Logo

Il nostro network

The Plan
Ediltecnico
Architetti

Iscriviti alla newsletter

Inserisci le tue credenziali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
Perché iscriversi
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico
  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico
  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Cerca

Login

Non sei ancora registrato?

  • Crea il tuo profilo personalizzato
  • Scarica gratuitamente blocchi CAD, Tools e PDF
Registrati
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Trend del momento:
DPCM 3 Novembre 2020
Autodichiarazione Covid-19 pdf
Tool Superbonus 110%
Crediti Ingegneri
Esame di Stato Ingegneri
Cronistoria Viadotto Polcevera
Diventa autore
  1. Home
  2. coronavirus
Redazione
SARS-CoV-2 e inquinamento. CNR conferma tra virus e particolato nessuna interazione

Dell’esistenza di una correlazione tra SARS-CoV-2 e inquinamento, ne avevamo già parlato in un articolo dove venivano analizzati gli effetti del lockdown sull’ambiente. Copernicus, il sistema di monitoraggio dell’atmosfera che attraverso le analisi giornaliere fornisce i dati sulle concentrazioni degli inquinanti atmosferici, aveva rilevato nel periodo di marzo 2020 una tendenza alla riduzione graduale di circa […]

Redazione
Vaccino anti Covid-19: può essere obbligatorio in azienda?

Il 27 dicembre 2020, in Europa, è partita simbolicamente la campagna vaccino anti Covid-19 in seguito all’approvazione da parte dell’EMA (European Medicines Agency), con l’obiettivo di raggiungere al più presto l’immunità di gregge per il SARS-CoV2. La campagna prevede una fase iniziale, che dovrà essere limitata, per il numero di dosi consegnate. Essa poi si […]

Redazione
Modello mascherine Covid-19: il lavoratore può scegliere quale usare?

Le mascherine Covid-19 sono dispositivi di protezione individuale e come tali sono soggetti alla disciplina del TU Sicurezza 81/2008 e del regolamento UE 2016/425. Cosa si intende per DPI lo abbiamo specificato in questo articolo entrando nel dettaglio su quali sono le tipologie anti Covid-19 e i relativi usi. I dispositivi di protezione delle vie […]

Simona Conte
Ristori per autonomi: quali sono i codici ATECO ai quali spetta il fondo perduto?

Aggiornamento del 3 dicembre 2020_Tempi duri per i liberi professionisti e per i lavoratori autonomi estromessi dalle misure di sostegno previste per contrastare gli effetti della pandemia da Covid-19. Di recente la RPT è intervenuta sulla questione mettendo in evidenza l’esclusione dei liberi professionisti nei decreti legge cosiddetti “Ristori” (DL 28 ottobre 2020, n. 137, […]

Redazione
Project management Covid-19. Ruolo degli ingegneri e tecniche di analisi DPCM

Il recente DPCM del governo sul contenimento dei contagi, del 3 novembre 2020, ha pochi articoli: 12 in totale. Eppure, la sua analisi può risultare complessa, per l’elevato numero delle strategie messe in campo dal governo in forma simultanea nel suo programma di contrasto all’epidemia. Tuttavia, se si fa uso di adeguati strumenti professionali, è […]

Redazione
Trasmissione airborne Coronavirus: quanto è alta probabilità di contagio all’aperto?

Resta ancora aperto il dibattito nella comunità scientifica circa la trasmissione airborne Coronavirus, mentre quella per contatto risulta appurata e accettata. Agli interrogativi sulle modalità di trasmissione del virus, che ha fatto registrare da inizio pandemia 55.928.327 casi di Covid-19 (dato registrato il 20/11/2020), risponde uno studio condotto dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima […]

Redazione
Classificazione Sars-CoV-2: recepita la Direttiva CE in Gazzetta

Il virus SARS-CoV-2 attraverso la Direttiva (UE) 2020/739 della Commissione del 3 giugno 2020, che “modifica l’allegato III della direttiva 2000/54/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’inserimento del SARS-CoV-2 nell’elenco degli agenti biologici di cui è noto che possono causare malattie infettive nell’uomo e che modifica la direttiva (UE) 2019/1833 della Commissione”, viene identificato nel gruppo […]

Redazione
Termometri Covid-19: quali sono gli strumenti affidabili e come si usano?

Per fare chiarezza su queste strumentazioni, INAIL ha pubblicato un documento dedicato alla “Valutazione della temperatura corporea con termometri IR durante la pandemia da nuovo coronavirus sars-cov2: indicazioni d’uso e cautele” dove vengono dettagliate le informazioni utili su: funzionamento, utilizzo e limiti dei termometri Covid-19. Si tratta di strumenti, diventati indispensabili con la diffusione del […]

Simona Conte
Isolamento e quarantena Covid-19. Quanto tempo devono durare?

Come fare se si è positivi asintomatici? Nel caso invece si dovesse risultare positivi a lungo termine? Quarantena e isolamento per quanto tempo vanno osservati? Quale tipo di sorveglianza è prevista per chi osserva la quarantena o l’isolamento? Le risposte sono contenute nelle circolari che il ministero della salute ha diffuso per fornire le adeguate […]

Redazione
Mascherine Covid-19 e qualità aria: cosa inaliamo?

Con la pandemia di Covid-19 le mascherine sono diventate un dispositivo di cui è impossibile fare a meno soprattutto dall’entrata in vigore del D.P.C.M. del 7 ottobre 2020 che ha fatto scattare l’obbligo di indossare la mascherina all’aperto, in presenza di non conviventi ad eccezione nei casi in cui sia garantita in modo continuativo la […]

Pagina 1 di 3

Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Logo

Ingegneri.cc è il portale dedicato interamente agli ingegneri. I contenuti del sito, completamente gratuiti, consentono ai progettisti di leggere ogni giorno articoli di approfondimento sui temi rilevanti per l'aggiornamento professionale: dalla certificazione energetica all'antisismica, dalle fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, geotermia, biomasse, eolico, solare termico) alla progettazione architettonica, dall'aggiornamento..

  • Professione
  • Progettazione
  • Sicurezza
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
  • Impianti
  • Aziende
  • Blocchi Cad
  • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Privacy Policy

© 2021 Maggioli Editore. Maggioli S.P.A. p. IVA 02066400405

Privacy Policy Cookie Policy