Logo

Il nostro network

The Plan
Ediltecnico
Architetti

Iscriviti alla newsletter

Inserisci le tue credenziali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
Perché iscriversi
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico
  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico
  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Cerca

Login

Non sei ancora registrato?

  • Crea il tuo profilo personalizzato
  • Scarica gratuitamente blocchi CAD, Tools e PDF
Registrati
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Trend del momento:
DPCM 3 Novembre 2020
Autodichiarazione Covid-19 pdf
Tool Superbonus 110%
Crediti Ingegneri
Esame di Stato Ingegneri
Cronistoria Viadotto Polcevera
Diventa autore
  1. Home
  2. certificazione energetica
Redazione
Certificazione energetica: nel Lazio l’APE si manda con la PEC

Dal 1° luglio i certificatori energetici degli edifici del Lazio dovranno trasmettere gli attestati di prestazione energetica (APE) tramite posta elettronica certificata agli indirizzi PEC appositamente predisposti dalla Regione. A specificarlo è la pagina dedicata sul sito regionale. Complessivamente sono quattro gli indirizzi PEC al quale i professionisti dovranno inviare gli APE da loro redatti, […]

redazione
Certificazione energetica: una bussola per comprendere cosa cambia

La redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE) di un edificio è oggi diventata una pratica professionale ormai diffusa, che richiede tuttavia un continuo aggiornamento: nell’ottobre 2014 sono state pubblicate le nuove norme tecniche UNI/TS 11300 Parte 1 e Parte 2 che comportato numerose modifiche al calcolo del fabbisogno di energia per la climatizzazione estiva e […]

Redazione
Certificazione energetica, in vigore le nuove UNI/TS 11300-1 e 2: le novità

Importanti novità per la certificazione energetica. Sono state infatti pubblicate ieri le nuove versioni delle norme UNI/TS 11300-1 e UNI/TS 11300-2 per la determinazione, rispettivamente, del fabbisogno di energia termica dell’edificio per la climatizzazione estiva ed invernale (UNI/TS 11300-1) e del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la […]

Redazione
Certificatori energetici: gli Ingegneri battono Architetti e Geometri

In tutte le Regioni italiane dove sono stati istituiti gli elenchi dei certificatori energetici degli edifici, quello dell’Ingegnere risulta il titolo presente in percentuale maggiore rispetto ad Architetti, Geometri e Periti industriali.   A diffondere questo dato interessante sulla distribuzione delle professioni tecniche all’interno della qualifica di certificatore energetico è il CTI, che ha recentemente […]

Redazione
APE, tutto quello che c’è da sapere sull’Attestato di Prestazione Energetica

Il nuovo APE, l’Attestato di Prestazione Energetica che ha sostituito l’ACE, sta creando non pochi problemi ai tecnici certificatori, poiché il cambiamento non ha riguardato semplicemente la denominazione del documento.   Sulla certificazione energetica degli edifici le ultime modifiche sono state apportate con il decreto legge n. 63, del 4 giugno 2013, convertito in legge lo […]

Mauro Ferrarini
Non chiedete agli Ingegneri di Fare Politica, chiedete loro di Fare

“Non chiedete agli ingegneri di fare politica, chiedete loro di fare le cose, perché ne sono capaci”. A dirlo è stata l’ing. Carla Cappiello, presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma (l’Ordine più grande d’Italia con oltre 23.000 iscritti), intervenuta allo Speciale RomaUno TV per un’intervista a tutto campo: dalla crisi occupazionale, alla questione […]

Redazione
Prestazione energetica degli edifici: in inchiesta pubblica la ST UNI fino al 22 ottobre

Il progetto di Specifica Tecnica (ST) Uni sulle prestazioni energetiche degli edifici è in inchiesta pubblica fino al prossimo 22 ottobre 2013. Una volta approvato, il documento rappresenterà un supporto all’applicazione del d.P.R. 59/2009 e, verosimilmente, del dispositivo di legge che aggiornerà le metodologie di calcolo per la certificazione energetica preannunciata dal decreto legge 63/2013. […]

Redazione
Certificazione energetica degli edifici, dal CTI nuova risorsa web

Nasce una nuova risorsa web del cti dedicata alla certificazione energetica degli edifici. Il CTI ha da poco realizzato un nuovo portale internet che riporta le maggiori notizie e informazioni per quanto concerne l‘attuazione della certificazione energetica degli edifici.   Tale servizio, rivolto a professionisti, cittadini e a tutti i soggetti coinvolti nel processo di […]

Redazione
Efficienza Energetica per costruzioni esistenti: Sistema Edificio nominato da ENEA best practice italiana

Lo schema di certificazione energetica Sistema Edificio ideato da ICMQ, organismo nel settore delle costruzioni, è stato riconosciuto come best practice italiana all’interno di Request, il progetto europeo sviluppato da un consorzio di istituiti di ricerca e di agenzie nazionali per l’energia e finanziato dal programma Energy Intelligent – Europe. Il progetto, che coinvolge 11 […]

Giovanni Murano
Certificazione energetica, le novità del Rapporto 2012 del CTI

Il Rapporto 2012: Attuazione della Certificazione Energetica degli Edifici in Italia, elaborato dal CTI, quest’anno presenta novità strutturali ed approfondimenti pur restando l’impostazione simile alla versione 2011, prima fra tutti la suddivisione della pubblicazione in tre sezioni.Nella prima parte vengono presentati, come nella versione precedente, 25 prospetti comparativi tematici che fotografano, dettagliatamente, il diverso stato […]

Pagina 1 di 4

Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Logo

Ingegneri.cc è il portale dedicato interamente agli ingegneri. I contenuti del sito, completamente gratuiti, consentono ai progettisti di leggere ogni giorno articoli di approfondimento sui temi rilevanti per l'aggiornamento professionale: dalla certificazione energetica all'antisismica, dalle fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, geotermia, biomasse, eolico, solare termico) alla progettazione architettonica, dall'aggiornamento..

  • Professione
  • Progettazione
  • Sicurezza
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
  • Impianti
  • Aziende
  • Blocchi Cad
  • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Privacy Policy

© 2021 Maggioli Editore. Maggioli S.P.A. p. IVA 02066400405

Privacy Policy Cookie Policy