Logo

Il nostro network

The Plan
Ediltecnico
Architetti

Iscriviti alla newsletter

Inserisci le tue credenziali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
Perché iscriversi
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico
  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico
  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Cerca

Login

Non sei ancora registrato?

  • Crea il tuo profilo personalizzato
  • Scarica gratuitamente blocchi CAD, Tools e PDF
Registrati
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Trend del momento:
DPCM 3 Novembre 2020
Autodichiarazione Covid-19 pdf
Tool Superbonus 110%
Crediti Ingegneri
Esame di Stato Ingegneri
Cronistoria Viadotto Polcevera
Diventa autore
  1. Home
  2. diagnostica
Alessandro Battisti
Controllo diagnostico strutturale. Quale tipo scegliere e su quali aree eseguirlo?

La scelta di un tipo di controllo diagnostico strutturale piuttosto che di un altro, fatte salve le prove che comunque vanno eseguite anche in minima quantità per dettami normativi (es. prelievi di provini cilindrici e di barre in manufatti in calcestruzzo o prove di martinetto piatto per le murature), pur essendo ancora una volta influenzato dalle […]

Redazione
Congresso CODIS Firenze 2019: focus su strutture esistenti e Sblocca Cantieri

La seconda edizione del congresso CODIS Firenze 2019 è in programma per il 7 e l’8 novembre, due giornate dedicate a: “le Strutture esistenti e i nuovi soggetti operanti a seguito del DL SbloccaCantieri”. Ad organizzare l’evento, di aggiornamento e formazione per i professionisti del comparto diagnostica e controllo strutturale per le costruzioni, è l’Associazione […]

Redazione
Recupero edifici esistenti: formazione tra struttura e progetto

Per motivi storici, politici e di costume sociale, il patrimonio edilizio nazionale presenta un livello di vulnerabilità tendenzialmente elevato. Tale parametro, correlato poi alla elevata sismicità del territorio ed all’esposizione in termini di perdite economiche, culturali e di vite umane, determina come noto un fattore di rischio anch’esso rilevante ed in genere superiore alle realtà […]

Redazione
Prove di carico statiche su opere civili, la nuova versione ERCO 200

Recentemente è stata proposta sul mercato la nuova versione del sistema meccanico ERCO 200 per l’esecuzione di prove di carico statiche in modalità carico concentrato su strutture ed opere civili. Il sistema, realizzato dalla DRC che da oltre 30 anni opera nel settore delle indagini distruttive e non distruttive, viene utilizzato in quelle situazioni dove […]

Redazione
Recupero e consolidamento edifici religiosi nelle aree del terremoto Emiliano: appuntamento a Ferrara

Un appuntamento da non perdere per gli ingegneri quello in programma il 6 e il 7 febbraio prossimi a Palazzo Tassoni a Ferrara. Presso il dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara, infatti, si terrà un corso breve dedicato al salvataggio, alla conservazione e alla valorizzazione  di chiese e conventi  nelle aree colpite dal terremoto dell’Emilia […]

Redazione
Diagnostica strutturale: Hilti PS 200 Ferroscan rende visibile l’invisibile

Definire posizione, profondità e diametro dei ferri di ripresa nel calcestruzzo può essere un problema nei lavori di costruzione di tutti i giorni. Con il sistema PS 200 Ferroscan, Hilti ha sviluppato un sistema portatile, veloce e semplice per risolvere tutte queste difficoltà: verificare le armature, determinare la copertura di calcestruzzo ed evitare di urtare […]

Gianluca Ferraiolo
Sicurezza degli edifici: approccio metodologico per una corretta indagine conoscitiva

I recenti eventi sismici che hanno colpito il nostro Paese, hanno drasticamente messo in evidenza la grande vulnerabilità degli edifici. Alla luce di questo la normativa ha collocato grande rilevanza nella verifica e nell’adeguamento degli edifici ai rischi reali. Proponiamo un interessante articolo di Gianluca Ferraiolo, esperto di Scienze delle costruzioni dell’Istituto Giordano. Questo approfondimento […]

Redazione
Termocamere a infrarossi. I nuovi modelli Flir

Nel corso degli anni le termocamere si sono evolute fino a diventare oggi strumenti ideali per eseguire ispezioni nell’ambito dell’edilizia. Con l’ausilio di una termocamera ad infrarossi è possibile infatti rilevare in modo non invasivo dispersioni energetiche, aree soggette a muffa o umidità, perdite nei tetti, problemi nelle installazioni HVAC e altro ancora. Le termocamere […]

Mauro Ferrarini
La videocamera che vede l’Invisibile

Un dispositivo in grado di individuare l’invisibile. È questa la nuova frontiera della ricerca nel campo dell’ingegneria elettronica, ma che potrebbe avere dei riflessi importanti anche nell’ambito delle costruzioni. I ricercatori della Missouri University of Science and Technology stanno infatti mettendo a punto una fotocamera, basata sulla tecnologia dei body scanners impiegati negli aeroporti, in […]

Redazione
Software per l’ingegneria gratuiti. Caratteristiche termiche in regime dinamico e Controllo condensazione interstiziale

Per tutti gli utenti registrati di Ingegneri.cc sono disponibili due nuovi software per l’ingegneria, elaborati dall’ing. Fulvio Re Cecconi, direttore della rivista Ingegneri e autore della banca dati Guasti in Edilizia pubblicata per Maggioli Editore. I software sono CarPar per il controllo della condensazione interstiziale di componenti edilizi opachi e RegDin per il calcolo delle […]

Pagina 1 di 4

Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Logo

Ingegneri.cc è il portale dedicato interamente agli ingegneri. I contenuti del sito, completamente gratuiti, consentono ai progettisti di leggere ogni giorno articoli di approfondimento sui temi rilevanti per l'aggiornamento professionale: dalla certificazione energetica all'antisismica, dalle fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, geotermia, biomasse, eolico, solare termico) alla progettazione architettonica, dall'aggiornamento..

  • Professione
  • Progettazione
  • Sicurezza
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
  • Impianti
  • Aziende
  • Blocchi Cad
  • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Privacy Policy

© 2022 Maggioli Editore. Maggioli S.P.A. p. IVA 02066400405

Privacy Policy Cookie Policy