eolico, solare termico) alla progettazione architettonica, dall'aggiornamento..

  • Professione
  • Progettazione
  • Sicurezza
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
  • Impianti
  • Aziende
  • Blocchi Cad
  • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Privacy Policy

© 2021 Maggioli Editore. Maggioli S.P.A. p. IVA 02066400405

Privacy Policy Cookie Policy