Logo

Il nostro network

The Plan
Ediltecnico
Architetti

Iscriviti alla newsletter

Inserisci le tue credenziali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
Perché iscriversi
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico
  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico
  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Cerca

Login

Non sei ancora registrato?

  • Crea il tuo profilo personalizzato
  • Scarica gratuitamente blocchi CAD, Tools e PDF
Registrati
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Trend del momento:
DPCM 3 Novembre 2020
Autodichiarazione Covid-19 pdf
Tool Superbonus 110%
Crediti Ingegneri
Esame di Stato Ingegneri
Cronistoria Viadotto Polcevera
Diventa autore
  1. Home
  2. cappotto
Fulvio Re Cecconi e Enrico De Angelis
Muffa e macchie sul cappotto termico: ecco come prevenire e curare

Gli autori della banca dati Guasti in edilizia: ammaloramenti dell’edificio, suggerimenti di ripristino e di prevenzione analizzano il problema della colonizzazione biologica dei sistemi a cappotto. In particolare, l’elemento oggetto del guasto è una parete perimetrale verticale non portante con isolamento termico dall’esterno (a cappotto). In particolare, la parte oggetto dei meccanismi di alterazione è […]

Redazione
Per l’edilizia il business (e la ripresa) arriverà dal recupero del costruito

Non si scappa. Nei prossimi anni il parco edilizio nazionale sarà sempre più vecchio con una proiezione che ipotizza nel 2023 un 80% (e oltre) di edifici con più di 40 anni sulle spalle, un’età che fissa l’obsolescenza di un manufatto edilizio. Questi e altri dati sono stati forniti recentemente dal vicedirettore del CRESME, Francesco […]

Redazione
Applicazione del Sistema Cappotto: il nuovo manuale Cortexa

La seconda edizione del manuale per l’applicazione del Sistema a Cappotto, aggiornamento della prima edita da Cortexa nel 2009, è il risultato di una collaborazione tecnica che ha visto coinvolte le rispettive associazioni dei diversi paesi europei appartenenti all’EAE (European Association for ETICS).   Il manuale nasce come “Linea Guida Europea” realizzata sulla base delle […]

Redazione
Sistemi a Cappotto. Una Guida alla (S)corretta applicazione

Sui Sistemi a Cappotto le guide alla sua corretta applicazione sono numerose e diffuse, a partire da quella elaborata dal Consorzio Cortexa dei produttori del cappotto di qualità fino ad arrivare a quelli specifici dei singoli produttori. Ma ancora mancava una sorta di guida agli errori (orrori), che spesso si possono vedere in molti cantieri. […]

Redazione
Il mercato del Sistema a Cappotto visto da Cortexa

Il mercato del sistema di isolamento a cappotto in Italia offre un potenziale ancora inespresso, soprattutto se messo a confronto con gli altri mercati europei, dove l’attuazione delle direttive EPBD sull’efficienza energetica degli edifici è ad uno stato più avanzato. Per comprendere meglio cosa sta accadendo in Italia, si può far riferimento a un’analisi del […]

Redazione
Qualificazione energetica delle pareti opache con il cappotto

I decreti legislativi 192, 311 e 115 in materia di efficienza energetica stanno influenzando il modo di progettare, realizzare o ristrutturare edifici. Tra i sistemi più diffusi per il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici un posto va senz’altro assegnato all’isolamento a cappotto, anche per il ruolo che riveste nel settore delle costruzioni. Oggi presentiamo […]

Redazione
Rivestimenti di facciata in GRC ad alto impatto architettonico

Interessante alternativa ai tradizionali pannelli di rivestimento in calcestruzzo (di peso superiore e forme limitate) sono gli elementi realizzati in GRC. Questa sigla, acronimo di Glass Reinforced Concrete (calcestruzzo rinforzato con fibra di vetro), indica un materiale composito a matrice cementizia costituito da cemento bianco o grigio, con possibilità di colorazione in pasta, inerti silicei […]

Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Logo

Ingegneri.cc è il portale dedicato interamente agli ingegneri. I contenuti del sito, completamente gratuiti, consentono ai progettisti di leggere ogni giorno articoli di approfondimento sui temi rilevanti per l'aggiornamento professionale: dalla certificazione energetica all'antisismica, dalle fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, geotermia, biomasse, eolico, solare termico) alla progettazione architettonica, dall'aggiornamento..

  • Professione
  • Progettazione
  • Sicurezza
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
  • Impianti
  • Aziende
  • Blocchi Cad
  • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Privacy Policy

© 2022 Maggioli Editore. Maggioli S.P.A. p. IVA 02066400405

Privacy Policy Cookie Policy