Logo

Il nostro network

The Plan
Ediltecnico
Architetti

Iscriviti alla newsletter

Inserisci le tue credenziali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
Perché iscriversi
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico
  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico
  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Cerca

Login

Non sei ancora registrato?

  • Crea il tuo profilo personalizzato
  • Scarica gratuitamente blocchi CAD, Tools e PDF
Registrati
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Trend del momento:
DPCM 3 Novembre 2020
Autodichiarazione Covid-19 pdf
Tool Superbonus 110%
Crediti Ingegneri
Esame di Stato Ingegneri
Cronistoria Viadotto Polcevera
Diventa autore
  1. Home
  2. direzione lavori
Redazione
FRCM compositi fibrorinforzati a matrice inorganica. Come procedere per l’accettazione in cantiere?

La “Linea Guida per la identificazione, la qualificazione ed il controllo di accettazione di compositi fibrorinforzati a matrice inorganica FRCM da utilizzarsi per il consolidamento strutturale di costruzioni esistenti”, è stata approvata con Decreto del Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici n. 1 dell’8 gennaio 2019. Il documento nasce per rispondere a quanto prescritto dalle […]

Redazione
Direzione lavori, le figure dell’ufficio e gli interlocutori

La funzione della direzione lavori è di verifica e garanzia, affinché il progetto corrisponda al realizzato e che lo stesso sia di qualità. Anche il riconoscimento delle responsabilità di tipo economico e operativo nell’esecuzione delle opere spetta alla direzione lavori. Vediamo chi fa parte dell’ufficio e con chi si interfaccia. L’ufficio di direzione lavori L’articolazione […]

Redazione
Progettazione in architettura: l’iter di approvazione del nuovo ddl

È stato inaugurato ieri l’iter di approvazione relativo al Disegno di legge sulla qualità architettonica (Legge quadro in materia di valorizzazione della qualità architettonica e disciplina della progettazione), tramite la presentazione effettuata dal senatore Pd Luigi Zanda.   Il ddl mette in cima al novero delle priorità il seguente principio-obiettivo: introdurre nell’ordinamento la nozione di […]

Redazione
Direzione lavori: uscita la nuova edizione della Guida Essenziale

Schemi, formulari, modelli e tabelle utili per guidare con sicurezza e chiarezza i tecnici che si occupano della direzione lavori nei cantieri. In 600 pagine dalla struttura innovativa e con uno stile espositivo eccezionale, i professionisti hanno a disposizione la guida definitiva (essenziale) per la corretta esecuzione dell’incarico di direttore dei lavori.   Stiamo parlando […]

Redazione
Buona esecuzione dei servizi di architettura e ingegneria: la modulistica ad hoc

Come sanno gli ingegneri che partecipano alle gare per i servizi di architettura e ingegneria, le stazioni appaltanti devono indicare, per legge (art. 42, comma 2 d.lgs. 163/2006 s.m.i.), quali sono i requisiti richiesti e quali documenti presentare per la loro attestazione.   Proprio l’articolo 42 del Codice dei Contratti Pubblici richiede per gli appalti […]

Redazione
Documenti di Cantiere per la Sicurezza. Disponibile la lista completa

La documentazione da conservare obbligatoriamente in cantiere per la sicurezza è numerosa. Si va dai documenti di carattere generale (notifica preliminare, piano operativo di sicurezza, ecc.) a quelli più specifici inerenti i vari aspetti della vita di cantiere: attrezzature di sollevamento, macchine e attrezzature, impianti elettrici, rumore e ponteggi e castelli di carico. Su questo […]

Redazione
Opere pubbliche: il compenso non è subordinato al finanziamento

È illegittimo subordinare il pagamento di compensi professionali (progettazione, indagini, ecc.) all’ottenimento del finanziamento per la realizzazione dell’opera pubblica. Questa, in sintesi, la conclusione del Tribunale Amministrativo Regionale della Puglia (sez. III Lecce) che ha accolto un ricorso finalizzato ad ottenere l’annullamento di un bando per l’affidamento di un incarico professionale. L’incarico riguardava progettazione, direzione […]

Emanuela Angotti
Appalti pubblici e ordini di servizio della direzione lavori

Nell’ambito degli appalti di opere pubbliche, gli ordini di servizio della direzione lavori costituiscono gli atti formali con cui si estrinseca la funzione di direzione – con interventi attivi e dispositivi, nonché a mezzo di apposite istruzioni – finalizzata al buon esito dei lavori di un pubblico appalto. Ad affermarlo sono i giudici del Consiglio di […]

Redazione
Bandi di progettazione: è la legge della giungla

Diffusa arbitrarietà nella determinazione dei compensi da porre a base d’asta; ribassi medi del 40% e massimi anche del 100%; crescente marginalizzazione dei liberi professionisti nel mercato dei bandi pubblici di progettazione.Sono queste le conseguenze della liberalizzazione dei compensi professionali che emergono analizzando i risultati del monitoraggio, realizzato dal Centro studi del Consiglio nazionale degli […]

redazione
Le diverse forme di svolgimento dell’attività dell’ingegnere

Lavoro dipendente o attività in proprio. Non sono più soltanto queste due le forme nelle quali l’ingegnere può svolgere il proprio lavoro. L’ordinamento giuridico e professionale è infatti evoluto nel tempo, giungendo a consentire ai professionisti tecnici differenti modalità per l’esercizio associato della propria attività. Da una parte, infatti, accanto al lavoro dipendente, tradizionalmente inteso […]

Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Logo

Ingegneri.cc è il portale dedicato interamente agli ingegneri. I contenuti del sito, completamente gratuiti, consentono ai progettisti di leggere ogni giorno articoli di approfondimento sui temi rilevanti per l'aggiornamento professionale: dalla certificazione energetica all'antisismica, dalle fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, geotermia, biomasse, eolico, solare termico) alla progettazione architettonica, dall'aggiornamento..

  • Professione
  • Progettazione
  • Sicurezza
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
  • Impianti
  • Aziende
  • Blocchi Cad
  • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Privacy Policy

© 2022 Maggioli Editore. Maggioli S.P.A. p. IVA 02066400405

Privacy Policy Cookie Policy