Logo

Il nostro network

The Plan
Ediltecnico
Architetti

Iscriviti alla newsletter

Inserisci le tue credenziali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
Perché iscriversi
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico
  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico
  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Cerca

Login

Non sei ancora registrato?

  • Crea il tuo profilo personalizzato
  • Scarica gratuitamente blocchi CAD, Tools e PDF
Registrati
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Trend del momento:
DPCM 3 Novembre 2020
Autodichiarazione Covid-19 pdf
Tool Superbonus 110%
Crediti Ingegneri
Esame di Stato Ingegneri
Cronistoria Viadotto Polcevera
Diventa autore
  1. Home
  2. consolidamento
Redazione
Il cedimento fondale è la principale causa delle crepe muri

Alla base della problematica che interessa le crepe muri ci sono diverse cause. Di seguito viene descritto il caso studio di un edificio a destinazione residenziale ed illustrata la tecnica di intervento adottata per il consolidamento. La struttura oggetto di questo intervento è una abitazione sita in provincia di Bergamo. Il fabbricato in questione è […]

Redazione
FRCM Consolidamento strutturale. Dal CSLLPP nuova linea guida

Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici torna a regolamentare in materia di compositi fibrorinforzati FRCM (Fabric Reinforced Cementitious Matrix) e lo fa attraverso la Linea Guida FRCM consolidamento strutturale, che propone principi e regole di applicazione relativi al progetto ed alla verifica degli interventi più comuni realizzabili con questa tipologia di sistemi di rinforzo. Il […]

Redazione
Contenimento spinte e consolidamento di archi e volte negli edifici storici

Le strutture voltate in muratura quali archi e volte (ma anche cupole) rappresentano una criticità per la stabilità degli edifici in muratura in primo luogo per le azioni orizzontali che generano sulle murature di supporto già in campo statico e che sono ulteriormente incrementate in campo dinamico. Questa criticità sarà tanto più marcata quanto più […]

Redazione
Sistemi a rete preformata e CRM. Ecco le nuove indicazioni dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

Sui sistemi a rete preformata in materiali compositi fibrorinforzati a matrice polimerica, da impiegarsi nel consolidamento strutturale di manufatti esistenti, con intonaco armato CRM (Composite Reinforced Mortar), è stata pubblicata la nuova linea guida. Le indicazioni contenute nel documento che riguarda i sistemi a rete preformata e CRM, approvato con Decreto del Presidente del Consiglio Superiore […]

Redazione
Consolidamento statico FRCM: le istruzioni dal CNR sui compositi fibrorinforzati

Sul consolidamento statico FRCM, il CNR tramite la Commissione di Studio per la Predisposizione e l’Analisi di Norme Tecniche Relative alle Costruzioni, nel giugno del 2016 ha insediato un Gruppo di studio con l’obiettivo di redigere le “Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l’utilizzo di Compositi Fibrorinforzati […]

Redazione
Consolidamento di una pavimentazione industriale: micropali precaricati SYSTAB

Systab ha recentemente eseguito il consolidamento della pavimentazione industriale presso lo stabilimento TRW ZF dell’Area SIPRO di San Giovanni di Ostellato in Provincia di Ferrara. Il cedimento della pavimentazione industriale riguardava ampie porzioni dell’area di produzione dello stabilimento, in cui si realizzano lavorazioni meccaniche di altissima precisione con macchinari estremamente sensibili e quindi che necessitano basamenti stabili che […]

Stefano Valentini
Gli incatenamenti delle strutture in muratura

Catene murarie e incatenamenti delle strutture in muratura sono stati “riscoperti” in occasione dei sopralluoghi degli ingegneri e dei tecnici della Protezione civile a seguito del terremoto del 24 agosto 2016 in Centro Italia (vedi in proposito la documentazione fotografica dei danni strutturali agli edifici realizzata dagli esperti di ISI) e, ancora prima, del sisma […]

Redazione
Consolidamento fondazioni: l’intervento su edifici storici

Il Sistema SYSTAB per il consolidamento di fondazioni e terreni, basato sull’iniezione di resine espandenti ad elevata densità e ad alta espansione, viene spesso usato per il recupero di edifici lesionati da cedimenti differenziali, quando la priorità è intervenire rapidamente e con la minima invasività possibile. Un classico esempio è quando si deve operare su […]

Redazione
Consolidamento fondazioni: micropali a contrasto a ridotta invasività

Consolidamento fondazioni: SYSTAB, l’azienda di Parma specializzata in questo ambito e nel recupero di edifici interessati da cedimenti del terreno, ha perfezionato un sistema di micropalificazione con pali pressoinfissi in acciaio, che consente di minimizzare i disagi e velocizzare molto i tempi per la realizzazione di tale tipologia di interventi. Consolidare le fondazioni di una […]

Redazione
Iniezioni nel terreno per il miglioramento sismico su edifici esistenti post sisma Emilia 2012

Progettare interventi di consolidamento su un edificio esistente comporta numerose difficoltà poiché ci si trova ad avere a che fare con un fabbricato fatto e finito con le sue caratteristiche, ma anche con i suoi difetti. Bisogna quindi identificare le vulnerabilità e scegliere gli interventi che le risolvano garantendo il rispetto dell’opera dal punto di vista […]

Pagina 1 di 5

Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Logo

Ingegneri.cc è il portale dedicato interamente agli ingegneri. I contenuti del sito, completamente gratuiti, consentono ai progettisti di leggere ogni giorno articoli di approfondimento sui temi rilevanti per l'aggiornamento professionale: dalla certificazione energetica all'antisismica, dalle fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, geotermia, biomasse, eolico, solare termico) alla progettazione architettonica, dall'aggiornamento..

  • Professione
  • Progettazione
  • Sicurezza
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
  • Impianti
  • Aziende
  • Blocchi Cad
  • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Privacy Policy

© 2022 Maggioli Editore. Maggioli S.P.A. p. IVA 02066400405

Privacy Policy Cookie Policy