Logo

Il nostro network

The Plan
Ediltecnico
Architetti

Iscriviti alla newsletter

Inserisci le tue credenziali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
Perché iscriversi
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico
  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico
  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Cerca

Login

Non sei ancora registrato?

  • Crea il tuo profilo personalizzato
  • Scarica gratuitamente blocchi CAD, Tools e PDF
Registrati
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Trend del momento:
DPCM 3 Novembre 2020
Autodichiarazione Covid-19 pdf
Tool Superbonus 110%
Crediti Ingegneri
Esame di Stato Ingegneri
Cronistoria Viadotto Polcevera
Diventa autore
  1. Home
  2. dissesto idrogeologico
Redazione
Classificazione delle frane. Perchè si scatenano questi fenomeni?

Con il termine frana (landslide) si designa uno dei principali fenomeni di instabilità gravitativa di versante; esso descrive una vasta serie di processi che determinano lo spostamento a valle (per rottura lungo una qualsivoglia superficie) di una massa di terreni e/o rocce formanti il pendio. Le modalità di spostamento verso il basso (gravitativo) della massa, […]

Simona Conte
Rischio sociale da frana. Come valutare i rischi ai quali è soggetta la popolazione italiana?

Per misurare il rischio sociale da frana e per capire quali strategie adottare sulla popolazione nel caso di eventi naturali, sono stati analizzati ben 1.017 fenomeni di instabilità gravitativa di versante fatali, ovvero frane, avvenute tra il 1861 e il 2015 lungo il territorio italiano ed i dati raccolti sono stati oggetto della ricerca pubblicata […]

Simona Conte
Monitoraggio e prevenzione: intelligenza collettiva e artificiale contro il rischio idrogeologico

Alla luce degli eventi che interessano il territorio, si studiano soluzioni e strumenti che possano migliorare l’attività di monitoraggio e prevenzione per mitigare il rischio idrogeologico. Fra le strategie principali da attuare rientrano le reti di monitoraggio e la valutazione del rischio. Per implementare queste strategie sono state studiate soluzioni che vedono coinvolti i cittadini […]

Redazione
Ripristino statale 195 “Sulcitana”. Lavori conclusi in tempi record

“I lavori di ripristino termineranno lunedì e da martedì la strada statale 195 sarà riaperta al traffico”. Queste le dichiarazioni rilasciate e riportate da Ansa il 13 Ottobre 2018 dall’amministratore delegato Anas, Gianni Vittorio Armani al momento della visita ai cantieri della strada statale 195 Sulcitana nel cagliaritano. Le promesse sono state mantenute e a […]

Redazione
Rischio idrogeologico: ancora nuovi danni

A febbraio di quest’anno era stato chiesto a tutte le Autorità di Bacino di rilievo nazionale di stilare una lista di nuovi interventi di mitigazione contro il rischio idrogeologico, comprese le cosiddette infrastrutture verdi, da proporre al fine di ottenere il finanziamento comunitario. Sull’intero territorio nazionale si sono contate 1.800 richieste di finanziamento, per oltre […]

Mauro Ferrarini
Tutela del territorio non significa imbalsamarlo per l’eternità

“In Italia si è affermato un approccio troppo conservativo, con interventi mirati soprattutto a tutelare, a vincolare, quasi a imbalsamare il territorio”, a dirlo è l’ing. Mario Mega dirigente del Servizio Infrastrutture, Innovazione Tecnologica e Pianificazione Strategica dell’Autorità Portuale del Levante (Porti di Bari, Barletta e Monopoli) e componente del comitato scientifico di Coast Expo […]

Roberta Lazzari
Nuove norme ambientali in stand-by

La conclusione anticipata di questa Legislatura lascia molte questioni sospese (rimandate ancora non si ha certezza di dirlo) in ambito ambientale.Le macro aree sono facilmente identificabili:– messa in sicurezza del territorio– procedure per la semplificazione– nuova fiscalità ambientale– corretta gestione dei rifiuti– uso efficiente delle risorse   Due i disegni di Legge che al momento […]

Redazione
Basta Condoni Edilizi. Clini dichiara guerra all’Abusivismo

È inarrestabile Corrado Clini. Nella compagine governativa, il Ministro dell’ambiente è stato uno dei più prodighi a rilasciare dichiarazioni importanti su temi in cui è vivace il dibattito e forte l’attenzione sia tra i professionisti tecnici che tra la pubblica opinione. Dopo i recenti interventi sulla proroga della detrazione del 55% per gli interventi di […]

Redazione
Dissesto idrogeologico. Clini: “Quello che è stato fatto in Italia non ha senso”

“Quello che non abbiamo ancora fatto a livello europeo è assumere un impegno per la protezione dei territori e per il loro adattamento ai cambiamenti climatici”. Non usa mezzi termini il neo ministro dell’ambiente Corrado Clini, parlando di tutela del territorio e del dissesto idrogeologico che minaccia gran parte del territorio italiano. In una intervista […]

Roberta Lazzari
Alluvione Genova e Cinque Terre. Pioggia vs Siccità: emergenza acqua

Novembre 2010: città allagate nel Veneto, un’inondazione che ha interessato più di 500.000 persone e che ha colpito Vicenza e molti altri comuni. Alluvione avvenuta a poche settimane da quella di Genova e della provincia di Savona, quando per giorni la Liguria è rimasta paralizzata con strade, autostrade e linee ferroviarie interrotte.   A quasi […]

Pagina 1 di 2

Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Logo

Ingegneri.cc è il portale dedicato interamente agli ingegneri. I contenuti del sito, completamente gratuiti, consentono ai progettisti di leggere ogni giorno articoli di approfondimento sui temi rilevanti per l'aggiornamento professionale: dalla certificazione energetica all'antisismica, dalle fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, geotermia, biomasse, eolico, solare termico) alla progettazione architettonica, dall'aggiornamento..

  • Professione
  • Progettazione
  • Sicurezza
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
  • Impianti
  • Aziende
  • Blocchi Cad
  • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Privacy Policy

© 2021 Maggioli Editore. Maggioli S.P.A. p. IVA 02066400405

Privacy Policy Cookie Policy