Logo

Il nostro network

The Plan
Ediltecnico
Architetti

Iscriviti alla newsletter

Inserisci le tue credenziali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
Perché iscriversi
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico
  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico
  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Cerca

Login

Non sei ancora registrato?

  • Crea il tuo profilo personalizzato
  • Scarica gratuitamente blocchi CAD, Tools e PDF
Registrati
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Trend del momento:
DPCM 3 Novembre 2020
Autodichiarazione Covid-19 pdf
Tool Superbonus 110%
Crediti Ingegneri
Esame di Stato Ingegneri
Cronistoria Viadotto Polcevera
Diventa autore
  1. Home
  2. dia
Eleonora Vigano
L’istituto della SCIA, facciamo il punto a un anno dall’entrata in vigore

Con questo post scritto dall’avv. Eleonora Viganò, responsabile dell’Ufficio legale del gruppo Arcotecnica-WP Partnership, e originariamente pubblicato sul numero di ottobre 2012 del tabloid Ingegneri, inauguriamo una breve serie di approfondimenti sull’istituto della SCIA che, regolato dalla legge 241/1990, ha sostituito l’istituto della DIA.   A un anno dalla sua entrata in vigore, e alla […]

Redazione
Ristrutturazione interna senza variazione di volumi? Non serve il permesso di costruire

Se un immobile viene ristrutturato all’interno senza modificarne la volumetria originale e senza andare a toccare le altezze e la superficie calpestabile, non serve il permesso di costruire ma una semplice DIA. Ad affermarlo è la Corte di Cassazione con la recente sentenza 37713/2012 del 1° ottobre 2012.   I giudici della Suprema Corte hanno […]

Redazione
Attività edilizia e titoli abilitativi dopo il Decreto Sviluppo

Il Consiglio nazionale del notariato ha preparato una guida che fornisce un’utile bussola per orientarsi nella giungla della disciplina dell’attività edilizia, che trova la sua fonte nel testo unico (d.P.R. 6 giugno 2001 n. 380). Con la conversione in legge del c.d. Decreto Sviluppo (d.l. 13 maggio 2011 n. 70 convertito con legge 12 luglio […]

Mauro Ferrarini
Nuovo Piano Casa e Decreto Sviluppo. Giudizio in chiaroscuro per Confindustria FINCO

A pochi giorni dall’approvazione del Decreto Sviluppo, da parte del Governo, iniziano a essere formulati i primi giudizi sul testo, che apre una “nuova stagione” del Piano Casa (sarà quella buona?) e introduce novità di semplificazione e di incentivazione nell’ambito dell’edilizia privata e in quello dei lavori pubblici. Tra le prime reazioni si segnala quella […]

Redazione
Fotovoltaico. Nasce l’anagrafe impianti in Puglia. Ecco il testo dell’Intesa

È stato recentemente sottoscritto un importante protocollo di intesa per dare inizio alle attività di controllo e creare una vera e propria anagrafe degli impianti fotovoltaici installati nel territorio della Regione Puglia, relativamente a quelli assentiti con DIA (leggi anche La DIA in Puglia dopo il 16 gennaio 2010)A sottoscrivere il documento i presidenti della […]

Redazione
Le DIA in Puglia dopo il 16 gennaio 2010

In Puglia la situazione giuridica e normativa che regola la disciplina degli impianti fotovoltaici è piuttosto complessa. Per venire incontro agli operatori del mercato e agli investitori Matteo Falcioni, partner DLA Piper Roma, ha preparato un questionario preliminare, sviluppato per orientarsi sulla validità del titolo abilitativo e sui livelli tariffari ottenibili (leggi anche Disponibile gratuitamente […]

Redazione
Conto Energia 2011 e Linee guida per l’autorizzazione impianti FER. Disponibili le schede riassuntive

Come noto lo scorso 24 agosto è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Conto Energia 2011, mentre il 18 settembre sono state diffuse le Linee Guida per il procedimento per l’autorizzazione a costruire e all’esercizio di impianti di produzione di elettricità da fonti rinnovabili (leggi anche Linee Guida per l’Autorizzazione degli impianti alimentati da fonti […]

Roberta Lazzari
Circolare Salva DIA: un perfetto stile italiano

Il 15 dicembre 2010 è stata emessa dal Ministero dello sviluppo economico – Dipartimento per l’energia la Circolare in merito all’ambito di applicazione del’art. 1-quarter del decreto legge n. 105/2010, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 129/2010. In primis si nota come anche questa circolare sia in perfetto stile italiano: i riferimenti normativi su cui […]

Redazione
Dalla DIA alla SCIA in edilizia: i chiarimenti del ministero

Pubblichiamo, per i nostri lettori, la nota dirigenziale dell’Ufficio legislativo del Ministero per la semplificazione normativa avente per oggetto Segnalazione certificata di inizio attività. Articolo 49 commi 4–bis e seguenti, legge n. 122 del 2010. Si tratta di una serie di chiarimenti sulla applicabilità della SCIA nell’ambito della materia edilizia. Segnalazione certificata di inizio attività. Articolo 49 […]

Redazione
SCIA: impatto sulle procedure di avvio di alcune attività regolamentate

Lo scorso mese di agosto il Ministero dello sviluppo economico ha emanato una circolare per fornire dei chiarimenti relativamente all’Impatto sulle procedure di avvio di alcune attività regolamentate, della riformulazione dell’articolo 19 della legge n. 241 del 1990 prevista dalla legge 30 luglio 2010, n. 122 (“Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio […]

Pagina 1 di 2

Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Logo

Ingegneri.cc è il portale dedicato interamente agli ingegneri. I contenuti del sito, completamente gratuiti, consentono ai progettisti di leggere ogni giorno articoli di approfondimento sui temi rilevanti per l'aggiornamento professionale: dalla certificazione energetica all'antisismica, dalle fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, geotermia, biomasse, eolico, solare termico) alla progettazione architettonica, dall'aggiornamento..

  • Professione
  • Progettazione
  • Sicurezza
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
  • Impianti
  • Aziende
  • Blocchi Cad
  • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Privacy Policy

© 2021 Maggioli Editore. Maggioli S.P.A. p. IVA 02066400405

Privacy Policy Cookie Policy