Logo

Il nostro network

The Plan
Ediltecnico
Architetti

Iscriviti alla newsletter

Inserisci le tue credenziali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
Perché iscriversi
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico
  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico
  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Cerca

Login

Non sei ancora registrato?

  • Crea il tuo profilo personalizzato
  • Scarica gratuitamente blocchi CAD, Tools e PDF
Registrati
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Trend del momento:
DPCM 3 Novembre 2020
Autodichiarazione Covid-19 pdf
Tool Superbonus 110%
Crediti Ingegneri
Esame di Stato Ingegneri
Cronistoria Viadotto Polcevera
Diventa autore
  1. Home
  2. cemento armato
Redazione
Staffe pilastro in cemento armato: funzione e passo

Prima di addentrarci nell’argomento staffe pilastro in cemento armato è bene effettuare una panoramica sui pilastri in quanto elementi verticali che servono a sorreggere gli elementi orizzontali quali travi e solai. Essi sono soggetti principalmente a sforzi di compressione e di pressoflessione. Raramente sono soggetti a trazione ed anzi, proprio perché il calcestruzzo non ha […]

Redazione
Miglioramento sismico edificio industriale: esempio di uso dell’acciaio per struttura in c.a.

Prima di analizzare il caso pratico di miglioramento sismico edificio industriale è bene ricapitolare quanto riportato nelle Norme Tecniche per le Costruzioni che definiscono al paragrafo 8.4 le tipologie di intervento sull’esistente, ovvero: “interventi di riparazione o locali: interventi che interessino singoli elementi strutturali e che, comunque, non riducano le condizioni di sicurezza preesistenti”. Tali interventi, conosciuti […]

Redazione
Problemi verifica nodi trave-pilastro in c.a.: i punti oscuri delle NTC2018

Le norme tecniche per le costruzioni normalmente sono seguite da una Circolare del ministero LLPP che ne chiarisce i contenuti. Purtroppo alcune scelte normative continuano a rimanere oscure come nel caso delle verifiche dei nodi tra trave e pilastro. Lo studio approfondito della norma, e l’aiuto di un software di calcolo strutturale, possono però aiutare […]

Redazione
Placcatura e fasciatura in materiali compositi FRP: quando e come impiegarle

Gli FRP (Fiber Reinforced Polimers), ovvero i polimeri fibro-rinforzati, costituiscono una vasta gamma di materiali compositi FRP che si distinguono per le loro proprietà meccaniche. Essi possono essere lavorati in lamine, barre e tessuti. Quest’ultimi sono quelli più utilizzati per il rinforzo sismico delle strutture in c.a., in cui tipicamente si impiegano tessuti con fibre […]

Redazione
Fessurazione nel c.a. e c.a.p. Perché è importante analizzare il fenomeno?

La fessurazione è un importante fenomeno di degrado che interessa le strutture in calcestruzzo armato, sia ordinario che precompresso. È quello che origina la comparsa dei quadri fessurativi, da distinguersi dal genere di manifestazioni legate ad alterazioni chimico-fisiche dei materiali. I quadri fessurativi che esamineremo nel seguito sono la conseguenza di particolari stati tensionali degli elementi, […]

Redazione
“ Concretezza – La durabilità delle opere in calcestruzzo armato ”. Ciclo di incontri da non perdere alle GIC

Oggi parte la seconda edizione delle GIC – Giornate Italiane del Calcestruzzo e con essa il ciclo di eventi Concretezza. La manifestazione avrà luogo dall’8 al 10 novembre 2018 a Piacenza ed è dedicata agli operatori del settore edile e delle costruzioni. Per saperne di più, leggi: Save the date. Arrivano le Giornate Italiane del […]

Redazione
I danni da cloruri. Degrado e corrosione del cemento armato

I danni da cloruri, sono correlati al degrado ed alla corrosione del cemento armato. Questo tipo di danno non è da sottovalutare perché la trascuratezza può portare a gravi conseguenze per la struttura. Negli ultimi anni è diventata tristemente nota la problematica del degrado localizzato in corrispondenza delle selle Gerber dei viadotti autostradali, alcuni collassati […]

Redazione
Sopraelevazione e adeguamento di un edificio residenziale in cemento armato

Pubblichiamo di seguito il resoconto e la descrizione di un intervento di sopraelevazione e adeguamento edificio residenziale in cemento armato a cura di Fondazione Promozione Acciaio. L’intervento di ristrutturazione edilizia di un edificio esistente della zona urbana residenziale del comune di Faenza (RA) ha compreso una sopraelevazione dell’attuale lastrico solare con un piano, adibito ad […]

redazione
Le competenze sul cemento armato sono solo degli ingegneri

Il Consiglio di Stato chiude definitivamente la telenovela delle competenze sul cemento armato e sulla progettazione di edifici civili in zona sismica, dando ragione a Ingegneri e Architetti e sconfessando la categoria dei Geometri. Questo è quanto pare emergere dal recentissimo parere del Consiglio di Stato n. 2539/2015, depositato il 4 settembre scorso, che chiarisce […]

Marco Torricelli
Durabilità del calcestruzzo: il calcolo del copriferro nelle strutture in cemento armato

Ospitiamo volentieri un interessante intervento dell’ing. Marco Torricelli, blogger del quotidiano online Ediltecnico.it sulla durabilità del calcestruzzo. Il contributo approfondisce una riflessione pubblicata in precedenza su Ediltecnico.it dal titolo La durabilità delle strutture in cemento armato.   Nello specifico, parliamo della durabilità delle strutture in cemento armato, dando dei riferimenti per la progettazione dello spessore […]

Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Logo

Ingegneri.cc è il portale dedicato interamente agli ingegneri. I contenuti del sito, completamente gratuiti, consentono ai progettisti di leggere ogni giorno articoli di approfondimento sui temi rilevanti per l'aggiornamento professionale: dalla certificazione energetica all'antisismica, dalle fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, geotermia, biomasse, eolico, solare termico) alla progettazione architettonica, dall'aggiornamento..

  • Professione
  • Progettazione
  • Sicurezza
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
  • Impianti
  • Aziende
  • Blocchi Cad
  • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Privacy Policy

© 2022 Maggioli Editore. Maggioli S.P.A. p. IVA 02066400405

Privacy Policy Cookie Policy