Logo

Il nostro network

The Plan
Ediltecnico
Architetti

Iscriviti alla newsletter

Inserisci le tue credenziali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
Perché iscriversi
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico
  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico
  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Cerca

Login

Non sei ancora registrato?

  • Crea il tuo profilo personalizzato
  • Scarica gratuitamente blocchi CAD, Tools e PDF
Registrati
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Trend del momento:
DPCM 3 Novembre 2020
Autodichiarazione Covid-19 pdf
Tool Superbonus 110%
Crediti Ingegneri
Esame di Stato Ingegneri
Cronistoria Viadotto Polcevera
Diventa autore
  1. Home
  2. digitalizzazione edilizia
Redazione
Ecco la Prassi UNI/PdR 78:2020 BIM sulla certificazione e valutazione figure BIM

La prassi UNI/Pdr 78:2020 BIM è stata pubblicata il 2 febbraio 2020 e il tema interessa la certificazione e valutazione figure BIM. Nello specifico il documento è titolato “Requisiti per la valutazione di conformità alla UNI 11337-7:2018 ‘Edilizia e opere di ingegneria civile – Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni – Parte 7: Requisiti […]

Redazione
I ruoli BIM: la struttura e le mansioni delle figure tecniche

È scattata il primo gennaio 2020 la nuova soglia, pari a 50 milioni di euro, per gli appalti pubblici relativamente alla quale il ricorso all’uso della metodologia BIM diviene obbligatorio. Tale obbligo è stato introdotto con il decreto del ministero delle Infrastrutture n. 560 del 1° dicembre 2017, e prevede l’abbassamento delle soglie di anno in […]

Redazione
DIGITAL&BIM Italia 2019, terza edizione. Per conoscere, coinvolgere, esplorare il futuro

Aggiornamento del 31 ottobre 2019_Lo slogan della terza edizione del DIGITAL&BIM Italia 2019 promette bene. “Conoscere, coinvolgere, esplorare il futuro” riassume la nuova vision digitale, tecnologica e innovativa verso la quale si muove il settore delle costruzioni e dell’automazione. Torna l’evento dedicato alle ultime novità tecnologiche, presso BolognaFiere, dove sarà possibile conoscere, visionare e testare […]

Redazione
Cantiere e digitalizzazione: è possibile estrapolare un PSC BIM?

È stato detto e ridetto che parlare di Building Information Modeling non significa parlare né solamente di un modello virtuale tridimensionale né tanto meno dell’utilizzo di un determinato software, ma significa appoggiare una nuova metodologia, un nuovo processo di progettazione. A tal proposito, nei paragrafi del volume Guida ai Piani di Sicurezza 2.0, dedicati alla […]

Redazione
BIM Report 2019. Da ASSOBIM il quadro sulla diffusione della metodologia

Il BIM report 2019 è stato pubblicato da ASSOBIM, l’associazione nata per promuovere la diffusione del Building Information Modeling e per sostenere l’attività dell’intera filiera tecnologica del BIM. All’indagine, che fornisce i dati circa la diffusione del BIM in Italia, hanno partecipato oltre 600 operatori tra i quali studi di progettazione, società di engineering, imprese […]

Redazione
UNI EN ISO 19650-2:2019 gestione informazioni BIM. Disponibile la norma in italiano

La UNI EN ISO 19650-2:2019 gestione informazioni BIM, è la versione italiana della norma entrata in vigore il 14 marzo 2019 in lingua inglese. Il recepimento in lingua italiana della norma UNI EN ISO 19650-2:2019 gestione informazioni BIM, dal titolo ”Organizzazione e digitalizzazione delle informazioni relative all’edilizia e alle opere di ingegneria civile, incluso il Building Information […]

Redazione
Condivisione dati ufficio-cantiere. La digitalizzazione cambia la comunicazione

La digitalizzazione imposta dal BIM non riesce ancora a coprire, quindi automatizzare, una vasta serie di processi di business tipici degli operatori della filiera immobiliare. Invece la necessità di gestire in modalità elettronica la condivisione dati, quali disegni, grafici e documenti di tutte le tappe del processo, impone la ricerca di soluzioni altrettanto innovative quanto il […]

Redazione
Piattaforma di interoperabilità BIM: indispensabile strumento per la progettazione

Perché utilizzare una piattaforma di interoperabilità BIM? Prima di approfondire la tematica, va precisato che l’approccio progettuale e metodologico che caratterizza il Building Information Modeling (BIM) presenta indiscutibili ed immediati vantaggi. La completezza della base dati e la cura nel trasferimento di questi, permettono, dunque, una pianificazione temporale, economica e gestionale tale da ottimizzare, come […]

Redazione
DigiPlace: la piattaforma digitale evoluta per le costruzioni. L’Italia guida il progetto

La piattaforma digitale DigiPlace è stata definita dal quotidiano il Sole 24 Ore come “un grande magazzino dove poter collocare un numero infinito di materiali e prodotti per le costruzioni”. Si tratta di un progetto innovativo nato dall’iniziativa di Federcostruzioni, supportata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti italiano, Ministere de l’ecologie du developpement durable des transports […]

Redazione
UNI EN ISO 19650-1:2019 BIM e Webim: le ultime novità nel panorama BIM

È entrata in vigore il 14 marzo 2019 la UNI EN ISO 19650-1:2019 BIM, la nuova norma BIM dal titolo: “Organizzazione e digitalizzazione delle informazioni relative all’edilizia e alle opere di ingegneria civile, incluso il Building Information Modelling (BIM) – Gestione informativa mediante il Building Information Modelling“, applicabile agli edifici, alle opere di ingegneria civile […]

Pagina 1 di 2

Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Logo

Ingegneri.cc è il portale dedicato interamente agli ingegneri. I contenuti del sito, completamente gratuiti, consentono ai progettisti di leggere ogni giorno articoli di approfondimento sui temi rilevanti per l'aggiornamento professionale: dalla certificazione energetica all'antisismica, dalle fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, geotermia, biomasse, eolico, solare termico) alla progettazione architettonica, dall'aggiornamento..

  • Professione
  • Progettazione
  • Sicurezza
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
  • Impianti
  • Aziende
  • Blocchi Cad
  • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Privacy Policy

© 2021 Maggioli Editore. Maggioli S.P.A. p. IVA 02066400405

Privacy Policy Cookie Policy